Note e quesiti su rotabili americani RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 lug 2012, 0:03

Allegati
B&O 98 catalogo 1971-72.JPG
I mancorrenti sul coperchio camera a fumo e sulla cabina sono stati soppressi.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Tricx » 7 lug 2012, 6:26

Scusate, ma ipotizzare un'altra ambigua collaborazione Rivarossi - Mehano è un azzardo?
Verso la fine della carriera del modello, non ci potrebbe essere stata una devoluzione della sua produzione verso Mehano, che ne produceva poi determinati quantitativi per Rivarossi, la quale continuava a commercializzarsela per proprio conto?
Ovviamente non conosco il modello Mehano e non so se diverge totalmente nei suoi vari componenti da quello Rivarossi anche delle ultime epoche.

Saluti a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2597
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Talgo49 » 7 lug 2012, 21:06

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Tricx » 8 lug 2012, 12:26

Volevo solo aggiungere: ma in sostanza, non c'è nessuno che abbia una Dockside Mehano e che voglia magari illustrarcela, mandando qualche foto ?
Ciao a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2597
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Talgo49 » 8 lug 2012, 16:40

Purtroppo anche Mehano ha avuto dei momenti di difficoltà e temo sia difficile trovarne dei modelli in Italia. Una volta i modelli Mehano venivano esposti a Novegro da American Trains (www.americantrains.it) ma ora non sono più nel catalogo di questa ditta. La foto che ho inserito proviene dall'attuale catalogo Mehano mentre ricordo che in un precedente thread sulla dockside ve ne era una molto buona nel Forum, ma temo sia andata persa insieme a molte altre quando c'è stato l'attacco al Forum. Probabilmente la storia della dockside Mehano si intreccia con quella di AHM e IHC e temo non sia molto faclle districarsi.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Talgo49 » 8 lug 2012, 23:08

Allegati
Mehano5.jpg
Mehano4.jpg
Mehano3.jpg
Mehano1.jpg
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Tricx » 8 lug 2012, 23:56

Che dire...!...bella !...e mi piacerebbe vederla anche dentro, nei suoi componenti, per vedere le differenze con la classica Rivarossi o "le" Rivarossi.
Lo so, sono incontentabile.
Comunque grazie e ciao.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2597
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 9 lug 2012, 23:52

Quantunque fosse già stato ampiamente chiarito che i modelli della Dockside RR e Mehano, oltre che una vaga somiglianza, hanno ben poco in comune, queste immagini elimineranno gli ultimi dubbi residui:
Immagine1.jpg
fig.1

Immagine3.jpg
fig.2

Immagine4.jpg
fig.3

Immagine5.jpg
fig.4

Oltre alle evidenti differenze formali, proporzionali, strutturali e costruttive si noti inoltre come sia diverso il sistema di captazione della corrente e la trasmissione.
:mrgreen:
Saluti da Oliviero Lidonnici

PS: una nota sulla fig.2. Ho copiato la foto della Mehano, in vista frontale, così come è stata inserita da Gianni, limitandomi a schiarirla per distinguere meglio i particolari: così come appare, sembrerebbe che alcune elementi della loco MH siano speculari rispetto alla RR. Ma se osservate il gancio modellistico, noterete che è montato al contrario. Nella fig.4 invece si vede che i ganci delle due loco sono montati ambedue nel giusto verso, dal che se ne deduce che la foto frontale della loco di Gianni è stata erroneamente invertita. Quindi le asimmetrie speculari non vanno considerate come vere differenze tra le due loco. (VEDI ALLEGATO) . Comunque, tengo a precisare che questo è un fatto assai marginale: le differenze importanti (della parte frontale) sono evidenti nelle diverse proporzioni delle parti e nel differente sistema di incastro del telaio con il blocco cilindri.
OLI: ...passo e chiudo :lol:
Allegati
Immagine3.jpg
LA FOTO DELLA MEHANO SPECULARE (QUESTA DOVREBBE ESSERE LA VISIONE CORRETTA)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 set 2012, 0:05


Dopo la pausa estiva, messa da parte la Dockside, vediamo una vaporiera ancora più vecchia: la 4-4-0 Genoa Virginia & Truckee.
Offerta a 25 euro su un banchetto al "Serafico" l'ho acquistata per 20.
Ovviamente il basso prezzo sottintendeva evidenti difetti (onestamente dichiarati dal venditore). Ma al di la del risparmio, io mi diverto a restaurare vecchi modelli ed è quello che ho fatto.
I problemi da risolvere erano tre: 1) il fumaiolo era stato spezzato alla base e malamente rincollato con attaccatutto rinforzato con stuzzicadenti di legno :-x :-x :-x . 2) La campana era mancante ma questo non è stato un vero problema visto che a due banchi di distanza c'era il buon Pratesi che mi ha fornito il pezzo già rifinito. :lol: 3) Il vero guaio: il giunto cardanico che trasmette il moto del motore (posto nel tender) alle ruote della loco era andato perduto (x) .
Ho dovuto costruirlo..... ma non è stato difficile. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Genoa rotta.JPG
La Genoa, senza campana e col fumaiolo spezzato
Nel quadrato il giunto che trasmette il moto dal tender alla locomotiva, da me costruito.


Ed ecco il modello restaurato e perfettamente funzionante.

Genoa restauro.JPG

Mi resta solo un ultimo dubbio: il "cacciabuoi" della Genoa originale RR era dipinto in rosso oppure era nero? :-o Nel caso il colore esatto fosse il nero mi consigliate di sverniciarlo o di lasciarlo rosso? :-( Cosa fareste al mio posto?
Chi risolve il mio quesito? :mrgreen:
Saluti da Oliviero
PS. Per Giorgio: se l'argomento interessa, potrei scrivere per RRM un articoletto su come ho restaurato la Genoa.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Note e quesiti su rotabili americani RR

Messaggioda Giorgio » 26 set 2012, 9:25

Certo che interessa, soprattutto la ricostruzione del giunto cardanico.
La Genoa dovrebbe essere marcata Pocher (nel tender mi pare) e il cacciabuoi era del colore della carrozzeria non rosso: http://www.rivarossi-memory.it/POCHER/P ... _Genoa.htm
Il tuo modello è identico a quello del catalgo Pocher 1964/65, probabilmente uno dei primissimi modelli.
prova a vedere se il motore è "aprto" sooto e se i cilindri sono in metallo o plastica.
Ciao
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tricx, Viridovix e 25 ospiti