Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 22:01

Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura,

Per le decal non so (tanto per variare [fischse7.gif] [fischse7.gif] [fischse7.gif] ) che dire: i segni, delle decal mancati, dovrebbero essere di facile identificazione (piccoli, sui due lati, di uguale disegno/profilo) invece non vedo nulla, laondepercui ...

In merito al secondo punto se - da una parte - posso confermate l'assenza di "levette" a vista devo - dall'altra - chiederVi di pazientare: per decidere di aprire la loco mi servirà il mio migliore coraggio (per vincere la paura di fare danni) ...

Detto ciò (e perdonate la ... 'gnoransa); cosa/dove ESATTAMENTE, DEVO CONTROLLARE? :oops: :oops: :oops:

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 22:09

Scusate, CORREZIONE!!! La decal centrale su un lato (ed uno solo) è presente. Avrò quindi cura di mettere in mostra QUEL lato! ;-)

Immagine

In foto si dovrebbe, poi, vedere anche la "polverosità" che menzionavo ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 22:12

Caro Gianni,
ovviamente anche sulla mia si nota benissimo su entrambi i lati la mancanza della decalcomania in origine presente.
Quanto alla linea aerea, dopo aver materialmente controllato, aprendo la loco (perchè a un certo punto dopo aver letto i vostri scritti avevo cominciato a pensare di aver avuto le traveggole), confermo quanto in precedenza scritto.
Al centro, su un lato del telaio, si trova il commutatore;
all'interno della carrozzeria, sotto il tetto, un sottile filo di rame collega i due pantografi;
su tale filo di rame fa contatto una linguetta metallica sul telaio evidentemente collegata al suddetto commutatore, collegamento che però nin si vede perchè coperto dal pacco di zavorra centrale.
In caso di dubbi proverò a mettere delle foto.
Ciao.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 22:20

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 9 mag 2012, 22:21

Se ti sbrighi e, ad esempio, dai un'occhiata qui http://www.ebay.com/itm/AHM-GGI-ELECTRI ... 20c54ec58c vedrai un'altra GG1 con lo stemma su un solo lato. Come vedi la mia idea che semplicemente le decalcomanie possano essersi perse nel tempo non è proprio improbabile.
Per aprire la locomotiva perchè non guardi il foglio allegato della GG1 pubblicato su RM (altrimenti cosa li pubblicano a fare) ? Vedrai che basta allargare leggermente la carrozzeria sui fianchi. Ciò che devi controllare è, ovviamente, se vi sono dei fili provenienti dai pantografi che vanno in un qualche modo a collegarsi a quelli provenienti dai carrelli o dal motore oppure se l'alimentazione del motore o delle luci proviene solo dai carrelli.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 22:25

Si, vista! Hai ragione ... :oops: :oops: :oops:

Per il resto devo ancora prendere piena conoscenza di RM, mi andro a vedere il fogliettino (ed opererò di conseguenza) ... ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 22:41

Scusa Francesco, guarda che non cìè bisogno di aprire nulla per vedere il commutatore: è proprio una levetta, disposta verticalmente nel punto che Ti ho detto;
ovviamente spunta appena, ma si vede benissimo!

Quanto alla "polverosità": a parte il caso di cattiva conservazione, cosa non facilmente apprezzabile nella foto, ma sei sicura che non si tratti di una "sporcatura" creata da chi l'ha avuta precedentemente per rendere più invecchiato il modello?
Tale dubbio mi è venuto, osservando le foto da te postate.

Ciao.
Riccardo
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda FastFranz » 9 mag 2012, 22:55

Sinceramente (polverosità) non so che pensare: ho preso la loco da una persona (sulla Baja) che, a sua volta, aveva rilevato un GROSSO stock di modelli appartenuti ad un modellista "passato oltre", c'era di tutto (Rivarossi, Lima, Fleischmann, Marklin, Roco ... che progettave di tenere per se, essendo appassionato di tale marca) negli stati di conservazione più disparati (da pezzi ASSAI malmessi/malamente elaborati ad altri perfetti come una D341, in livrea verde/marrone che mi ha tentato a lungo) ma nulla che facesse pensare a "sporcature" (attività in cui mi diletto un pò per i modelli ENNE - ma NON i "RR/Lima vintage" - che utilizzo sul mio plastichetto USA). NON mi ha parlato, il venditore, di sporcature/invecchiamenti ... NON SO!!!

[ops.gif] Però potrebbe essere come dici ... ... ... dopo la spennellata (a secco) e la "soffiata" (con la bomboletta di aria compressa per uso manutenzioni informatiche) la sensazione che resta è proprio quella di una "polverosità latente" dovuta all'uso/a lunghe soste all'aperto/alle intemperie.

Proverò, come suggeritomi, ad operare (soft) con il "panniciello umido" ... se nulla dovesse cambiare la terrò così, anche se non mi entusiasma al 101%

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 9 mag 2012, 23:12

Ma la levetta l'hai trovata o no?
Quanto all'estetica, nel caso che non riuscissi a riportarla "al nuovo", nei tuoi panni, perso per perso, proverei ad aggiungere una bella e completa sporcatura ( con colature e quant'altro ) anche sulle altre superfici verticali, magari cercando documentazioni fotografiche di esemplari veri.
Ciao.
Riccardo
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Dario Romani » 10 mag 2012, 9:05

Il "Gigione" l'ho avuto per le mani più di dieci anni fa,
e anch'io muoio di curiosità di sapere se c'è una levetta.
Comunque non è la presenza della levetta ad inibire il funzionamento via pantografo,
perché è PLAUSIBILE intendere che si può STACCARE il filo dal carrello e SALDARLO ai pantografi.
Se uno non lo sa fare, problemi suoi.
Ma non credo che sia questo il caso.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti