Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda bisoglio » 30 ott 2009, 7:31

Desidero aprire questo nuovo argomento per una necessità di spiegazioni importanti che mi trovo ad avere..

Mi riferisco in particolare a chi di voi è esperto in manutenzione delle loco elettriche RR MOLTO MOLTO ANZIANE in quanto mi sto rendendo conto che alcune delle mie "piccoline" girano facendo un rumore dei motori che mi da' l'idea di essere un po troppo "secco", ruvido e temo che abbiano bisogno una pulita o una lubrificata, ma non essendo del mestiere, non so bene come fare...
Ho i libretti istruzione originali ma essendo profano, ho difficoltà a seguirne i passi.

Vorrei sapere in dettaglio:

- se vanno lubrificate, altrimenti non facendo nulla rischio che si brucino!! (8)
- con quali prodotti
- in quali punti del motore (va smontato?!) o degli ingranaggi

In particolare mi riferisco alle:

E 424 001 del 1952
E 424 079 del 1961/62
E 636 109 del 1961/62
LE 428R II serie del 1960
E 428 013 del 1966

Cari ragazzi, vi chiedo davvero una mano e spero che la cosa possa interessare anche molti altri oltre me, a meno che io sia l'unico ignorantone del gruppo in materia (22) (22) (22) , in tal caso vi lascio la mia mail personale!!!
Grazie mille... Attendo vostri succosi e corposi interventi (Massimo, stupiscimi!!! (23) (17) )

Paolo - bisoglio@hotmail.com
bisoglio

Avatar utente
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 mar 2009, 15:32
Località: Alessandria

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda Fairbanks.m.57 » 30 ott 2009, 9:18

Ciao ,
ti consiglio di leggere attentamente le note per la manutenzione pubblicate su questo stesso sito. Li potrai trovare tutte le info necessarie.
Per alcune loco come il 636 109 il 424 079 ti sconsiglio di aprire il carter motore poichè le viti senza fine sono montate su cuscinetti a sfere con sfere libere non bloccate da nulla e rischi veramente di perderle e mandare ko la loco.
Per tali modelli ti consiglio uno spray lubrificante come il CRC 56 o il LUB 80 sul cuscinetto inferiore del motore a sfere (quadrato) ma non aprirli!!
Le sferette verrebbero subito attratte dal magnete e li è davvero scomodo l'assemblaggio.
Fammi sapere se hai dubbi.
Dimenticavo per le altre loco usa pure il grasso al BIsolfuro di molibdeno!! Lo trovi in un qualsiasi centro per il bricolage ben fornito.
Saluti,
Carlo.
Fairbanks.m.57

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 20 mar 2009, 9:10

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda Massimo » 30 ott 2009, 10:08

concordo perfettamente! concordo pure su una lubrificazione leggera perchè, se esagerata, aumenta la raccolta di polvere o sporcizia su assi, spazzole e mollette prendicorrente. Immagino che tu non faccia correre queste care vecchiette con turni gravosi; come ben sai trovare ricambi per loro non è cosa facile. Alle mie faccio fare delle corsette solo per vedere se stanno ancora bene (9) e mi limito a vederle in vetrina o come adesso una 940 (11114 trenHObby) che sta sulla mia scrivania e mentre lavoro ogni tanto le do un'occhiatina...
Spesso, con un pennello a setole piatte, tolgo polvere e pilucchi da carrozzerie ed assi

grazie della stima!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda ilove1-80 » 30 ott 2009, 16:06

salve ragazzi
riguardo la nota dolente del funzionamento non ottimale dei vecchi modelli RR volevo riportare la mia esperienza con un 428 I serie acquistato su ebay (circa 100 euri) credo del 1975.
le ruote sembravano non aver mai circolato e non erano ripulite, ma quando ho messo il modello sui binari, il motore andava bene in un senso e male nell'altro, facendo uno scatto dovuto ad una aletta metallica triangolare posta tra il corpo del motorino e il carrello: Ho pertanto smontato il modello cercando il difetto ma non sono riuscito a risolvere il problema, neanche lubrificando (olio singer!). Inoltre, ho imparato che nei modelli RR di quell'epoca i fari si accendono in entrambi i sensi di marcia (un locomotore 646 lima del 1971 invece aveva già il diodo!!!). Scusate se mi sono dilungato, ma come raccomandazione vorrei lasciarvi la seguente: FATE MOLTA ATTENZIONE SVITANDO PERCHE' E' MOLTO FACILE SGRANARE LE FILETTATURE, SPECIE NELLE LOCOMOTIVE A VAPORE (tecnica personale: quando le riavvito metto una minima quantità di silicone sulla punta dell avite per evitare dannosi attriti e finora ha funzionato)
un salutone
ilove1-80

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 ago 2009, 12:53

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda Massimo » 30 ott 2009, 18:03

no, i diodi erano presenti nelle locomotive elettriche già dal 1952 con le motrici e626 ed e424. E' possibile che il tuo modello sia stato manomesso come mi pare di capire anche dal suo funzionamento.
Buona l'idea del silicone per rafforzare i filetti delle madreviti
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda ilove1-80 » 30 ott 2009, 21:12

Grazie per la vostra attenzione; riguardo i modelli non è l'unico con le luci in entrambi i sensi: ne ho altri (444, 636, 656, un doppione 428) tutti rigorosamente senza diodo; ho anche una 424 che risalirebbe al 1959 che ha solo l'illuminazione anteriore.
Ho anche smontato un motore a pallini e sono riuscito a rimetterlo in sesto, ma bisogna stare molto attenti e lavorare su un piano a fondo bianco con delle sponde (stranamente i pallini volano, forse per effetto elettrostatico e una volta caduti a terra non li ritrovi piu'); NON E' IMPOSSIBILE, MA CI VUOLE MOLTA PAZIENZA E ATTENZIONE (ALTRO SUGGERIMENTO: UTILIZZARE PINZETTE DI PRECISIONE E LUBRIFICARE CON LO SPRAY ALLA FINE, PRIMA DI STRINGERE L'ULTIMO GIRO DI VITE FACENDO ATTENZIONE CHE NON SI ATTACCHINO SUL ROTORE E SI NASCONDANO AL SUO INTERNO).
a presto
ilove1-80

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 ago 2009, 12:53

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda TrenoAccaZero » 14 feb 2017, 18:08

Per favore una indicazione: nel sito web non riesco a trovare le note per la manutenzione.
Un piccolo aiuto, per favore
TrenoAccaZero

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 feb 2017, 17:47

Re: Manutenzione delle VECCHIE loco elettriche RR

Messaggioda thedoctor » 14 feb 2017, 18:27

thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti