Eccomi!
Ora la mia Lollo è rimontata.
Ed eccovi le fasi finali:
Nel primo allegato potete vedere il danno e la riparazione al motore poiché quand'è caduto al precedente proprietario (io ritengo sia caduto) la parte che ora ha un buco si era inspiegabilmente spostata fino a chiudersi e bloccare il movimento del rotore.
Questa parte potevo spostarla a mia volta con una piccola pinza quando, prendendo la parte ora mancante e tirandola verso l'esterno, riuscivo a liberare il motore ma, e con solo con un piccolo tocco delle dita od un riscaldamento del motore stesso questa parte ritornava (sigh) a 'chiudersi' di qualche decimo sul rotore ed il motore stesso di nuovo s'ingrippava.
Ho dato il motore ad un trapanista di precisione che, con un pò di fortuna e qualche bestemmia (lui dice) è riuscito a bucarlo proprio dove toccava il rotore ed asportando quella parte di materiale è riuscito a liberare il rotore dal suo 'agguato'. Ora quella parte si muove ancora ma... non nuoce più hehe!
Ok, la foto è venuta scura ma... se guardate alla destra del motore, vedrete il suo aspetto da dente cariato e trapanato.
Nella seconda foto ci sono le quattro parti che (credo) siano le uniche atte a fissare il motore al telaio.
La terza invece, mostra il fermacarte adattato a 'blocco' del motore al telaio. Era un semplice fermacarte che ho raddrizzato e riadattato... tiene!
La quarta foto riassume l'infilaggio' della Y, è l'unico modo che ho trovato per tenere il motore fissato al carrello. Non ne conosco altri. Se avete un'opinione diversa ditelo o maestri, io vi ascolto
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
(e sorrido).
Il fermacarte di cui sopra invece sporge ancora sopra alla Y perché non lo ho ancora tagliato. Zac, e passiamo a lla foto successiva.
Biadesivo alla grande! Sembra tenere... (sperem!)
Ultima foto, i carreli entrambi rimontati e con il carrelo del motore che si muove di poco mentre l'altro può addirittura fare un giro di 300° sul suo perno... sarà giusto oppure ho dimenticato qualcosa?
Bye
P.S.
Il fermacarte dopo che la scocca viene rimessa al suo posto resta contenuto dalla scocca stessa e non sfugge più!