E' Rivarossi?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Giorgio » 15 dic 2011, 13:44

Ottimo lavoro Dodi applause1 applause1 applause1 !!!!!!!!!
Se non erro Gianni (3) si era offerto di riassumere il tutto (4) e condirlo di immagini ... applause1 -1-

(se qualcuno si sentisse tirato per la giacchetta è solo una sensazione, nulla più ;-) )
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Fulvio Felicioli » 15 dic 2011, 15:14

Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 16 dic 2011, 7:31

OK, siamo pronti per l' ultimo giro.
Prima pero' devo (di gia') aggiornare la mia tabella, che va letta come segue:
CARROZZERIE:
C-B Bakelite, 1952-55
C-P1 Polistirolo, 1956 (stampo 305, muso chiuso, mancorrenti laterali riportati)
C-P2 Polistirolo, inizio 1957 (stampo 305, muso aperto, mancorrenti laterali incorporati, specchio di coda dettagliato - Per telaio T-M2).
C-P3a Polistirolo, fine 1957-1958 (stampo 305 - Come C-P2, lievi modifiche interne per telaio T-P. Finestrini anteriori piu' grandi).
C-P3b Polistirolo, 1959-71 (stampo 305 B - Identica, a parte il numero, a C-P3a. Unica differenza, plastica BIANCA anziche' NERA).
TELAI:
T-M1 Metallico, 1952-55 (avvitato, per carrozzeria C-B)
T-M2 Metallico, 1956-inizio 1957 (incastrato posteriormente, per carrozzerie C-P1 e C-P2)
T-P Plastica (vasca) fine 1957-1971. (per carrozzerie C-P3a e C-P3b)

In verita' il motivo di esistere dello stampo 305 B (carrozzeria C-P3b) mi risulta quanto mai oscuro! Sta di fatto le carrozzerie dalle mie FM Lionel fine 1957 con telaio T-P in plastica (come pure, a quanto vedo, quella di Howard - non Lionel e motore in plastica nera, quindi 1958), hanno stampo 305.
Per scrupolo ho aperto un paio (UP e Santa Fe) 1959-60 (carrello motore ancora in zama) e scoperto che lo stampo e' 305 B, nonostante siano assolutissimamente identiche alle precedenti (a parte il materiale, ora la plastica e' bianca).
Perche' mai non si sia cambiato il numero stampo quando e' stato consistentemente modificato dal 1956 al 1957 (passaggio da C-P1 a C-P2) ne' nel corso del 1957 per il telaio a vasca (da C-P2 a C-P3a), e lo si e' fatto invece in seguito senza nessuna apparente variazione, va ben oltre la mia capacita' di comprensione.
Chiederei a Giorgio di verificare cosa c' e' scritto dentro la Santa Fe illustrata in Loco Ambigue (e magari di confrontarla con quella della Wabash Lionel), perche' la suddetta SF (con il suo motore su boccole) e' veramente una delle ultimissime FM prodotte - 1820 (1967) o 1820/1 (1970/71) - e ci permetterebbe di chiudere perfettamente il cerchio.
Detto questo, vado con questo giro di valzer:

1952-1955
Carrozzeria C-B (Bakelite, Rivarossi Made in Italy), Telaio T-M1, motore 736. Carrelli e fianchetti in zama, scritte con decals, mancorrenti laterali riportati Specchio posteriore liscio, con una piccola apertura a U rovesciato al centro del bordo inferiore. Soffietto in gomma, riportato. Livrea WP, poi SP, T&P, C&NW e Monon dal 1954. Undecorated per la SM.
1956
Carrozzeria C-P1 (Polistirolo, Rivarossi Como Italy, 305). Telaio T-M2, fianchetti carrello in plastica, scritte con tampografie. Specchio posteriore senza soffietto, profilo della porta appena accennato, piccola estensione del bordo inferiore con 2 feritoie per agganciare il telaio. Compaiono le due prese (sockets) per i cavetti elettrici di collegamento ad altre unita'. Livree come nel 1955, a parte la SM ora fornita verniciata con colori WP.
Introduzione delle A rimorchiate, anch' esse con carrelli in zama.
1957
Nuovo motore 1677. con copertura in plastica gialla. Inizialmente carrozzeria C-P2 e telaio T-M2 (modificato solo nelle forature per il motore, ruotato di 180°). In corso d' anno passaggio a carrello anteriore in plastica, poi carrozzeria C-P3a e telaio a vasca T-P. Scomparsa delle feritoie posteriori per telaio metallico. Aggiunte 2 nuove livree (IC e Wab). Compare la zinkpest - molto rara in precedenza - che continuera' negli anni seguenti.
Introduzione delle B-Unit. Sia queste che le A Rimorchiate hanno fin dall' inizio telaio ed entrambe i carrelli in plastica.
1959
Carrozzeria C-P3b (305 B) su telaio T-P come a fine 1957. Abbandonate le precedenti livree, e proposte le nuove SF, UP e PM in composizioni multiple ABA, AB e A rispettivamente. Le B-Unit sono dotata di sirena.
1961 (circa)
Carrello motore in plastica per le A motorizzate.
196?
B-Units Rivarossi - Made in Yugo senza sirena e con carrelli Mehano per AHM
(credo che l' articolo sulle B dovrebbe essere incorporato - o allegato come appendice - a quello "principale" sulle FM. Ma non sta certo a me decidere)

Oltre a quanto sopra, che io sappia non ci sono altre variazioni (a parte le livree, in cui non sto ad impegolarmi anche perche' gia' perfettamente documentate).
A questo punto, occorre passare ad un giro di Tango - pardon, di Talgo.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Giorgio » 16 dic 2011, 13:06

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 17 dic 2011, 2:29

La mia pennsy mi sa che è troppo recente...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 17 dic 2011, 4:12

Viridovix: "La mia pennsy mi sa che è troppo recente..."
Non esiste proprio che sia troppo recente!!! Io cerco proprio THE VERY LAST ( e quelle con motore su boccole e magnete anulare certamente lo sono) proprio per verificare la fine del lungo cammino iniziato 20 anni prima.

Giorgio: "non so se ce l'ho ancora "
Male, malissimo!!! Mai separarsi dai propri amati trenozzi, non c' e' stata volta che l' abbia fatto e che poi non abbia dovuto rimpiangerlo...
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 17 dic 2011, 9:54

Beh. Questo è parte del mio rotabile Rivarossi (c'è anche qualche Lima). Tutto materiale tra la fine degli anni '60 e la la fine degli anni '70 (il plastico fu smontato nel 1980 ed il materiale lo sto tirando fuori piano piano da una cassa in questi giorni).

http://www.briotti.name/modellismo/indice.html

Cliccando sulle immagini si apre la scheda del rotabile. Ho parecchi binari (curve, rettilinei - compreso il tratto per far suonare la FM - deviatoi semplici ed inglesi), un discreto tratto di catenaria, trasformatori, pulsantiere, semafori, ecc.

Fammi sapere se occorre qualche altra foto in particolare.

Ciao, Giuseppe
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 18 dic 2011, 2:43

Grazie, Giuseppe.
Quello che servirebbe ora e' il numero dello stampo della carrozzeria della motrice. Ovviamente bisogna aprirla, cosa molto facile: basta allargare i fianchi di qualche millimetro e scuotere un po', eventualmente aiutando l' uscita del telaio tirando un po' giu' per i carrelli, soprattutto l' anteriore (dovrebbe bastare la forza di gravita', ma dopo tanti anni puo' volerci un po' di persuasione). Non tirare troppo forte e non tirare per i ganci, e si evitera' di far danni. Anche se servirebbero tre mani, si fa prima a farlo che a dirlo.
Sulla faccia interna del cielo della cabina si trova "Rivarossi Como - Italy", ed un numero che potrebbe essere 305, 305 B o altro.
Gia' che ci sei, verifica se il motore e' ancora il classico 1677 (quello su sfere) o il tipo di sagoma circolare e su boccole, in uso fino ai giorni nostri.

Comunque, SE RITIENI CI SIA LA REMOTA POSSIBILITA' DI FAR DANNI, O TEMI DI AVERE DIFFICOLTA' NEL RICOMPORRE IL TUTTO, TI SCONGIURO DI LASCIAR PERDERE - Non ritengo sia un problema trovarne altre per fare quest' ultima verifica.

Dodi
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 18 dic 2011, 11:54

Nessun problema. Dovevo comunque staccare la cassa per pulirla e fare un minimo di restauro (devo riverniciare i mancorrenti e trovare il modo di ricostruire le trombe).

Ti anticipo già la sigla è 305/B. Dammi qualche minuto e sullo stesso sito trovi le foto dell'interno, comprensive anche delle foto del motore e delle luci.

Chiedo un consiglio: avrete notato che il carrello motore si sgancia perché privo probabilmente di una ghiera di bloccaggio. Come si può ripristinare questa ghiera, non avendo io idea di come sia fatta? Grazie al peso della loco, non ci sono particolari problemi, in effetti, ma se per qualche motivo c'è una brusca variazione di velocità, il motore "sgrana" dal carrello.

Grazie.

Giuseppe

EDIT: foto caricate, stesso link, stessa scheda ;-)
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 18 dic 2011, 23:38

OK, ho capito i vostri velati sottointesi :twisted: :twisted: . Ho appena finito di montare la SM appena ricevuta, questa settimana dovrebbe arrivarmi la tripla Wasatch che ho appena acqistato, dovrei quindi essere in grado di supportare gli scritti con delle immagini che possano illustrare i particolari delle varie versioni. Comunque il prossimo week-end comincio a scrivere. Peggio per voi :-P

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti