Note e quesiti su rotabili americani RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 giu 2012, 17:25

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Dario Romani » 23 giu 2012, 0:23

In ELETTRONICA SpA dove lavoravo ad un certo punto si spesero tanto per fare una norma comprensibile a tutti sulla variante di un pezzo in produzione, ed in fondo mi resi conto che non era niente di più della sigla che la Rivarossi era solita appendere ai suoi numeri di catalogo.
E si chiama correttamente variante, da non confondersi con versione ( ha un diverso colore o numero ma sono esattamente uguali,
come i modelli - poniamo- di E646.046 e .047).
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2012, 14:55

C'è sempre da imparare! :-P
Grazie a Dario per queste informazioni.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 giu 2012, 23:56


Una domanda facile, facile per Giorgio o per Dario, Gianni, Luciano .....e scusate se ho dimenticato qualcuno.. (x)

s1-EMD8 Santa Fe (f01).JPG
La mia EMD 8 Santa Fe


Acquistando questo modello ho notato che mentre la cabina è dotata di vetri, gli oblò invece ne sono privi. Il venditore non ha saputo dirmi il perchè.

s2-Oblo Santa Fe (f02).JPG
Gli oblò dell'EMD 8 sono privi di vetri.......perchè?


Vorrei sapere se la mancanza di vetri agli oblò di questo modello è un difetto dell'esemplare che ho acquistato (x) oppure è una scelta comune di RR :? .
Oppure mi sono imbattuto in un modello da esportazione? E' stato detto che i modelli da esportare per l'America erano semplificati per essere venduti a prezzi più bassi..............
In sintesi. Tutte le EMD8 RR non hanno i vetri agli oblò? Tutte li hanno ? oppure alcune si altre no?

Saluti da Oliviero.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Giorgio » 24 giu 2012, 14:56

Le mie sono tutte senza vetri negli oblò.
Credo che fossero sempre senza, l'unico motivo che posso immaginare è che costavano meno.
Ciao
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Talgo49 » 26 giu 2012, 17:42

Allegati
Dettagli.JPG
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 giu 2012, 18:53

Allegati
835 part.jpg
Questo modello viene presentato con i nuovi biellismi, col catalogo 1986
Biellismi 1960.jpg
I biellismi (dei due assi anteriori) delle due locotender sono assolutamente identici.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Tricx » 30 giu 2012, 20:46

La mia Dockside la barra anteriore, insieme al mancorrente, ce l'ha.

Venne acquistata in negozio (ovviamente) nel 1967 o '68 e fu il primo modello Rivarossi della mia collezione "storica" iniziale confezionato nella scatola di plastica rossa col coperchio trasparente, confezione che era completata, per la precisione, da una copertura di cartoncino bianco sfilabile.

In caso di dubbi metterò qualche foto.
Saluti a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 giu 2012, 23:55

Allegati
due loco american.jpg
Dal 1961: stesso telaio, uguali biellismi, identica barra e quindi presenza dei fori.
confronto B&O 98.jpg
La barra è sempre rappresentata.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Talgo49 » 1 lug 2012, 16:28

Allegati
AHM79.jpg
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti