La mia centoporte



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 16 lug 2012, 10:29

La cassa si "aggancia" al pianale a mezzo di incastri (due per parte) su lati corti. Nel mentre ...

1) Ho comprato l'evergreen trasparente come suggeritomi e tagliato le striscioline (credo che le incollerò tramite attack messo in posizione con uno stuzzicadenti anche se la "velocità di presa" di tale colla un pò mi spaventa ...), dovrò realizzare anche due finestrini che sono posti accanto ai mantici.
2) Ho verniciato il tetto (mascherando con le fiancate con nastro da carrozziere). Ho usato un "light grey" (grigio chiaro) acrilico Tamiya che mi pare verosimile. Ho applicato a pennello ("tirando" il colore il più possibile) due mani sottili. Sono moderatamente soddisfatto (anche considerando che è il mio primo tentativo).

Per i predellini (mi pare che che le CentoPorte "antiche" - ovviamente i modelli ... - avessero i predelli incompleti, ovvero coprenti sola la parte della carrozza posta tra i carrelli; per permettere la rotazione degli stessi): ho comprato alcune striscette ancora di evergreen di spessore tale che non flettano (non le ho con me; può essere 1mm, con larghezza 2,5 mm?) ma sono in dubbio su tutte le misure:

1) che altezza hanno i supporti?
2) che larghezza il predellino medesimo?

... Spero di essere stato chiaro! ;-)

Aggiungo che - nel sotto cassa/pianale - i fori per i perni sono presenti, per l'appunto, solo nella parte TRA i carrelli il che sembrebbe confermare le mie supposizioni.

Comunque - bene o male - vado avanti, e questo è l'importante :yahoo: :yahoo: :yahoo: ... seguiranno foto appena possibile.

Ultima cosa il negoziante (per i romani, il "gioielliere" che sta in Prati) da cui ho preso l'evergreen sostiene che le vecchissime CentoPorte RR fossero, addirittura, in scala 1:100 ... possibile?!?!? Insomma - se le avete - QUANTO SONO LUNGHE LE VOSTRE CENTOPORTE?!?!?

GRAZIE!!
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 16 lug 2012, 11:18

NO!

l'Attak, una volta asciutto, rilascia, nelle aree contigua alla collatura, una specie di velatura bianca che si noterebbe sui vetri trasparenti. Continuo a proporre il collante liquido, meno agressivo, più riposizionabile e che ...non lascia traccia
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 16 lug 2012, 11:21

OK, cercherò questo collante liquido: mi pare di ricordare che qualcosa del genere lo facesse Faller, o sbaglio?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 16 lug 2012, 11:47

si, certamente, anche Faller andrà benissimo.

... e continuo a sostenere i predellini in metallo con saldati i piedini di ancoraggio al telaio. Se non ti senti sicuro con le saldature, forse trovi un amico che saldi per te...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 16 lug 2012, 12:17

La faccenda vetri ormai necessità solo della realizzazione pratica (ma una colla "in pasta" come la antica - e multiuso- UHU è impensabile? [fischse7.gif] [fischse7.gif] [fischse7.gif] ) che spero non mi porti, come troppo spesso mi accade alle calende greche ... mentre Il problema predellini ha due aspetti:

1) In CHE materiale farli (tutto sommato devo saldare dei pezzi "avulsi" dalla carrozza ragione per cui posso provare "millantamila volte" senza problemi)
2) Dimensionale, per capirci altezza supporti/larghezza piano d'appoggio (anche perchè certo un relitto da cannibalizzare, senza successo, da una vita ...)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 16 lug 2012, 14:21

continuo ad insistere per la colla liquida (costa pochissimo ed è sempre utilissima). Le colle in pasta (acetiviniliche) vanno ancora bene ma hanno uno spessore che io, da autocostruttore di modelli (ti ricordi una decina di anni fa, le autocostruzioni di tuttoTRENO? ;-) ) preferisco evitare.
Ma ripeto, vanno bene anche loro (UHU e simili) forse anche perchè sei abituato ad usarle.

Predellini:
io farei così: da una lastrina di ottone o rame (spessore, presumo 05) taglia due strisce di lunghezza e larghezza opportune (credo che il forum ti potrà dare le misure delle originali). Dopo averle sagomate (hanno le estremità smussate?) e dopo averle ben sgrassate, salda al disotto dei pezzetti di filo di ottone o rame distanziati come indicano i fori nel telaio.
Per far ciò su una superficie di legno (basta un foglio di compensato) disegna una linea dritta orizzontale e tante righette verticali corrispondenti ai supporti al telaio.
Fissa la tua barretta (il predellino) con scotch di carta da carrozzieri al compensato, allineandola alla linea orizzontale e poi salda le astine di supporto tenendo come riferimento le astine disegnate.
Un colpetto di stagno ed il gioco è fatto. Una limatina finale, se serve, poi la piegatura a 90° dei supporti e la verniciatura finale (anche dopo la posa in opera). Ora invece è il caso di usare l'Attak (collando due materiali diversi tra loro e di cui uno di metallo).
Spero di essere stato chiaro (x)
Per lo spessore dei predellini guardo stasera su una mia centoporte a due assi (lo spessore era uguale alla 100porte carrelli) ma per la lunghezza dovrai aspettare il Forum
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 lug 2012, 15:18

Per incollare lo stirene/polistirolo..... comunque la plastica tipica delle scatole di montaggio (aerei-navi-auto-soldatini ecc.) si può facilmente realizzare il collante fatto in casa:
Acquista della TRIELINA* (usata comunemente come smacchiatore e sgrassante) da un qualsiasi ferramenta o supermercato.
Procurati frammenti di plastica trasparente "dura" (scatole di formaggini - vecchie squadre o righe per disegno- cannello di penne Bic....ecc)
Con una tronchesina, frammenta la plastica, mettila in un contenitore di vetro o di metallo e ricoprila di trielina, mescolando.
La plastica inizierà a sciogliersi. Lasciala riposare, mescolando ogni tanto. Dopo qualche ora sarà completamente sciolta: la colla è pronta.
Se vuoi una colla pastosa metti meno trielina. Se la desideri più liquida aggiungi trielina.
Per stendere la colla usa un pennellino robusto. Attento! il pennello non deve avere setole sintetiche e/o incollate altrimenti la trielina le scioglie! usa ad esampio setole di "pelo di bue" (pennelli per pittura ad olio)
Dopo l'uso il pennello si lava nella trielina pura.
Consigli sulla plastica da usare per la colla. Non tutte le plastiche trasparenti sono uguali: ad esempio i contenitori cilindrici per CD e DVD da masterizzare NON SI SCIOLGONO AFFATTO. invece la parte trasparente degli astucci dei CD audio va benissimo! In genere la plastica che si spacca è OK .... se si piega elasticamente..NO! Poi basta che provi con un batuffolo di ovatta imbevuto di trielina: se strofinando l'ovatta comincia ad incollarsi sulla plastica, va bene!
*attenzione si vendono prodotti (Trilax- o simili) che non sempre sono adatti: cerca la trielina tradizionale.
Ricordati che con questa colla ci incolli solo il polistirolo/styrene. L'acetato non si incolla affatto.
Saluti appiccicosi da
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 16 lug 2012, 23:14

Allegati
Centoporte, foto con dettaglio predellini.jpg
Centoporte, foto con dettaglio predellini
RR - Centoporte, art. 42519.jpg
RR - Centoporte, art. 42519
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 17 lug 2012, 9:04

vedo che anche la serie "rr" era bicolore. Anche se FS ha dipinto le carrozze in castano isabella, poi in solo castano ed infine in grigio, RR (quella storica intendo) ha sempre mantenuto la colorazione bicolore (la più famosa) e mi pare di ricordare anche una sparuta versione castano (ma non ne sono assolutamente sicuro).
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 17 lug 2012, 10:12

Stanti così le cose credo che cercherò di realizzare i predellini (come da foto con dettaglio dei predellini stessi). Dalla foto non sembrano impossibili da replciare anche per chi (come me) non proprio un "fenomeno" ... [fischse7.gif] [fischse7.gif] [fischse7.gif].

Però i "gambi" (in foto) sono troppi, il mio sottocassa presenta quattro fori (a Dx/Sx) di cui i due più vicini ai carrelli più piccini, delle due una:

A) Realizzo alcuni "gambi" fittizi,
B) Mi limito - più probabilmente - a piazzare quelli che corrispondono agli alloggiamenti (anche se "semplificati").

Credo che da ultimo una "sana" mano di nero opaco (servirà un aggrappante?) dovrebbe completare, soddisfacentemente, l'opera ... :yahoo: :yahoo: :yahoo:

APPENA finito ed APPENA posso seguiranno foto ... (2)

Ultima cosa: c'è qualcuno che è in grado, cortesemente, di darmi qualche indicazione sulle relative "misure"?!?!? ... ... ... GRAZIE!!!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti