940-014 Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

940-014 Rivarossi

Messaggioda yorkshire73 » 28 mar 2012, 8:56

Ciao a tutti
Ho una 940-014 Rivarossi, scala 1:80, scatola di cartone rossa, prodotta nel nel 76, con motore a "cipolla".
La locomotiva era di un collezionista che l'aveva messa su un mobile e perciò è nuova. Lo si nota dalle ruote, dalla carrozzeria (assenza di ditate sui punti di presa,,) insomma è un bel modello, che ho avuto fortuna di trovare e pagare anche poco.
L'unica cosa che non mi convince è che durante la marcia uno dei quattro assi (il secondo a partire dalla parte anteriore) dopo poco comincia a "ballare" nel senso che è come se avesse troppo gioco nella sede. Sale e scende, ed è come se mancasse una molla all'interno che lo spinge verso il piano metallico che tiene gli altri assi.
Ho provato a togliere il piano ed ho notato che l'unico asse che ha questa molla è il quarto, quello vicino al carrellino mono asse posteriore. Gli altri tre (tranne quello con l'ingranaggio che è collegato al pignone del motore, è ben fermo nella sua sede) non
hanno molle. Ora mi chiedo:
a) Il modello non aveva le molle in origine?
b) Se ce le aveva su i due o tre assi (escluso quello motore) sono state tolte?
c) Un esperto, mi ha anche detto che quando gli assi "ballano" dipende dalla sede troppo consumata, e vuol dire che la macchina ha camminato moltissimo; non è il mio caso perché tutta la cassa e il telaio sono nuovi di zecca.
d) potrebbe essere un difetto di fabbrica???
e) Potrebbe dipendere dalle bielle che durante la marcia non fanno rimanere orizzontale l'asse??? (Ma ciò è improbabile, perché se dipendesse dalle bielle, allora anche tutti gli altri assi dovevano muoversi)

Cosa potrebbe essere??
Se qualcuno di voi ha questo modello , o lo conosce meglio di me, mi sa dire se all'interno ci sono le molle????

GRAZIE INFINITE

ANDREA
yorkshire73

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 mar 2012, 0:19

Re: Presentazione

Messaggioda Dario Romani » 28 mar 2012, 12:56

Benvenuto Andrea.
Attendiamo che gli amministratori spostino la tua richiesta nella sezione "giusta" del forum per risponderti.
Qui ci si saluta soltanto e quello che hai scritto non risulta visibile ai più.
Oppure fai tu:
copi quanto hai scritto;
apri una discussione su Rivarossi-Memory;
fai "incolla" .
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Dario Romani » 28 mar 2012, 14:40

Io mi ricordo che la mia prima 625 da kit trenHObby aveva lo stesso difetto.
Era un difetto di fabbrica.
Alla fine ha sbiellato e rotto l'asse.
Non mi ricordo adesso come è fatta la 940, e se basta una molla che spinge verso il basso.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Massimo » 28 mar 2012, 15:33

non mi risulta che la 940 avesse molle premi assi
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda kaimano70 » 28 mar 2012, 18:34

ciao, mi permetto di risponderti io visto che so per certo di cosa si tratta, non è nessun difetto di fabbrica come molti pensano, ma semplicemente un errore ( è capitato su tanti modelli) di montaggio dell'operaio addetto a questa operzione. Non so se riesco a spiegarmi bene da qui, comunque è stato invertito uno degli assali. L'assale con più gioco LATERALE, va montato sempre al nr. 1 ovvero verso il carrellino anteriore, mentre invece quelli con meno gioco vanno appunto nel mezzo. In sostanza questo gioco serve per fare traslare i due assali estremi nelle curve a stretto raggio. Il punto è che chi montava molto spesso si sbagliava. Ci sono modelli che girano benissimo ed altri no, il "difetto" è solo questo.
C'i sono assali che hanno una lavorazione diversa sull'alberino in ottone, facci caso, quelle che giocano meno lateralmente vanno messe all'interno ( posizione 0-2-3-0) quelli che giocano di più alle estremità ( anche l'assale con molla dovrebbe, se montato correttamente, avere un gioco laterale maggiore degli altri assali interni).
Sistema questo errore di montaggio e vedrai che gira fluida. Capita spesso anche sulle 740.

Cari saluti
Alessandro Guidarelli
kaimano70

Avatar utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 23 set 2010, 20:12

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda yorkshire73 » 29 mar 2012, 0:05

Grazie infinite.
yorkshire73

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 mar 2012, 0:19

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Giorgio » 29 mar 2012, 10:45

Ciao Alessandro,
preziosissimo consiglio, lo metterò anche sul Sito!
Hai idea di quali altre loco (se ce ne sono altre) abbiano avuto questo problema?
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Giorgio » 30 mar 2012, 12:20

Mi scrive in merito Massimiliano:
A proposito del problema riportato nel forum, non ho mai avuto una 940 ma basta andare a vedere le istruzioni di montaggio della versione Trenhobby riprodotte nella sezione “fogli allegati” (erroneamente sotto il titolo 685!) per vedere che sotto il secondo e il quarto asse erano presenti delle molle e spirale!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda kaimano70 » 30 mar 2012, 12:28

ciao Giorgio,
sì, ne ho.... un problema, peraltro di natura molto più particolare c'è stato in molti lotti di 851. Si curamente qualcuno se ne sarà accorto.
Qui però il problema era ben diverso. Su alcune 851 si aveva l'impuntamento in un senso di marcia (non ricordo quale di preciso). Il movimento del rodiggio non risultava fluido e la loco andava a scatti. Il problema in questo caso è del fornitoire (o chiunque fosse per Rivarossi) che piegava la "U" del telaio. Gli assali poggiano su un telaio metallico ad U, se questo non è piegato perfettamente con una certa tolleranza di parallelismo gli assali non sono perfettamente ortogonali al piano di scorrimento. In sostanza, guardando dall'alto (ma si tratta di cenesimi di mm e non è pissibile sempre avere un occhio così acuto) uno degli assi era generalmente inclinato rispetto agli altri. Duqnue in tal senso una biella risultava lunga ed una per forza corta. Molti negozianti che vendevano questo modello sostenevano che si trattasse di un errore di bielle tranciate male, alcune più lunghe altre più corte, ma invece ho constatato personalmente che, raddrizzando il telaio di alcune 851 che mi erano state affidate, il movimento è tornato fluido e preciso e nettamente migliorato. E' un tipico difetto delle 851 questo, il problema è che essendo un errore molto piccolo è stato davvero difficile capire.

Cari saluti !

Alessandro
kaimano70

Avatar utente
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 23 set 2010, 20:12

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 1 apr 2012, 20:08

Strano che le molle non appaiano nei vari cataloghi delle parti di ricambio, solitamente molto dettagliati.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: giorgio15 e 13 ospiti