La cassa si "aggancia" al pianale a mezzo di incastri (due per parte) su lati corti. Nel mentre ...
1) Ho comprato l'evergreen trasparente come suggeritomi e tagliato le striscioline (credo che le incollerò tramite attack messo in posizione con uno stuzzicadenti anche se la "velocità di presa" di tale colla un pò mi spaventa ...), dovrò realizzare anche due finestrini che sono posti accanto ai mantici.
2) Ho verniciato il tetto (mascherando con le fiancate con nastro da carrozziere). Ho usato un "light grey" (grigio chiaro) acrilico Tamiya che mi pare verosimile. Ho applicato a pennello ("tirando" il colore il più possibile) due mani sottili. Sono moderatamente soddisfatto (anche considerando che è il mio primo tentativo).
Per i predellini (mi pare che che le CentoPorte "antiche" - ovviamente i modelli ... - avessero i predelli incompleti, ovvero coprenti sola la parte della carrozza posta tra i carrelli; per permettere la rotazione degli stessi): ho comprato alcune striscette ancora di evergreen di spessore tale che non flettano (non le ho con me; può essere 1mm, con larghezza 2,5 mm?) ma sono in dubbio su tutte le misure:
1) che altezza hanno i supporti?
2) che larghezza il predellino medesimo?
... Spero di essere stato chiaro!
Aggiungo che - nel sotto cassa/pianale - i fori per i perni sono presenti, per l'appunto, solo nella parte TRA i carrelli il che sembrebbe confermare le mie supposizioni.
Comunque - bene o male - vado avanti, e questo è l'importante ... seguiranno foto appena possibile.
Ultima cosa il negoziante (per i romani, il "gioielliere" che sta in Prati) da cui ho preso l'evergreen sostiene che le vecchissime CentoPorte RR fossero, addirittura, in scala 1:100 ... possibile?!?!? Insomma - se le avete - QUANTO SONO LUNGHE LE VOSTRE CENTOPORTE?!?!?
GRAZIE!!
Francesco