Ho trovato un interessante sito tedesco,
http://www.modellbahnwerkstatt.net, ove effettuano restauri di vecchi modelli, ricostruendo anche parti distrutte dalla peste della zama. Da questo sito ho ricavato alcune immagini.
Anzitutto l'adozione di un connettore al posto delle viti per il collegamento elettrico tra cassa e telaio non fu limitato alla versione in CC ma avvenne anche nella versione in CA dopo il 1964, come si vede nelle due foto seguenti:
![Viti.jpg (45.31 KiB) Osservato 7996 volte Viti.jpg](./download/file.php?id=9491&t=1&sid=e7fc6210df2ad6d51838e1a6658fcec3)
![Connettore.jpg (42.4 KiB) Osservato 7996 volte Connettore.jpg](./download/file.php?id=9494&t=1&sid=e7fc6210df2ad6d51838e1a6658fcec3)
Per quanto riguarda il relè di inversione di marcia nella versione in CA ne sono esistiti due tipi,:
Un tipo Maerklin, prevalentemente usato nei paesi di lingua tedesca
![Marklin.jpg (38.33 KiB) Osservato 7996 volte Marklin.jpg](./download/file.php?id=9497&t=1&sid=e7fc6210df2ad6d51838e1a6658fcec3)
e un tipo Walzen per gli altri paesi.
![Walzen.jpg (39.85 KiB) Osservato 7996 volte Walzen.jpg](./download/file.php?id=9498&t=1&sid=e7fc6210df2ad6d51838e1a6658fcec3)
Mi rimane il mistero del radrizzatore a ponte di diodi. Secondo questo sito era usato nelle loco in CC
![Raddrizzatore.jpg (36.59 KiB) Osservato 7996 volte Raddrizzatore.jpg](./download/file.php?id=9499&t=1&sid=e7fc6210df2ad6d51838e1a6658fcec3)
ma mi chiedo a cosa possa servire un raddrizzatore con un'alimentazione in CC.
Nel sito
http://www.lestrainsdeguillaume.com il raddrizzatore appare in questa foto che però viene riferita ad una loco in CA
![POcc710713.jpg (17.83 KiB) Osservato 7996 volte POcc710713.jpg](./download/file.php?id=9500&t=1&sid=e7fc6210df2ad6d51838e1a6658fcec3)
Il che farebbe più senso ma non vedo il relè di inversione! Nei tuoi modelli poi il radddrizzatore non appare mai...
L'unica cosa certa è che esistono molte versioni di questa locomotiva.
Gianni