Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda FastFranz » 3 giu 2012, 22:44

La carrozza in questione (ricordo al tempo una loco vecchio west, con dispositivo per il fum0, che la tirava assieme ad un caboose rosso, a due assi della READING) è marcata C.P.R.R. che dovrebbe stare per Canadian Pacific RailRoad è, o potrebbe essere, una Rivarossi/Pocher? (46) (46) (46)

Assomiglia a molte che ho visto in foto (ma mai con tale colorazione) ed il sotto cassa (seconda foto) è privo di qualisati marchi/segno/logo ... HELP!!!

Immagine


Immagine

E' uscita - anche essa - da un cassetto, PRIMA O POI - continuando - ritroverò anche le mie 424/428 (46) (46) (46) MAGARI FOSSE!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda Talgo49 » 3 giu 2012, 23:54

Così su due piedi direi che, al 98%, è Pocher, ove C. P. sta per Central Pacific; comunque sono sicuro che Pocher ha prodotto un modello analogo, art. 233. Domani verificherò. Sono invece molto perplesso sulla locomotiva col fumo, come ho scritto in un mio vecchio messaggio, le uniche locomotive Rivarossi col fumo furono la Dockside e la Hiawatha della serie blu. Il caboose rosso Reading potrebbe ovviamente essere il V Cab/A o 2227.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda hiawatha » 4 giu 2012, 7:35

E se fosse la copia della Favero?

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda Talgo49 » 4 giu 2012, 9:56

Allegati
233.jpg
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda hiawatha » 4 giu 2012, 10:57

Mi sembra possa trattarsi di un riflesso fotografico.Inoltre il rosso del tetto sembra essere quello della plastica.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda Talgo49 » 4 giu 2012, 11:11

Sempre grazie a Train Passion Pocher ecco la versione Favero.
favero-2.jpg
favero-4.jpg

Senz'altro vi sono delle somiglianze col modello Pocher ma vi sono anche delle differenze notevoli (es. il tetto), inoltre il sottocassa è marcato Treni Favero.
A questo punto direi che il vagone di Fastfranz è Pocher originale, prima dell'avvento di Rivarossi.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda hiawatha » 4 giu 2012, 15:18

Direi che hai ragione..il Favero è decisamente bruttino,

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda FastFranz » 4 giu 2012, 17:31

Grazie a Tutti per l'identificazione della carrozza, per il caboose (riferivo per dovere di cronaca) non ci sono dubbi. Della loco mi è rimasto il tender (di cui in caso posso postare immagine) sotto il quale si legge: TRIANG 233 - Built in Britain. Ricordo che la loco aveva il fumaiolo "a cipollone" in cui, da una provetta semirigida, di forma trapeziodale e trasparente, versavo un liquido incolore che "bruciando" faceva fumo, mi par di ricordare che al fondo del "cipollone" si vedesse una "resistenza" (o quello che fosse) ...

(46) Non so che dire ... per me Triang era "Scalextric": la pista per corse con modellini auto, anche se, poi, io avevo il Policar! Sarà che l'erba del vicino ... ma ho sempre ritenuto le piste Scalexctric migliori!

Ultimo quesito: una datazione (anche approssimativa) della carrozza la ritenete sia possibile?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda hiawatha » 4 giu 2012, 19:05

La tua locomotiva Tri-ang era una 2-6-0 di fantasia chiamata Davy Crockett, Art. R 358S accoppiata appunto al tender R 233 e, come ben ricordi, era dotata di un dispositivo fumogeno. Appare per la prima volta sul catalogo Tri-ang railways 1963 (nona edizione).
Per quanto riguarda le piste Scalextric, erano indubbiamente meglio delle Policar coeve. Un nonno generoso mi regalò proprio nel 1963 la pista Scalextric più grande allora disponibile,un otto allungato con ponte e due splendide Jaguar D, di cui ricordo ancora il rumore e l'odore particolare quando si scaldavano i motorini...

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Rivarossi? Pocher? ... occhissachetrappola?

Messaggioda Talgo49 » 4 giu 2012, 20:02

Ho osservato con attenzione i carrelli e, soprattutto, i ganci e mi sento di confermare al 100% che si tratta di Pocher pre-Rivarossi. Il tuo modello è del 1963 o 1964.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti