Mi ha sempre incuriosito il rapporto tra Lionel e Rivarossi, soprattutto per la brevità del rapporto stesso, ufficialmente durato solo per il 1957. Per questo motivo ho recuperato a prezzo umano una copia del libro "Greenberg's Guide to Lionel H0 Volume I 1957 - 1966" nella sua seconda edizione. Nel rispetto dei copyright vorrei riportare un paio di notizie che trovo interessanti:
Per quale motivo si interruppe il rapporto Lionel/Rivarossi dopo solo un anno? Secondo una versione precedentemente riportata, la cessazione del rapporto fu dovuta all'incapacità di Rivarossi di produrre abbastanza per soddisfare le richieste del mercato americano; uno degli autori del libro (Mr. Vincent Rosa) cita invece una lettera a lui indirizzata e datata 7 marzo 1984 in cui il nostro Alessandro Rossi gli comunicava che il problema fu dovuto a disaccordi sulle condizioni di pagamento. Nel 1957 Lionel pagò con lettera di credito, come previsto dagli accordi, mentre per il 1958 pretese di pagare tramite bonifico senza alcuna forma di garanzia. Questo disaccordo sulle modalità di pagamento fu la causa della fine del rapporto.
Nel 1957 Lionel ebbe a catalogo solo carri merce di produzione Rivarossi. La cosa strana è che, mentre Rivarossi produsse in seguito, sia per il mercato italiano che per quello americano, carri in versione "semplificata" sia per struttura che per finiture, la produzione per Lionel fu quella classica dei primi tempi, la più dettagliata, ma con una importante variante. Anche se il sottocassa portava le sedi per il loro innesto, i tre particolari separati del sistema frenante non furono mai istallati.
Non capisco la ragione di questa scelta, se non il desiderio di ridurre i prezzi, ma questa particolarità è essenziale per distinguere la produzione per Lionel da quella per AHM o altri.
Al momento è tutto, se qualcuno vuole ulteriori dettagli sulla produzione Rivarossi per Lionel me lo faccia sapere.
Gianni