Rivarossi Loco v160 rotta



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 20 feb 2012, 0:50

@ Talgo49,

Ok, per il catalogo, ho trovato le parti che mancano e che credo di dovermi autocostruire.
Per il sito non saprei, ogni pagina che apro è vuota... :(

Comunque grazie lo stesso :D

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 20 feb 2012, 1:55

Work in progress!

Come vedete ho provato a ricreare la stanghetta storta che dovrebbe fissare il motore al telaio, ma ho due dubbi:
Il primo è che la stanghetta (che ho fatto utilizzando un fermacarta) abbia le pieghe sbagliate in quanto si muove ed invece io credo debba spingere verso l'esterno e quindi i due lati esterni e 'dritti' dovrebbero essere più corti. Ma è comunque strano però dato che dalle dimensioni e la forma della stanghetta sembrano non considerare il fatto che si muova...
(le dimensioni di cui parlo le ho prese 'a occhio' dal catalogo postato da Talgo49 ed a pagina 38) + (grazie Talgo49).
Il secondo dubbio consiste nel fatto che in questo modo il motore (prima foto) rimanga inclinato... è giusto così? :shock:

Infine mi chiedo se la posizione della 'forcina' che blocca il motore è corretta in questo modo cioè se il telaio è messo sui binari allora è così: (vite senza fine) ____/-----(telaio) e non l'opposto e cioé (vite senza fine) -----\____(telaio) ... mi capite?

Grazie comunque a tutti.

Bye
Allegati
DSCF0336.JPG
Motore che rimane inclinato
DSCF0334.JPG
Si vede la stanghetta e la forcella
DSCF0333.JPG
Ancora stanghetta e forcella
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Talgo49 » 20 feb 2012, 10:09

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Talgo49 » 20 feb 2012, 10:26

Non credo proprio che il motore debba restare inclinato. Guardando i cataloghi dei ricambi mi pare che la sbarretta vada montata al contrario di come l'hai montata tu, cioè con la piega verso il centro della loco. Se guardi il catalogo del 1976, dove l'immagine è più chiara, puoi vedere il senso di inserimento della linguetta. Ribadisco che non posseggo il modello e perciò le mie sono solo supposizioni ;-)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 20 feb 2012, 19:47

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 20 feb 2012, 22:54

Girata la stanghetta e non è cambiato nulla. L'inclinazione è dovuta alla presenza delle forcella che, se la capovolgo non appoggia più al telaio e se la metto come sembra dover andare (come nelle mie foto) inclina il motore.
Però rimettendo la zavorra al suo posto ottengo che il motore si schiaccia giù e diventa orizzontale. Ma vorrei una confemra dai possessori della stessa loco: E' giusto così ????

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Talgo49 » 20 feb 2012, 23:44

Il concetto è che la forcella serve per bloccare il motore al carrello mentre la sbarretta serve ad imperniare il motore al telaio.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 feb 2012, 1:34

Cerchiamo di spiegarci meglio: se per forcella intendete il pezzo di lamierino di acciaio a forma di Y, allora (Come dice Talgo) questo pezzo serve ad incastrare il mozzo di ottone del carrello al motore quindi è inutile considerarlo senza il carrello montato. Quando inserisci il mozzo del carrello nel motore, la gamba della Y deve trovarsi allineata all'asse longitudinale del carrello (nella tua foto è girato di 90°); una volta incastrato, ruota a destra e a sinistra solidale al carrello, la gamba della Y (toccando il fondo del telaio) impedisce l'eccesivo basculaggio del carrello verso il basso.
Dato che il filo di acciaio, incastrato nei forellini del telaio, non passa per l'asse baricentrico del motore è normale che questo penda da una parte quando non è vincolato al carrello.
Dalle tue foto non si capisce come il filo regge il motore: dovrebbe passare per una barretta di alluminio ancorata al motore che non riesco a vedere nelle foto... forse è diverso il motore ed ha altri attacchi (non è che ti manca un pezzo?) Attenzione il motore DEVE POTER OSCILLARE LIBERAMENTE lungo l'asse longitudinale della motrice, incernierato per mezzo del filo di acciaio. Una volta montato il carrello, il peso di questo migliora l'equilibrio, ma di poco perchè comunque l'insieme motore-carrello, alzando la locomotiva, tenderà sempre a pendere da una parte (ma deve essere così!). Il peso dell'insieme manterrà il carrello sui binari.
- Ricapitolando: montato il tutto, l'insieme motore-carrello deve poter oscillare liberamente di almeno 3-4° in ambo le direzioni di marcia per poter affrontare eventuali dossi, salite o discese del percorso.
PS. il telaio delle tua locomotiva è identico al telaio del D341.1017 FS art.1783 vedi catalogo RR 1986.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 21 feb 2012, 20:36

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda REBO » 23 feb 2012, 0:10

Per riparazioni "reversibili" consiglierei usare silicone; deve essere di buona qualità (Dow Corning o GE); se acetico (consigliabile, perché polimerizza in pochi minuti), pulire la superfice con alcool.

Sembrerà strano, ma è una colla eccezionale; l'abbiamo usato a livello professionale e le parti risultavano tenacemente incollate; prima della presa definitiva, sono possibili piccole modifiche in corso d'opera. In caso di errori i pezzi si staccano con relativa facilità e la pellicola rimasta va via facilmente e senza lasciare traccia con delicati sfregamenti.

Provare per ...riuscire.
REBO

 
Messaggi: 19
Iscritto il: 18 feb 2012, 23:56

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti