Ciao a tutti
Ho una 940-014 Rivarossi, scala 1:80, scatola di cartone rossa, prodotta nel nel 76, con motore a "cipolla".
La locomotiva era di un collezionista che l'aveva messa su un mobile e perciò è nuova. Lo si nota dalle ruote, dalla carrozzeria (assenza di ditate sui punti di presa,,) insomma è un bel modello, che ho avuto fortuna di trovare e pagare anche poco.
L'unica cosa che non mi convince è che durante la marcia uno dei quattro assi (il secondo a partire dalla parte anteriore) dopo poco comincia a "ballare" nel senso che è come se avesse troppo gioco nella sede. Sale e scende, ed è come se mancasse una molla all'interno che lo spinge verso il piano metallico che tiene gli altri assi.
Ho provato a togliere il piano ed ho notato che l'unico asse che ha questa molla è il quarto, quello vicino al carrellino mono asse posteriore. Gli altri tre (tranne quello con l'ingranaggio che è collegato al pignone del motore, è ben fermo nella sua sede) non
hanno molle. Ora mi chiedo:
a) Il modello non aveva le molle in origine?
b) Se ce le aveva su i due o tre assi (escluso quello motore) sono state tolte?
c) Un esperto, mi ha anche detto che quando gli assi "ballano" dipende dalla sede troppo consumata, e vuol dire che la macchina ha camminato moltissimo; non è il mio caso perché tutta la cassa e il telaio sono nuovi di zecca.
d) potrebbe essere un difetto di fabbrica???
e) Potrebbe dipendere dalle bielle che durante la marcia non fanno rimanere orizzontale l'asse??? (Ma ciò è improbabile, perché se dipendesse dalle bielle, allora anche tutti gli altri assi dovevano muoversi)
Cosa potrebbe essere??
Se qualcuno di voi ha questo modello , o lo conosce meglio di me, mi sa dire se all'interno ci sono le molle????
GRAZIE INFINITE
ANDREA