Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 8 mag 2012, 22:39

Mi piaceva da sempre, non la ho avuta in passato (all'epoca della "stanza del Treno") ne successivamente poi, per caso, oggi ...

ECCOLA!!! :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo:

La loco (di cui allego qualche foto, non eccelsa ma sono le prime):

- non ha la scatola,
- sta dignitosamente bene (credo) considerato tutto, in primis l'età,
- testata (sul classico binario rettilineo, per inciso RR dell'epoca) funziona regolarmente e silenziosamente anche a basse velocità,
- sul fondo è marcata Rivarossi (Made in Italy) per AHM,
- non ha il commutatore per il passaggio all'alimentazione tramite linea aerea (ma mi pare aver letto che le produzioni per AHM non lo prevedessero),

Immagine

Immagine

Immagine

applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 applause1

Che ne pensate?!?!? ;-)

Chiudo con una richiesta di consiglio: alla loco, con un pennello ed una bomboletta (ad uso computer) di aria compressa ho dato una bella spolverata (specie guardandola sotto mi sembra non le occorra molto altro), ma la sensazione di "polverosità" (diciamo ...) permane.

[ops.gif] Come posso intervenire senza far troppi danni? [ops.gif]

GRAZIE, e buona serata!

Francesco -4-
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Giorgio » 9 mag 2012, 12:42

Se il problema è "l'aspetto polveroso" stacca la carrozzeria dal carrello (solo allargando la carrozzeria, non ci sono viti di tenuta) e puliscila con un panno morbido inumidito ... e basta.
Se vuoi i panfografi si smontamo agevolmente, con la carrozzeria aperta, e la loco viene pulita ancor meglio.
Non mi pare necesstino altri inteventi.
Va da se che ricolorazioni su loco in buone condizioni sono un abominio. Eventualmente qualche ritocco se ci sono lacune di colore o graffi.
Ciao
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 13:45

NO! credo - con riferimento al mio precedente post - che non la toccherò (del resto mi ponevo il problema per una mia - da "sempre" - vecchia loco che sta decisamente peggio, ne riparleremo ...).

La "laverò" (acqua distillata per non lasciare "strisce") e basta ... GRAZIE!!! ;-)

-4-

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 14:14

Complimenti, ....potevo scrivere anch'io le stessissime parole che hai scritto tu, avendola acquistata qualche mese fa, con analoghe condizioni e caratteristiche.
Però il commutatore dovrebbe esserci; controlla al centro tra i due carreli principali, addossato su uno dei lati (nella tua foto a ruote all'aria il lato più lontano).
Quello che poi accomuna anche la mia è la mancanza della decalcomania PRR al centro della fiancata e quindi approfitto anch'io per chiedere a qualcuno più esperto di me se ha qualche suggerimento in proposito per ovviare a tale mancanza.

Un cordiale saluto.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 14:20

Beh, (ripeto mi sembra però che la produzione per AHM non la contemplasse) cercherò [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] meglio 'sta "levetta", e Ti faro sapere ...

Anche se, purtroppo, sarà "accademia", il mio (poco) H0 è destinato - causa spazio tiranno - a vivere "vetrinato" ... :-( :-( :-( :-( :-(
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 14:51

Anche il mio...!...anzi inscatolato quasi sempre! ...e stipato in scatoloni...
Questa loco però ce l'ho fuori (a parte che è senza scatola...), perchè dovrei rimediare a qualche problemuccio, tipo ad esempio il distacco di una ruota dal mozzo del primo asse motore (verso il carrellino anteriore) ed una leggera incurvatura del braccio centrale di plastica che regge il carrellino stesso.
Il motore della mia è quello rotorndo a bronzine e pur funzionando abbastanza bene, è molto fluido e scorrevole (direi anche piuttosto veloce) a tensioni medio-alte, mentre ha comportamenti incostanti a tensioni più basse, variando abbastanza tra rettilineo (dove non vi sono problemi) e curva dove invece rallenta vistosamente, molto di più delle loco più vecchie col classico "a pallini".
Fa poi strani "rumorini", che non mi pare affatto derivino da intoppi meccanici o problemi elettrici, che già avevo riscontrato e sentito (e che permangono nonostante lubrificazioni), in un 428 1^ serie, con lo stesso tipo di motore.
Non so se tratti di singole loco "scalognate", ma la mia opinione è che il vecchio motore "a pallini" fosse decisamente superiore e più sofisticato (e per un'economia aziendale decisamente più costoso, sia per materiali, sia per manodopera !).
Rinnovo i miei saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Giorgio » 9 mag 2012, 17:59

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 18:11

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 18:35

Mi associo al ringraziamento: Mercì, mercì, treno merci a tutti!
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 9 mag 2012, 21:28

Che la GG1 sia bellissima e che, al vero, sia stata eccezionale anche nel servizio, è un fatto inoppugnabile. Circa le due questioni sollevate da Fastfranz e Tricx mi sono documentato.
Per quanto riguarda lo stemma (keystone) Pennsylvania mancante sulle fiancate credo che si tratti di "difetti" dovuti al tempo. Il problema è che lo stemma era una decalcomania che, col tempo o le eccessive pulizie, potevano staccarsi. Ho visto varie immagini sul web in cui si nota chiaramente il segno lasciato dalla decalcomania scomparsa .
Sono invece più indeciso circa la funzionalità dei pantografi. Nel catalogo 1979 AHM dichiara che i pantografi sono funzionanti, al punto di affermare che, con una piccola modifica del cablaggio, sarebbe possible alimentare due locomotive sullo stesso binario, una della linea aerea ed una dai binari. D'altra parte sulle istruzioni allegate non c'è menzione di come commutare tra linea aerea e binari; anche in una vista esplosa di AHM non si vede alcun particolare a proposito delle prese di corrente.
La mia curiosità mi spinge a chiedervi di aprire le locomotive ed esaminare il cablaggio.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron