E' Rivarossi?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Nukem001 » 27 nov 2011, 0:08

Hello Gentlemen.

Sorry to be slow off the mark but here is a clip of my FM C-Liner hope thr picture is sufficiently clear. Hope you like this Gianni

Regards Howard

http://youtu.be/MgjBKVwUUcE
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 28 nov 2011, 22:46

Hello Howard,

It's always a pleasure to see one of your "old friends" running. Don't you think that the C-Liner had a distinctiva snarl?
Just a few questions, if I may; the "Western Pacific" name on the locomotive's sides, is it a stamping or a transfer?; does the metal chassis have at its end the two sockets for the dummy B unit?; the truck sideframes are plastic or metal?

My best regards to you and Susan
Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 4 dic 2011, 3:54

Caro Gianni, visto che Howard tarda a risponderti, penso di poterlo fare io.
Poiche' la FM nella clip ha muso aperto (1957-on) e la livrea WP (1952-58), la loco in questione deve per forza essere 1957 o 1958.
Per cui:
- se inizio 1957 - telaio in metallo (tipo 1956) incastrato posteriormente + 2 carrelli in zama con fianchetti in plastica riportati
- se fine 1957 opp. 1958 - telaio in plastica + carrello anteriore (folle) in plastica "monolitico" (fianchetti incorporati), carrello motore come sopra.
Tertium non datur!

Con riferimento alle immagini allegate al mio intervento del 15/11, nel primo caso il telaio corrisponde a quello della Monon 1956, nel secondo caso l' intera loco (telaio e carrozzeria) alla WP 1957/58 raffigurata in alto (o la Wabash Lionel sul Sito).
In entrambe i casi le sockets per collegamento a rimorchiate (A o B che dir si voglia) sono presenti.
Non ringraziare me, ringrazia Lionel...

Dodi
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 6 dic 2011, 11:20

Ciao Dodi,
Grazie per le informazioni, già che ci siamo ne approfitto per un'altra curiosità. Sulla mia Western Pacific e su quelle di cui si vedono normalmente in giro le foto, le scritte "Western Pacific" sui fianchi sono delle tampografie ma nelle foto della FM della serie blu e in immagini di primissimi modelli della serie rossa le scritte sono chiaramente delle decalcomanie. Inoltre nelle istruzioni della versione in scatola di montaggio (in bakelite) vengono menzionate come opzione, non comprese nella scatola, proprio le decalcomanie. Ciò detto, trovi corretto affermare che, in generale le prime WP (sia serie blu che rossa) avevano le scritte realizzate con decalcomanie e che solo dopo "una certa data" sono divenute tampografie? Potrebbe essere che la data del passaggio coincida con il passaggio da bakeite a polistirolo?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Nukem001 » 7 dic 2011, 1:25

Hi Gianni,
So sorry to be so slow in responding to your questions.

1. The base frame is a moulded plastic and is non metallic
2. Western Pacific name is not a transfer it appears to be a type of stencil but of course is perfectly in line.
3. The wheel side plates are plastic also not Zama
4. There are two connection sockets on the rear end for a dummy Locomotive if so required.

I hope this all makes sense when transcribed into Italian please see attached pictures. Hope ypu are well it would be nice to meet with you again in the near future.

My best regards from the UK. Howard
Allegati
FM C-Liner 8.JPG
FM C-Liner 7.JPG
FM C-Liner 6.JPG
FM C-Liner 5.JPG
FM C-Liner 4.JPG
FM C-Liner 3.JPG
FM C-Liner 2.JPG
FM C-Liner 1.JPG
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Fulvio Felicioli » 9 dic 2011, 0:52

Allegati
IMG_4109.JPG
IMG_4108.JPG
IMG_4107.JPG
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 9 dic 2011, 2:36

Ringrazio Fulvio per il suo contributo.
Il quale, pero' (come purtroppo spesso accade) anziche' darmi qualche certezza in piu', genera nuovi dubbi.
Cerchero' di sintetizzare. Abbiamo una A motorizzata, livrea SP e muso "chiuso", quindi 1955-1956 (e' stata comprata singolarmente, quindi non proviene dalla misteriosa confezione multipla 4 pezzi del CG 1954 - ammesso che abbia effettivamente visto la luce).
Fin qui tutto bene. Anche il vecchio motore 736 e' compatibile con la datazione 1956, io stesso ho visto esemplari con questo motore, sposato a telai 2o tipo (metallico, incastrato posteriormente), indiscutibilmente 1956 (questo telaio prosegui' nel 1957 - Lionel docet - ma con muso aperto e motore 1677).
Il fagiolo nella piva viene dal fondo, che per quanto mi e' dato da vedere, e' ancora del 1o Tipo (avvitato alla carrozzeria) - almeno a giudicare dai fori (6) per le viti di fissaggio.
Ergo, o il nonno di Fulvio nel 1956 si e' beccato un avanzo di magazzino prod. 1955, oppure il passaggio da telaio avvitato ad incastrato, che ho sempre collocato a meta' o fine 1955, va spostato a meta' 1956. Inoltre, poiche' il cambio di telaio inplicava pesanti modifiche allo stampo della carrozzeria (inserti per le viti), si poteva collocare con discreta probabilita' in questa fase anche il passaggio bakelite-polistirolo.
A questo punto chiederei a Fulvio di confermare che la carrozzeria e' effettivamente fissata con viti, e in caso positivo, se e' in bakelite o polistirolo.
Informazione molto utile - ho parecchie FM analoghe, ma questa ha una data certa (di acquisto, se non di produzione).
E gia' che ci sei, dimmi anche se i carrelli hanno l' occhiello per il gancio, e se i fianchetti sono ancora in zama o plastica.

Quanto alla domanda di Gianni sulle decals: avevo intenzionalmente sorvolato sull' argomento, in assenza di risposte certe. Questa di Fulvio, per cominciare, ha le decals. Devo andarmi a ripassare con calma le mie molte FM, soprattutto le WP che hanno avuto maggiore continuita', poi ti faro' sapere le conclusioni. Ho anche il vago sospetto che in RR piu' che un passaggio da decals a tampografie, ci possa essere stata alternanza (di certo c' e' stata per le L SP.
A presto.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 dic 2011, 22:30

Al Serafico (Roma) si trova di tutto e non mi sono lasciato sfuggire questa occasione: (46)
Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
FM S.F..jpg
Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Saluti da un neo-americanista.............quasi :lol: :lol: :lol: !
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 15 dic 2011, 0:36

Benvenuto nel giro, pochi ma ottimi :-P :-P

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 15 dic 2011, 4:58

Ho finalmente terminato una laboriosa ricognizione tra le mie varie FM.
La cosa ha riguardato solo le A-Unit attribuibili al periodo 1952-1956 (muso chiuso con fessura per gancio anteriore, per intenderci), poiche' grazie agli esemplari marcati Lionel, dal 1957 in poi non esistono misteri di sorta e le successive evoluzioni possono essere datate senza incertezze.
Il campione utilizzato comprende oltre 30 esemplari (tra motorizzate e rimorchiate) di tutte le livree (WP, SP, C&NW, T&P, Monon) oltre ad alcune SM ed un paio di WP Serie Blu - molte delle quali in condizioni pietose o incomplete, ma comunque sufficienti a formare una casistica abbastanza vasta da fornire conclusioni attendibili.

Tutte le loco del campione hanno (ovviamente) telaio in metallo, carrelli in zama (e motore - quando previsto - Tipo 736).
Detto questo:
- TUTTE le loco con telaio AVVITATO (1a Serie) hanno carrozzeria in bakelite, scritte con decals e fianchetti carrello in zama.
Questo vale per tutte le livree, e poiche' le 4 livree diverse da WP appaiono per la prima volta nel CG 1955, si puo' ragionevolmente dedurre che la configurazione di cui sopra sia stata in produzione nel periodo 1952-1955. Non posso infatti pensare che tutti gli esemplari di questo tipo in mio possesso (per non parlare della SP di Fulvio comprata - singola - nel 1956), provengano con dall' improbabile confezione di 4 Pz assortiti A FM/R 4 del CG 1954!
- TUTTE le loco con telaio INCASTRATO posteriormente (2a Serie) hanno carrozzeria in polistirolo, scritte con tampografie e fianchetti carrello in plastica.
A questo tipo appartengono anche alcune rimorchiate (del tutto assenti nel gruppo precedente) che, essendo state introdotte nel 1956, confermerebbero che il passaggio dalla 1a alla 2a Serie sia avvenuto in questo anno.
Le carrozzerie in bakelite (1a Serie) e in polistirolo (2a Serie) sono pressoche' identiche esteriormente; le differenze piu' evidenti nella nuova versione sono spessore di molto ridotto, sparizione delle protuberanze per gli inserti (6) delle viti di fissaggio del fondo, marcatura "Rivarossi Como - Italy 305" anziche' "Rivarossi Made in Italy", piccole modifiche allo specchio posteriore con il contorno della porta (appena accennato), eliminazione del soffietto in gomma e minuscola estensione verso il basso con due feritoie nelle quali va ad incastrarsi il telaio.

A QUESTO PUNTO ABBIAMO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER DESCRIVERE L' EVOLUZIONE DELLA FM NELL' INTERO PERIODO (1952-1970) E TEMPIFICARLA IN MODO ABBASTANZA PRECISO.
Per cercare di schematizzare tutto 'sto casino, propongo la seguente tabella con i vari tipi di carrozzerie e telai via via utilizzati, a cui faro' riferimento strada facendo:
CARROZZERIE:
C-B Bakelite, 1952-55
C-P1 Polistirolo, 1956 (stampo 305, muso chiuso, mancorrenti laterali riportati)
C-P2 Polistirolo, 1957-58 (stampo 305, muso aperto, mancorrenti laterali incorporati, specchio di coda dettagliato).
C-P3 Polistirolo, 1959-70 (stampo 305/B - Come C-P2, lievi modifiche interne per finestrini anteriori piu' grandi).
TELAI:
T-M1 Metallico, 1952-55 (avvitato, per carrozzeria C-B)
T-M2 Metallico, 1956-inizio 1957 (incastrato posteriormente, per carrozzerie C-P1 e C-P2)
T-P Plastica (vasca) fine 1957-1970. (per carrozzerie C-P2 e C-P3)

(CONTINUA...)
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti