![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
Come scrive Giorgio su "L'evoluzione della Dokside" su RRM, il modello (pur in versione semplificata) è dell'ultima generazione perchè presenta una "carrozzeria" diversa e altre novità (motore cilindrico e ganci ad incastro intercambiabili)
Ora come vedi il mistero si infittisce...
La mia loco presenta la "carenatura" (Nota: dal punto di vista funzionale, non è una carenatura ma è la guida della bielletta superiore [non so come chiamarla]. Comunque senza le "carenature" il biellismo non funziona!.....cercherò di spiegarmi meglio un'altra volta..)
Dicevo....presenta la carenatura, ha il motore cilindrico e ganci ad incastro intercambiabili ma monta la vecchia carrozzeria. Tieni conto che la carenatura è parte dei cilindri quindi è montata sul telaio ed è indipendente dalla carrozzeria.
Quindi sembrerebbe che il mio modello fosse antecedente a quello semplificato, fotografato su RRM.
Ma anche questo non dice molto: la carrozzeria modificata è una versione economica per il mercato americano. Giurerei che non esista la versione modello di quella carrozzeria modificata!!
Ora guardiamo meglio la figura della loco AHM del 1979: il telaio coi biellismi è effettivamente uguale a quello del mio modello ma ci sono altre differenze .
Al contrario del modello AHM (e di tutte le Dokside rappresentate sui cataloghi e presenti su RRM) il mancorrente sul pancone della mia loco è sorretto da quattro elementi al posto dei tre canonici delle B&O 96 e 98 precedenti- ( poi ovviamente c'è la famigerata barra nera che non c'e sull'AHM!
![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
- Le frecce rosse indicano i fori di alloggiamento dei sostegni del mancorrente (cromato), le frecce verdi quelli della barra (nera)
Inoltre, osservando attentamente la foto del modello semplificato, messo su RRM, si nota che il pancone è predisposto per un mancorrente con quattro sostegni. Questo, mi sembra, dimostri che ci troviamo di fronte ad una nuova variante di un modello Dokside con: mancorrenti a quattro attacchi, gancio intercambiabile, motore cilindrico, carenature e (per i modelli completi) biellismi perfezionati, carrozzerie evolute ma economiche per il mercato U.S.A, tradizionali per i modellisti...."deluxe"* . Forse è la "variante 6" del catalogo parti di ricambio (?).
Comunque la data della mia loco continua ad essere incerta.
Per ora mi fermo qui anche se avrei ancora altre teorie che però devo focalizzare meglio
![Neutral :-|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
Saluti da Oliviero
PS. ho riosservato ancora la copia che hai postato, del catalogo AHM '79 e ho notato (con difficoltà) che pubblicizza due modelli: "simplified" e "deluxe"* (quale dei due è rappresentato nella foto?).
Domanda: sui modelli AHM della B&O 98, era presente il marchietto a rilievo sulla fiancata e la scritta RR sul telaio? Penso di no... ma c'erano comunque modelli esportati direttamente sotto il marchio Rivarossi? Se SI: potrebbe la mia loco essere un modello da esportazione? L'ho acquistata dotata di gancio europeo, ma essendo intercambiabile anche questo significa poco.
Se il modello fosse stato creato solo per il mercato U.S.A. si potrebbe giustificarne l'assenza sui cataloghi italiani (?)
OLI
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)