Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 26 mag 2012, 23:18

Sono lieto di essere riuscito a smuovere il boss (3) (3)
Cercherò di spiegarmi meglio. Io parto da quanto scritto su RM a proposito delle collaborazioni tra Rivarossi e Mehano: mentre per la V 160, la E-8 ed altro non c'è dubbio che ciò sia avvenuto non credo sia avvenuto per la GG-1.
Anzitutto che ad Hong Kong sia esistita la Pemco e che la Mehano ne abbia acquistato gli stampi è un fatto certo, questa acquisizione non si è limitata alla GG-1 ma anche ad altri modelli; negli anni Mehano ha migliorato i modelli Pemco ma rimane il fatto che il punto di partenza della GG-1 Mehano non è Rivarossi ma Pemco.http://tycotrain.tripod.com/pemcorailwaysystem/id7.html
Ricordando che la GG-1 di Rivarossi è del 1969, cioè antecedente a Pemco e Mehano, se non bastassero le immagini che ho già allegato basta guardare qui per vedere che il modello Pemco (notare il made in Hong Kong), già nella sua prima motorizzazione era scopiazzato da quello Rivarossi.http://www.hoseeker.net/pemco/pemcogg1instrpg2.jpg
A questo punto bisogna mettersi d'accordo su cosa intendiamo per "copia" e per "collaborazione".
Se due aziende decidono di riprodurre lo stesso originale è ovvio che che i due modelli saranno simili, anzi, più la riproduzione è esatta più i due modelli saranno "uguali". Da un punto di vista industriale la copiatura non può che consistere nelle soluzioni tecniche per la realizzazione del modello, quali, ad esempio, la motorizzazione, la presa di corrente, gli incastri, ecc. Anche la cassa, pur se esteriormente estremamente simile, può comportare delle copiature per le modalità di realizzazione dello stampo.
La motorizzazione del modello Rivarossi non ha assolutamente nulla a che vedere con alcuna delle tre diverse motorizzazioni di Mehano/Pemco; è evidente che alcuni particolaro costruttivi del telaio sono copiati (da Pemco, non da Mehano) e che anche le casse, i frontali ed i carrelli sono estremamante simili ma non sono "uguali", cioè non provengono dagli stessi stampi.
Se due aziende collaborano vuol dire che una produce per conto dell'altra o si scambiano i prodotti (vedi Trix) ma non è questo il caso; Rivarossi ha venduto la sua GG-1 in proprio ed a AHM, Pemco ha venduto la sua GG-1 negli USA ed in Canada, per poi passarla a Mehano che l'ha venduta ad IHC e l'ha in catalogo tuttora.
Alla luce di quanto sopra e di quanto ho scritto nei miei messaggi precedenti ritengo quindi che, al massimo, si potrebbe parlare di una scopiazzatura iniziale da parte di Pemco ma che non vi è alcun rapportro tra la GG-1 di Rivarossi e quella di Mehano.

Per la cronaca, sul mercato USA, tra le GG-1 in plastica di non recente produzione la versione Premier di Mehano è considerata come la migliore, soprattutto per via della motorizzazione.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Giorgio » 27 mag 2012, 9:40

Non conosco di persona il modello Pemco, ma dall'esploso pare una copia dell GG1 RR ma col motore G di Lima (hanno copiato pure quello?).
Le scelte progettuali sono identiche (fissaggio della cassa al telaio, zavorre ed elementi di tenuta, i vetri delle cabine, ecc.).
Non conosco neppure la storia della Pemco, ma se effettivamente Mehano ne ha comprato gli stampi la cosa è plausible.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Fulvio Felicioli » 6 giu 2012, 14:21

Possiedo una GG1 "Silver "Senator" o "Congressional" Rivarossi/AHM acquistata da mio nonno nel 1981 presso il negozio "Casa Mia" a Roma. Da quel che ricordo, nonno la comprò a un prezzo stracciato in quanto "fondo di magazzino" -1-
Sarebbe interessante sapere come arrivò a Roma un modello destinato al mercato USA ma con il foglio istruzioni italiano...
La locomotiva ha la scatola giallo/blu AHM e presenta ganci NMRA, il foglio istruzioni invece è il classico Rivarossi. Essendo a casa da oltre trent'anni non è mai stata sottoposta a modiche ed è quindi totalmente originale.
Vi confermo che NON possiede nessun commutatore ma ha i pantografi cablati in parallelo alla presa corrente dal binario, oltre all'illuminazione fissa su entrambe le testate senza communtazione secondo il senso di marcia.
Stasera inserisco foto, restate sintonizzati!
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Dario Romani » 6 giu 2012, 21:20

In quel periodo, attorno al 1981, era facile trovare almeno a Roma presso i negozi specializzati ed anche di altre mercieologie (tabaccai con souvenirs) delle locomotive americane Rivarossi, che risultavano dirottate dalla loro meta naturale a causa di contratti disdetti (così veniva spiegato il fenomeno).
Io qualche loco americana l'ho acquistata di seconda mano. Forse l'avrò pagata di più.
Il GG1 l''ho avuto forse nel '90 ma poi mi è stato chiesto da un altro amico e gliel'ho passato.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Fulvio Felicioli » 10 giu 2012, 13:38

Ecco le foto, in quella senza cassa si vede bene la linguetta che tocca il cavetto che nel tetto unisce i due pantografi.
Allegati
foto(1).JPG
foto.JPG
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 10 giu 2012, 20:50

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Dario Romani » 11 giu 2012, 9:01

Eccolo, il "gigione" uguale a quello che ho avuto io!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 3 lug 2012, 1:56

Come richiesto, provo ad inviare alcune foto.
Quanto alle luci, anche la mia le accende entrambe e non a seconda del senso di marcia. In effetti, dall'esame dei collegamenti elettrici, non mi pare proprio vi siano diodi.
Per completezza aggiungo solo che mi pare che una delle due lampade abbia, a parità di corrente, maggiore brillantezza rispetto all'altra, ma non sono riuscito a capire le ragioni di tale fatto.

Un cordiale saluto a tutti
Riccardo.
Allegati
GG1 e Baltimore & Ohio 010.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 009.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 008.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 007.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 004.jpg
GG1 e Baltimore & Ohio 002.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 3 lug 2012, 12:13

Ottimo il particolare del commutatore a slitta, certo che Rivarossi un paio di diodi poteva anche metterceli ;-)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti