Rivarossi Loco v160 rotta



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 18 feb 2012, 0:14

Cerco buonanima che possa/voglia aiutarmi a ricomporre questa sventurata caduta a terra e probabilmente anche mancante di qualche pezzo.

Nella foto si vede il tutto e, a parte i danni, si dovrebbe capire che le ruote dei due carrelli sono diverse (ora le sue giuste le ho trovate) manca un gancio e l'altro è incompleto, manca un qualcosa che fissi il motore alla scocca inferiore e (oltre al carrello ingranaggi rotto ma già in riparazione) manca anche qualcosa che fissi la zavorra alla scocca (probabilmente è rotta la scocca anche lì).

Qualcuno ha almeno una foto di questa piccolina aperta da mostrarmi?

Bye
Allegati
Mia Rivarossi v160 smontata.jpg
Mia Rivarossi v160 smontata
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 19 feb 2012, 15:36

Aggiornamento della situazione:

- Il carrello posto sotto al motore è ora parzialmente riparato in quanto ho messo delle 'toppe' di plastica che, attattcate con l'Attack sembrano fissare definitivamente le parti rotte. Manca la parte dove ci va la vite ed il gancio e questo perché non so ancora che cosa mettere per poi permettere ad una vite di avvitarsi.
- La scocca inferiore ha anche lei la sua parte di toppe e sembra saldata perfettamente ma da un lato (foto 02) uno dei due buchetti è incompleto e, confrontandolo con l'altro lato, si vede che manca anche un pezzetto di plastica.
- Un lato del carrello porta una cosa in plastica bianca che (io credo) non centri nulla con la forma originale della loco.

Domande:
1) Come potrei fare per incollare anche la parte dove ci andrà la vite?
2) Che cosa fissa il motore alla scocca che ho incollato ovvero quei 4 buchetti di cui uno è rotto che funzione avrebbero altrimenti?
3) La cosa in plastica bianca è originale o no?

Attendo impaziente... (3)

Bye
Allegati
03.JPG
02.JPG
01.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Giorgio » 19 feb 2012, 17:32

Allego alcune foto della loco aperta.
La carrozzeria è fissata al telaio con 4 "tenoni" laterali, risalti nel talaio che si incastrano in 4 asole della carrozzeria.
La zavorra è tenuta da due traversi che si infilano in asole del telaio, ma nella tua pare che che la plastica sopra le asole sia stata tolta.
La parte bianca nel carrello mi pare un'ennesima toppa, nulla di grave. La forma mi pare identica a quella dei miei.
Allegati
P1040309.JPG
P1040311.JPG
P1040313.JPG
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 19 feb 2012, 18:45

@ Giorgio,

Dirti solo grazie? Mi pare poco ma è tutto quello che posso fare.

- La carrozzeria si fissa senza problema, forse ho scritto una cosa sbagliata, ma quello non è affatto il problema.
- I traversi della zavorra li vedo (eccome!) ma di che materiale sono fatti? Ferro o plastica? Cioè sono di plastica e sono quelli a cui ti riferisci quando dici che nella mia pare che la plastica sia stata tolta?
- per la toppa bianca ok, la posso togliere. Non è quella che fissa qualcosa. Ma resta il punto di aver e un'idea di come riampire il buco (dell'altra parte) dove poi ci si mette una vite.

Inoltre,
Nella tua terza foto si vede il blocco del motore ma non capisco dov'è fissato. Se guardi la mia seconda foto del secondo post, ci sono dei buchini (due) che si trovano nelal stessa zona dove sembra incastrarsi il blocco motore in questione ma non capisco a che servono quei buchini e nemmeno dove il blocco si aggancia.

Non so come fare per il fatto che al motore manca una molla che fissa i carboncini o spazzole o come si chiamano... il motore funziona lo stesso ma se si sposta all'infuori quella retina di rame che (credo) sarebbe un carboncino il motore si ferma. Come potrei rifare una molla?

Puoi aiutarmi ancora? (3)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 feb 2012, 20:29

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Talgo49 » 19 feb 2012, 20:35

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 19 feb 2012, 23:01

@ Oliviero Lidonnici,

A riguardo della zavorra e seguendo i tuoi suggerimenti penso che potrei anche far saldare insieme tutti i pezzi della zavorra e poi attaccare l'ultimo sul fondo con del biadesivo... non dovrebbe essere male dato che (tra l'altro) la lamina di zavorra più in fondo sembra già stata incollata... non si stacca proprio! :lol:

Dadi e resine...
Mi preoccupa l'utilizzo delle resine poiché non so usarle e prima dovrei anche capire dove procurarmela nonché dovrei fare delle prove.
Però basandomi sulla tua idea potrei trovare qualche altro pezzo di plastica da affogarci dentro con l'Attack e cercare di lasciare un buco vuoto anche fatto di carta morbida (carta igenica o scottex) che in seguito si disintegri quando ci infilo una vite autofilettante. Esternamente potrei seguire l'idea di usare la plastica trasparente che ho già usato.
(Detta plastica è quella che si toglie dai telvisori/monitor LCD quando sono nuovi e che viene messa per proteggerli dai graffi... è ottima anche per realizzare i finestrini quando non ci sono. Questa la dico per ricambiare il vostro aiuto :D ).

Che ne pensi, sono idee fattibili le mie?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 19 feb 2012, 23:02

@ Talgo49,

Dove trovo il catalogo di cui parli ed a quali rivenditori mi consigli di rivolgermi?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 20 feb 2012, 0:02

@ Tutti,

Riguardando le foto (postate da Giorgio) mi sembra di capire che il motore è fissto ai buchetti tramite una sbarretta di ferro che attraversa il telaio inferiore da un lato all'altro e si fissa nei buchetti posti sul davanti inteso come la parte dove in seguito si fissa il gancio dei vagoni.
Però non vedo (ne possiedo) la sbarretta in questione... sarebbe sufficiente un fermacarte da uffico e del tipo piccolo?
Inoltre mi sembra di capire che il 'fermo' che blocca il motore al telaio vada proprio ad infilarsi nel buco più indietro (il mio è rotto) ma non capisco come possa infilarsi li dentro dato che è piatto e più lungo del buchetto che intravedo tra le rotture del mio telaio.
Potreste essere più precisi su questo punto?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Talgo49 » 20 feb 2012, 0:06

Il catalogo dei ricambi del 1970 lo trovi a http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1970.htm.
Per la molla puoi provare a "www.lacasadelmodellismo.com". Comunque sono sicuro che qualche amico ne ha una che gli avanza.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti