da Tricx » 4 lug 2012, 14:52
Premessi gli ovvii complimenti a Oliviero per la sua pazienza ed abilità nel fotoritocco, le osservazioni del medesimo (...ammazza che occhio!...), mi inducono a richiedere a Giorgio chiarimenti:
anzitutto mi pare che il carro col Panther fotografato in questo Forum sia lo stesso messo nel sito;
mi pare anche che lo stesso sia nella sua disponibilità e non si tratti di una semplice foto presa in rete (Ebay...ecc.);
detto questo, come mai il carro in questione è stato datato 1975, mentre, dall'esame dei cataloghi non risulta nè illustrato nè descritto (anche senza immagine) a catalogo in tale anno, neanche con diverso tipo di tank, e però compare ma col "Patton" dal 1977-78 e qualche edizione successiva...?
Quanto alle osservazioni di Oliviero: salvo le precisazioni che potrà apportare Giorgio, non mi pare che il vagone col Panther sia un "tarocco", posto che, come risulta dagli interventi in questo "argomento", anche "Bigboy 60" aveva lo stesso carro e proprio con quel tank, anche se, come dice lo stesso lo aveva immediatamente accantonato staccandolo dal "Poz '43".
Per quanto riguarda tipologie e provenienze dei carri armati di cui si discute, Panther o Patton che siano, rispetto a quelli da me posseduti e fotografati (in maniera maldestra, lo ammetto...), ritengo che siano assolutamente i medesimi, anche se qualche modifica a taluna edizione di stampo può essere negli anni avvenuta.
I miei ricordo di averli dagli anni 1966-69 e non sono di provenienza Rivarossi ovviamente; in quegli stessi anni i carri "militari" di Rivarossi erano molto più numerosi, belli e curati, come abbiamo visto, rispetto alle riedizioni del decennio successivo, di cui specificamente qui si parla.
Quindi, non so da quale anno, ma comunque negli anni '70, Rivarossi ha commercializzato le "fetecchie" di cui trattasi.
Che ritengo siano le medesime rispetto alle mie: basta osservare i gancetti-risalti di plastica di ritenuta della parte di scafo superiore rispetta alla inferiore (sia Panther, sia Patton), i particolari delle torrette,
il "distacco" della torretta, specie del Panther, rispetto allo scafo inferiore ecc.
Oliviero, col suo straordinario spirito di osservazione, ha fatto notare il diverso numero di "pulegge tendi-cingolo superiori", che nello specifico sarebbero 5 nel mio modellino di Patton e 4 in quello "Rivarossi":
vabbè...avranno aggiornato lo stampo... in fondo è più semplice eliminare un particolare che aggiungerlo.
Tra l'altro mi domando se abbiano eliminato il particolare giusto, dal momento che mi sembra di ricordare che nei carri italiani mancasse un ruotino tendicingolo posteriore, come da allegato.
Comunque sicuramente gli ignoti stampatori dei modelli in oggetto, qualche modifica agli stampi l'hanno apportata: basta vedere la parte inferiore di quello fotografato da Giorgio (coi suoi buchi di ritenuta...)
rispetto al mio....pardon, non ho fotografato la parte inferiore del Panther, ma tranne i buchi il resto corrisponde.
Un ultima notazione: la plasticaccia gialla già era una schifezza sul Panther e ci voleva molta fantasia per ritenerla una versione "desert sand";
ma che senso aveva per un "Patton" (che fosse italiano o americano o di qualche altra nazione europea, poco importa) che poteva riferirsi agli anni 50-70 e doveva essere verde-oliva?
Quindim purtroppo, cadute di stile degli anni '70, in anni precedenti inimmaginabili, credo.
Un salutio a tutti.
Riccardo.
- Allegati
-
![Patton%20di%20Tricx.jpg](./download/file.php?id=10997&sid=ad3dc3ac1f6f90650cb261769427ae6d)
- Patton%20di%20Tricx.jpg (8.21 KiB) Osservato 2749 volte