Anzitutto vorrei ricordare un fatto importante: la vite o la molla non servono a fissare la vite senza fine ma solo a bloccare il carrello motore; senza vite o molla la locomotiva funzionerebbe benissimo, l'unico problema sarebbe che, sollevando la locomotiva, il carrello motore resterebbe sui binari
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
Ribadisco che i pallini non hanno nulla a che fare col motore ma costituiscono una specie di due cuscinetti a sfere che sostengono la vite senza fine all'interno del telaio del carrello. La vite serve a registrare il gioco della vite senza fine ed il dadino serve per bloccare la vite dopo la registrazione. Ciò premesso io suggerirei di procedere nel modo seguente:
- Sempre tenendo la loco a pancia all'aria togli il coperchio del carrello con molta precauzione; stai bene attento perchè ti troverai i 5 pallini appiccicati un po' sulla vite senza fine e un po' sul coperchio. Metti da parte i pallini e non toccare null'altro.
- Fai girare il rotore del motore lentamente con un dito, sempre a pancia all'aria, e guarda se la vite senza fine gira con il rotore. Se non gira o l'albero motore è rotto o la vite senza fine non è più solidale con l'albero (molto improbabile).
- Se la vite senza fine gira controlla se vi sono degli ingranaggi che non girano. Vedrai due alberini con due ingranaggi di diverso diametro, questi non sono un pezzo unico ma l'ingranaggio di diametro maggiore è forzato sull'albero di quello più piccolo. Mi è successo di trovare uno di questi ingranaggi con una crepa, pertanto c'è la possibiltà che questo ingranaggio slitti. Se ciò fosse però dovrebbe non funzionare uno solo deglia assi motori,non posso credere che ambedue gli ingranaggi siano rotti.
- Tutta questa procedura ha lo scopo di tenere in sede la vite senza fine evitando così di dover rimettere a posto i 18 , dicasi diciotto, pallini superiori.
Al momento non ho altre idee.
Per quanto riguarda le tue altre domande:
- Il "tappo" della frenatura reostatica lo puoi trovare ottimamente realizzato da Andrea Pratesi. Guarda la sezione Bacheca su RM.
- Dagli USA sono facilmente disponibili le vernici nei colori originali di moltissime compagnie americane. Il problema è che difficilmente sarebbero identici a quelli Rivarossi, considerando anche l'invecchiamento dei modelli. Se si tratta di piccolissimi ritocchi, ad esempio sui mancorrenti, lo potresti anche fare ma, per ritocchi più grandi, ad esempio sui bordi del tetto, bisognerebbe rifare (con aerografo) tutto il pezzo. Io lascerei perdere.
Spero di non aver fatto troppa confusione, se ti occorre qualche altra informazione sulle FM fammi sapere, noi americanisti siamo pochi ma duri
![-horse- horse](./images/smilies/horse.gif)
Gianni