Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Mario De Prisco » 13 giu 2012, 15:51

Il mio potrebbe essere un ricordo sfuocato... ma sono d'accordo con Dario.
Ed il ricordo è di me ragazzo, possessore di locomotori Lima con inversione delle luci secondo il senso di marcia, che decantavo questa caratteristica ad un amico fissato per i trenini Rivarossi che avevano tutti i fari sempre accesi...
La risposta "saputella" del mio amico fu che erano accesi per controllare l'aggancio con il treno!
Bah... era la seconda metà degli anni '60 del secolo scorso.
Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 giu 2012, 19:41

.....ACC... VOST.... :evil: Mi avete fatto fare una bella faticata......... :lol: :lol: :lol: (scherzo)
Ma vi ricordate bene!... e Pecetta aveva ragione (almeno per la sua E646)
Fino al 1964/65 RR ha prodotto (alcune) locomotive elettriche munite di:
"dispositivo di inversione automatica dell'illuminazione secondo il senso di marcia".
Poi dal1965 al 1978, sui cataloghi troviamo solo queste due frasi sibilline:
"Illuminazione con due fanali anteriori e due posteriori"
oppure:
"Illuminazione su entrambe le semicabine con due fanali"
Il che, se ci fidiamo dei cataloghi, dovrebbe significare che ci sono quattro fanali accesi (contemporaneamente)...quindi...niente dispositivo!
Poi dal catalogo 1979/80 ritroviamo il dispositivo rimontato su molte loco e sicuramente a partire dal 1983 tutte le locomotive (elettriche!) sono dotate di inversione luci (almeno basandosi sui cataloghi e senza considerare confezioni complete ed eventuali start-set)
Ho improvvisato una tabella basata sulla consultazione dei cataloghi:
TABELLA IPG.jpg

Tra l'altro non mi ero reso conto che le loco a due carrelli (E424- E444) per molti anni saranno dotate di fari illuminati su una sola testata (!)
Rispondo ora a Pecetta che ha stimolato questa ricerca:
1965-66 Immagine3.jpg
Questa è la prima apparizione del E646 II serie RR

Dai cataloghi si evince che l'E646 II serie, dal 1965 fino al 1978 fu prodotto senza il dispositivo di inversione automatica che venne montato su questo modello solo da questo anno in poi.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Dario Romani » 13 giu 2012, 21:31

Oliviero, sei fantastico! applause1
Volevo scrivere di consultare i cataloghi RR, e in effetti c'erano quelle frasi sibilline, come ricordavo.
Come ulteriore elemento di discussione, la butto là:
Il dispositivo dei due diodi dal 78 in poi era "stato solido" (silicio o germanio?),
invece quello anni 60 era formato da due ampolline in vetro nero.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Pecetta » 13 giu 2012, 22:33

@ Tutti,

Vi ringrazio per le risposte e vi dico che se vi ho stimolato dei bei ricordi sono molto contento poiché fa bene alla mente :D

Ora però (e guardando la tabella di Oliviero) mi si...stimola un'altra domanda: Ma allora la mia è del tipo I oppure II ?

- Se fosse del tipo I non sarebbe stata prodotta fino al 66/67 poiché le sue luci sono fisse.
- Se fosse del tipo II potrebbe essere stata prodotta gia nel 65/66... ma il dubbio resta.

Ok, dovrei riconoscerla guardando una foto di catalogo e poi l'altra ma... che cosa dovrei guardare?

- Livrea?
- Particolari della carrozzeria?
- Particolari dei carrelli?
- Particolari interni?

Dalla tabella di Oliviero (ma quante ne sai... e come ti invidio... :mrgreen:) vedo anche che la 645 è stata messa a catalogo (e quindi prodotta immagino) dal 75/76 ma... significa che Rivarossi attese così tanto per fare la 'sorella' della 646?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Dario Romani » 15 giu 2012, 11:47

Ciao Pecetta, provo a risponderti io.
Allora, ricapitolando,
1) E646 "tipo I" con testate aerodinamiche, livrea verde-grigia, di cui modello Rivarossi con licenza "poetica" utilizzante scocca E636 ma numerazione 019 incongruente,
e cinque prototipi ristrutturati da FS come E645 serie 100, livrea bruno-isabella, e stemma FS con baffi, di cui modello Rivarossi precedentemente esclusivo per Locodivision fine anni 70.

2) E 646 "tipo II" con testate piatte, livrea verde-grigia, di cui TUO modello Rivarossi,
e corrispondente E 645 "tipo II", livrea bruno-isabella, di cui modello RR serie trenHObby in scatola di montaggio
(non considerato nella tabella di Oliviero).

3) E 645 "tipo I" di serie con testate aerodinamiche, livrea bruno-isabella, per ristrutturazione prima fornitura di E646, e stemma FS con baffi: mai esistito modello Rivarossi, per via delle fiancate leggermente diverse.

Spero di non aver causato ulteriore confusione!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Pecetta » 15 giu 2012, 19:21

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Mario De Prisco » 16 giu 2012, 22:59

no, no... il castano e l'Isabella sono due colori distinti.
E bruno è terzo colore.
Immagine

Il bruno, per intenderci grossolanamente è un marrone scurissimo, usato soprattutto per carrelli ed altre parti soggette a sporcarsi facilmente.

Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Pecetta » 16 giu 2012, 23:24

Allora e considerando che sono piuttosto intelligente ( :mrgreen: ) ecco a voi l'esatta riproduzione visiva di un E645 di colore Castano Isabella e con i carrelli Bruno:
Allegati
11111.jpg
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Nuovi acquisti, la leva sotto alle loco ed altre domande

Messaggioda Pecetta » 16 giu 2012, 23:27

...e quindi le due casse del mio E645 (quando troverò una buon'anima che me lo vernicia) dovrà avere il colore più in basso e che fascia i finestrini in Castano, il resto della carrozzeria di color Isabella ed i carrelli colorati di Bruno...

Giusto?

Bye

P.S.
Il colore Isabella assomiglia tanto al cioccolato Gianduia o sbaglio? [wub.gif]
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti