Tengo a precisare che vedo l'interno di questo modello per la prima volta in vita mia e quindi sto per esprimere
semplici supposizioni.
Osservando le foto che hai inserito presumo che la trasmissione funzioni come in questo pessimo schizzo che ho improvvisato per cercare di spiegare la mia teoria: Il motore tramite una cascata di tre ingranaggi (1,2,3) fa ruotare un unico asse sottostante che comunica il moto agli assali delle ruote tramite due coppie di ingranaggi
![Schizzo trasmissione.jpg (85.55 KiB) Osservato 3386 volte Schizzo trasmissione.jpg](./download/file.php?id=11190&t=1&sid=688dadb44e0e121ef75ed2d5f5001cba)
Se la mia supposizione è corretta, nascosto dal motore dovresti trovare un unico asse longitudinale (segnato nello schizzo con (
A) parallelo all'asse del motore. Questo asse monta ad una estremità l'ingranaggio n 3 e comprende due pignoni elicoidali (2 viti "senza fine")
SF1 ed
SF2 che sono ingranate direttamente ai due ingranaggi degli assi motori chiaramente visibili al di sotto del carrello. Il danno deve essere sulla vite senza fine
SF1.
Se
SF1 si è allentato (anche per eccesso di lubrificazione) occorre sfilarlo, sgrassare e incollarlo in sede.
Dato che lo spazio sotto il motore è limitato, ritengo che le
SF1 ed
SF2 siano di diametro minimo (più sottili di come le ho disegnate) e quindi alquanto delicate:
SF1 potrebbe essersi consumato
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
...In questo caso unica soluzione è la sostituzione del pezzo....
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
...
In ogni modo devi togliere il motore, come ha suggerito Gianni, per saperlo.
Prima però fai ancora un paio di prove:
Guardando attentamente questa tua foto, si ha l'impressione che l'ingranaggio N.3 non sia allineato ai due sovrastanti. Se la mia supposizione è corretta, vuol dire che le due viti senza fine (legate tramite l'asse comune all'ingranaggio N.3) si sono spostate verso destra (nella foto).
![ingranaggi.jpg (97.37 KiB) Osservato 3380 volte ingranaggi.jpg](./download/file.php?id=11191&t=1&sid=688dadb44e0e121ef75ed2d5f5001cba)
- Sono perfettamente allineati i tre ingranaggi?
Potrebbe darsi che a causa di tolleranze la
SF2 riesce ancora a comunicare il movimento al suo asse mentre
SF1 no. Prova quindi a spostare l'ingranaggio N.3 nella direzione della freccia gialla e alimenta la loco per vedere se l'asse anteriore comincia a girare almeno un po'.
Altra prova: Se una delle due viti senza fine è rotta o fuori sede, cercando di far girare le ruote a forza con le mani l'asse buono non dovrebbe ruotare affatto (bloccato dagli ingranaggi. L'asse "rotto" forzando, invece dovrebbe ruotare, data l'inefficienza della trasmissione. Prova a spingere a mano l'ingranaggio N.3 e vedi se l'asse che gira a vuoto comincia ad indurirsi oppure no. Se si indurisce o (meglio) si blocca L'asse o
SF1 si è solo spostato...altrimenti è rotto (
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
)
Buon lavoro da Oliviero