da ftr212 » 31 dic 2011, 14:47
..sì, sì ho letto, Gabriele Montella ha già ben descritto l'argomento Cicchetti, compreso la simpatica vicenda dell'origine del nome Jolly che ci fu riferita dal sig. Roberto (figlio di Luciano) durante il colloquio che avemmo insieme agli amici Scott che lo avevano rintracciato e con i quali condivisi le ricerche per il libro sui Conti. Molto altro non c'è da dire di strettamente legato alla vicenda dei treni.
Luciano Cicchetti era un personaggio di rilievo nel settore dei giocattoli, non semplicemente per la sua produzione, ma anche per il suo impegno nella promozione del settore. Ebbe un ruolo direttivo alla Fiera del Giocattolo e successivamente fu tra gli animatori dello Zecchino d'Oro, nato anche per sponsorizzare il giocattolo. Difatti nel "format" -così si direbbe oggi- era compresa l'assegnazione dei famosi "Pinocchio d'Oro" che premiavano per ogni tipologia , il miglior giocattolo dell'anno.
Per aggiungere qualche elemento ai quesiti iniziali di questo forum, posso precisare che GEM , che altro non era se non un altro marchio del famoso Biaggi, produsse anche in scala HO. Si trattava di una produzione modesta in quantità e in qualità databile anni '50/inizio '60. L'armamanto era identico a Marklin, le macchine (due vaporiere) esteticamente modeste, con mantello in alluminio avevano purtroppo l'intero carrello motore in zama e così pure le ruote. Pertanto sono quasi tutte danneggiate dalla cancrena. Le carrozze in lamierino verniciato erano ingenue, a due assi con ruote spesso in plastica. Degni di nota invece i carri merce: con telaio in alluminio, con botti, cisterne, automobili (mercury) ecc, erano all'altezza delle migliori produzioni dell'epoca.
Poi anche col marchio Biaggi ci furono produzioni in HO ... E ovviamente COS.MO. che non produsse solo la 691 che ben conoscete, fece anche altro ...
Buon anno !
Carlo