Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande.

Messaggioda Pecetta » 2 giu 2012, 0:06

Ciao,

Vorrei farvi ammirare i miei due nuovi acquisti (foto in allegato) che mi sono appena arrivati dall'Austria. E' un bel paese l'Austria, piena di gente seria e che se dice di vendere due locomotori perfetti e funzionanti significa che lo sono veramente ed io sono molto contento sia del comportamento di quel venditore che dei miei due nuovi Ciccetti. [wub.gif]

Ok, veniamo alle domande:
- Sotto ad entrambi c'è una leva e se girandola da una parte ottengo che sul mio tracciato analogico ed a corrente continua i due miei nuovi tesori funzionino, quando la giro dall'altra parte non si muovono più e quindi.. a che serve questa leva?
- Ho notato che i respingenti di entrambi sono da un lato rotondi e bombati mentre dall'altro sono sì rotondi ma piatti, perché?
- Entrambi hanno le luci che si accendono sempre e non a seconda del senso di marcia come nei Lima, è giusto così?
- Ad entrambi manca un gancio ed io, cercando di aprire i carrelli per capire come mettercene uno, ho notato che hanno i carrelli chiusi con dei rivetti e mi è venuto in mente che mi avevano detto che alcuni modelli RR hanno i ganci che si mettono a pressione: è vero?
- Inoltre, sempre parlando di ganci, questi ganci sono a forma di 'piccone' e non hanno un occhiello come i Lima, tuttavia però hanno i fori come per attaccarcene uno, solo che non ne ho mai visto uno completo e così vi chiedo anche se potete mostrarmi una foto di un eventuale gancio a 'piccone' completo.

Infine una domanda per il terzo mio Ciccetto malato perché mancante di un sacco di pezzi:
- Si tratta di un 645 e non di un 646 ma ha la livrea verde e grigia come il 646 in foto, non ne ho mai visti così in giro ma sempre e solo di color castano isabella... ho forse una rarità oppure è solo che non ho trovato una foto come quello che ho io?

Vi ringrazio.

Bye
Allegati
E 656 RR.jpg
E 656 RR
E 646 RR.jpg
E 646 RR
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Mario De Prisco » 2 giu 2012, 7:50


Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 giu 2012, 10:19

ciao,
per l'urltima domanda:
dipende: è sempre un rivarossi il 645 in questione?
quale serie è delle e 645? la prima (aerodinamica) oppure la seconda (quella "piatta" come la e 646 in foto) ?
Sinceramente di e 645 in livrea verde/grigio non ne ho mai viste, forse la targa è stat un po' alterata...?
potresti mandare una foto, così capiamo subito...
Ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Pecetta » 2 giu 2012, 16:07

Allegati
DSCF0621.JPG
DSCF0620.JPG
DSCF0619.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 giu 2012, 20:29

beh, penso sia chiaro che la tue e 645 sia stat riverniciata per renderla di fatto una e 646, anche se il lavoro non è venuto un gran che...
comunque le serie aerodinamiche sono quelle che hanno la cassa come la e 636 (all'incirca).
vennero prodotte nel 1958 inizialmente in livrea castano-isabella (anche le e 646) per poi subito creare i due gruppi : e 646 in verde-grigio e e645 in castano-isabella.
la RR fece la prima e 646 in versione aerodinamica nel 1960.
la e 645 aerodinamica è stata invece prodotta molto dopo, nel 1983.

ecco le foto di entrambe
ciao e buona serata !
Allegati
FS%20Elett%20E%20646%20003.jpg
E 646
FS%20Elett%20E%20645%20I%20Serie.jpg
E 645
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Pecetta » 2 giu 2012, 21:17

Domanda:
Da che cosa stabilisci che la cassa in mio possesso era di un 646?

Considerazioni per capire quello che hai scritto:
Quindi una 636 avrebbe la cassa uguale a questa (foto sgraffignata dal web) e per aerodinamica s'intende che la forma del musetto è simile alla 424?

Altrettanto quindi la mia può diventare una 646 se ci mtto la cassa della 646 giusto?
(non suggeritemi di riverniciarla, ho già sofferto abbastanza per la 424 in livrea XMPR!)

Hummm però se ci andasse bene quella del 636... non ho quel modello e chissà se (visto che devo per forza fare un tarocco) ne riesco a trovare una... che ne dici, andrà bene?

A proposito, le casse Rivarossi/Trix sono compatibili con quelle Rivarossi e basta?
(Parlo sempre di scala 1:80 e produzione Rivarossi Como).

Bye
Allegati
E 636.jpg
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 giu 2012, 11:03

beh,
perchè non esisitono e 645 in livrea verde-grigio. inoltre si intravede un po' di isabella che probabilmente è rimasto in una delle due casse.

Si, per aerodinamico si intende che il musetto è sfaccettato in 3 parti, come quello della e 424.

La tua può diventare una e 646 se ci metti la cassa della e 646 piatta, al posto di quella e 645. Non sono sicuro se puoi mettere la cassa di quella aerodinamica...cioè non sono sicuro che siano compatibili sul telaio 8qualcuno te lo potrà dire di sicuro).

le casse Rivarossi Trix sono uguali ma hanno il pancone staccato (il pancone dove c'è la scritta "E636-..." per capirci).
penso siano proprio identiche per il resto ma sono sempre un po' incerto sulla compatibilità.
(Ti posto una foto di una e 424 RR/trix con il pancone così puoi vedere bene)

P.s. ti ho inviato un mp
ciao
Allegati
Copia di 2242 e 424 rivarossi-trix.jpg
E 424 Trix RR
Copia di 2242 e 424 rivarossi-trix.jpg (66.4 KiB) Osservato 2655 volte
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Rivarossi E646027 1968-1967 e luci d'inversione

Messaggioda Pecetta » 13 giu 2012, 1:12

Messaggioda Pecetta » 03/06/2012, 13:09
Ok, quindi io avrei una 645 a cui è stata riverniciata la cassa come una 646... e non solo poiché osservandola bene, a questa cassa sono stati limati i rilievi sui fianchi (intendo dire quelle | che ci sono da una parte e che dall'altra sono contenute da rettangoli), e chissà a quale altra livrea o forma stava pensando il vecchio proprietario per decidere di agire così. (x)

Mi piacerebbe vedere una 645 smontata (cioè senza le casse sul telaio) poiché confrontando il mio 'rudere' con la 646 appena acquistata ho notato che le zavorre sono diverse sia nella forma che nelle posizioni e vorrei rendermi conto di quanti pezzi comunque mi mancano per rimetterla in sesto.

Ci sarà qualcuno che ne posta una foto?

Bye

Come ho già detto da qualche parte sono finalmente riuscito ad acchiapparmi una loco del genere (E646027) in scala 1:80. Ok è bellissima ma, una volta messa sui binari ed alimentata questa non fa l'inverione di marcia con le luci...

Forse lo ho già scritto da qualche parte ed eventualmente me ne scuso ma ora leggo da un'inserzione sulla Baia che le loco di questo modello che furono costruite tra il 1965 ed il 1967 NON avevano i diodi per l'inversione delle luci e quindi, e se fosse vero, questo mio nuovo ciccetto dovrebbe valere di più (in età) del suo gemello post 1967 giusto?
Non mi preme il valore in sè ma il fatto che, avendola aperta ed avendo visto che i fili giungono alle lampadine senza passare per i diodi essa non abbia un guasto ma che corrispnda ad uno dei primi modelli costruiti...
Sarà vero?

Bye

P.S.
Se vi interessa, e se vorreste fare un buon acquisto, l'inserzione che parla dele date è questa:
http://www.ebay.it/itm/Rivarossi-Como-E ... 1c27ccfdea
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi E646027 1968-1967 e luci d'inversione

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 giu 2012, 10:31

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Dario Romani » 13 giu 2012, 15:36

Io invece dò per sicuro che per un bel periodo la Rivarossi di Como non inserì i diodi nei suoi modelli.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti