Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Peppe-1946 » 8 lug 2012, 12:25

Buongiorno a tutti,
devo fare i miei complimenti all'amico Gianni che riesce a cogliere particolari veramente interessanti,ed importanti avere una conoscenza sempre piu' particolareggiata della storia dell'antico Rivarossi.
Dalle foto che provero' ad allegare,potrete vedere come nei due modelli in corrente alternata in mio possesso il motore monti le spazzole a sinistra,mentre in quelli in continua le spazzole sono sia a destra che a sinistra!
Un'altra cosa curiosa è che il modello della foto allegata dall'amico Howard,presenta le spazzole a destra,mentre quello della stessa confezione in mio possesso,le monta a sinistra!!!!!
Attendo le vostre considerazioni,quindi : voi la parola!Ciao a tutti.Peppe
Allegati
DSCN4317.JPG
DSCN4315.JPG
DSCN4311.JPG
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Talgo49 » 8 lug 2012, 21:43

Non posso che ringraziare l'amico Peppe per la sua disponibiltà a documentarci sugli albori di Rivarossi. A questo punto vorrei osare un'ipotesi (x) . Mentre nei modelli pre-1955 in CA della Dockside le spazzole si trovavano sempre sul lato sinistro, per quanto riguarda i modelli in CC le spazzole potevano trovarsi indifferentemente su uno dei due lati. Si noti che con questo non mi riferisco espressamente alle spazzole ma intendo dire che tutto il blocco motore poteva essere montato girato in un verso o nell'altro. Così come ,ad esempio nella AN1 tutto il blocco motore costituiva anche il carrello motore, nella Dockside la "carrozzeria" era semplicemente montata direttamente sul carrello motore tipo SL 504 o, più tardi SL 710 ed, essendo il motore longitudinalmente simmetrico potreva essere montata in un verso qualsiasi. Ciò non era altrettanto semplice nei modelli in CA per via del posizionamento e del cablaggio dell'inversore di marcia. Probabilmente sto' scrivendo una grossa cavolata, aspetto commenti...

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Nukem001 » 13 lug 2012, 16:55

Hi Gianni and Beppe,
This is absoluetely amazing what we can glean from the technology of the old Rivarossi models pre 1955 as Beppe has stated, "The Gloden Years of Rivarossi" I suppose with the DC models it was not important which side of the locomotive the brush gear was situated but after viewing the picture showing the reversing relay mechanism for AC current, room inside the bakalite shell would dictate which was the best position.

The only problem with having the brush gear on opposing sides on the DC locomotive is if you were to run double-heading !!

ps Gianni did you receive my last email I sent to you?


All mine have brush gear on the same side


http://youtu.be/c39FtWQidsY
Allegati
RR B&O Quadruplets.JPG
RR B&O 4.JPG
RR B&O 3.JPG
RR B&O 2.JPG
RR B&O 1.JPG
Ultima modifica di Nukem001 il 14 lug 2012, 14:26, modificato 2 volte in totale.
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Talgo49 » 14 lug 2012, 0:05

This is exactly what I was suggesting, the DC version of the Dockside could have the brushes or, more exactly, the whole motor block , mounted in any position while the AC version had a fixed position because of th reversing relay. Peppe's models seem to confirm this. It's true that there still is a lot to be discovered about the early production of Rivarossi.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Peppe-1946 » 16 lug 2012, 17:11

Hi, I photographed my loco that has the brushes on the right,thing is quite unusual.
To test the hypothesis of Gianni, namely that the engine block
could be mounted in both positions, I disassembled my loco.
As I pointed out that the motor mounts perfectly in both positions, we can conclude that the
hypothesis of Gianni is fully confirmed.
If we want to open another topic, of the same period Rivarossi, we can speak of AE2002.
Is anyone interested? Good evening.Peppe
Allegati
DSCN4327.JPG
DSCN4324.JPG
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Talgo49 » 16 lug 2012, 23:00

Non posso che ringraziare di nuovo Peppe per la sua disponibilità, giungere al punto di smontare uno dei suoi preziosi modelli solo per soddisfare una mia ipotesi è stato un gesto veramente generoso (3) .
Per quanto riguarda la AE2002 sarebbe una storia interessantissima, per la quale mi aspetto la consulenza di qualche amico... ;-)

I can only thank again Peppe for his availability, to disassemble one of his precious models only to satisfy one of my theories was a very generous gesture (3) .
As far as the AE2002 is concerned it would be a very interesting story, for which I expect the consultancy of some friends... ;-)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Nukem001 » 17 lug 2012, 12:41

Peppe, What you suggest is an excellent idea I would be so interested in finding out more of the original Rivarossi models and I am absolutely certain that you have a story to tell regarding "The Golden Years"

Thank you again for spending time dismantling your B&O Locomotive to prove Gianni's hypothesis over relocation of the motor unit.

In view of your willingness to describe the intrigues of the early Rivarossi era I would be facinated to learn of models such as CosMo L 691 and a very interesting Locomotive which appears to be an absolute rarity CosMo L 746.
There is much to know and I cannot wait what just might be revealed.


Regards Howard
Allegati
11.jpg
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Talgo49 » 18 lug 2012, 11:03

The L 691 is already present in the Rivarossi Memory website, please see http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... /CosMo.htm and http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_691.htm. Concerning the L 746 I am not sure if it has been actually manufactured, at least for Rivarossi. As a curiosity please note that in the page of the 1947 catalog you posted there is a handwritten note saying "in preparation", let's wait for the experts...

La L 691 è già presente sul sito di Rivarossi Memory, guarda http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... /CosMo.htm e http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_691.htm. Per quanto riguarda la L746 non sono sicuro che sia stata effettivamente prodotta, almeno per Rivarossi. Come curiosità nota che nella pagina del catalogo 1947 che hai allegato c'è una nota scritta a mano che dice "in preparazione", attendiamo gli esperti...

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Nukem001 » 19 lug 2012, 14:26

Thank you Gianni, I have read the notes on Rivarossi Memory regarding the CosMo 691. I just wondered why Alessandro Rossi initally went to CosMo for production of this model et al. Was it because he was considering manufacturing in metal rather than bakelite?

Perhaps I have said enough now and as you rightly indicated I should leave it to the professionals like Peppe. Peppe its over to you now lets have some really interesting comments about those early model locomotives.

Regards Howard
Ultima modifica di Nukem001 il 21 lug 2012, 0:41, modificato 1 volta in totale.
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Rivarossi Early Baltimore & Ohio with box set (Ac or DC)

Messaggioda Talgo49 » 20 lug 2012, 21:21

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti