Il mistero delle Rivarossi FNM



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Pecetta » 30 apr 2012, 18:21

Ok, che sono un pivello non lo posso negare, ma sulle rivarossi FNM qual'è la verità?
Sul web ho trovato informazioni a riguardo delle carrozze di color verde e che hanno il tetto che sporge ai lati e che hanno anche un pianerottolo sotto e, se non ricordo male, così è più o meno è fatto anche il carro merci o forse il bagagliaio.
Ma mi hanno detto che Rivarossi fece anche le corbellini per FNM, seee della Hachette e marcate Made in China gli ho risposto, ma poi mi è venuto il dubbio dato che io sulle corbellini mi ci sono seduto per anni e la linea era FNM!
Quindi ora le domande sono due, la prima è se è vero che ci sono delle corbellini FNM Rivarossi e la seconda e dove posso trovare un sito con tutti i modelli Rivarossi... reali!

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Gabriele » 30 apr 2012, 19:10

Che mi risulti mai fatte "corbellini" FNM anche perchè sarebbero mancate le motrici per trainarle.
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Pecetta » 30 apr 2012, 21:24

Huh? Perché non bastava una normale motrice?
Inoltre mi chiedo che cos'erano allora quella carrozze con i sedili di legno e tipo far west su cui mi ci sono seduto per anni... come si chiamavano allora?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Antonello Lato » 1 mag 2012, 9:25

Prova vedere fra i materiali FNM se trovi qualcosa che coincida con i tuoi ricordi.



Sulle Varesine invece c'erano le vere Corbellini accoppiate alle elettromotrici E 623

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Gabriele » 1 mag 2012, 17:32

Inndevo dire che Rivarossi non ha mai fatto "corbellini" FNM
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 1 mag 2012, 18:47

Creo di aver capito come inquadrare la questione.
La FNM aveva delle carrozze svizzere con vestibolo centrale, simili alle "corbellini".
Modello Liliput HO per SBB (o anche FNM - non ricordo se c'è stato).
Solo le carrozze FS possono essere chiamate "corbellini",
perchè provenienti da un ordine del Ministro dei Trasporti Corbellini,
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 1 mag 2012, 21:41

Rettifica
a sole carrozze FS:
la società LFI (La Ferroviaria Italiana) acquistò delle "corbellini" usate dalle FS, e Rivarossi le riprodusse.
Purtroppo però queste carrozze LFI erano state modificate nella finestratura, non solo nella livrea.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 2 mag 2012, 10:29

Per le carrozze FNM a vestibolo centrale simili alle corbellini,
vedete nel sito di Gabriele Moschetto:
Modelli Italiani
Carrozze Passeggeri
Operatori Privati
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Pecetta » 5 mag 2012, 14:25

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Il mistero delle Rivarossi FNM

Messaggioda Dario Romani » 8 mag 2012, 9:15

E anche di queste "tucson" esisteva il modello (Roco).
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti