Daromany ha scritto:
"Ho già menzionato altrove che i modelli dell' E428 avevano gli agganci sotto tensione, in contravvenzione a tutte le norme."
Scusa, puoi spiegarti meglio, ed a quale modello di 428 e di quali anni di produzione Ti riferisci?
Tornando alla GG1, dopo aver letto gli interventi che precedeono, sono andato a ricontrollare ed ho fatto alcune foto, che tento di allegare.
Non ho fotografato l'interno, perchè corrisponde esattamente a quanto già illustrato da Giorgio.
In sostanza, questo belìn che spunta lì sotto, secondo voi che cos'è? (vedi foto allegate)
Per la cronaca, ho poi anche provato sul binario del circuito di prova (ovviamente senza catenaria), a spostare la levetta del commutatore, prima di un 428 1^serie (anni '70-'80, motore a bronzine) ed è stato assolutamente fermo, ripartendo poi regolarmente rispostandola in posizione iniziale;
poi della GG1 in questione, che ha avuto il medesimo comportamento, quando il selettore è stato messo sulla posizione "pantografo": assolutamente fermo;
riprende a marciare rispostando la levetta in posizione iniziale.
Quindi mi sembra che per quanto riguarda la Rivarossi, la tradizione è stata confermata.
Ciao a tutti.
Riccardo.