Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 21 lug 2012, 13:32

Ho lungamente meditato le Vostre descrizioni, foto e schizzi inerenti la problematica ed ero già giunto alla conclusione, osservando da vicino i "pezzi" del mio modello, che, dopo aver svitato e smontato tutti gli elementi suggeritimi, sarei arrivato solo alla situazione in cui si presenta il carrello "folle".
In sostanza sembra quasi (cosa che so benissimo che non è ) un blocco unico, la scomposizione del quale sembra assai ardua.
Mi sembrava che lo "scatolato metallico" che copre superiormente il blocco carrello, potesse aprirsi a scorrimento e che ci fosse ancora qualche vite che bloccava il tutto da qualche parte.
Nella parte inferiore ho anche svitato la vite che tratteneva il gancio anteriore....ma nulla...

Posto alcune foto. In una di esse, si vedono due linguette metalliche che trattengono (insieme alla sottostante vite del gancio anteriore, che si avvita proprio in corrispondenza del buchino che si trova al centro tra le due liguette di cui sopra ), il blocco-pancone anteriore.
Tali linguette metalliche mi paiono far parte dello "scatolato metallico" di copertura superiore del carrello.
Temo purtroppo che siano da aprire ed a parte i problemi che si presenteranno alla chiusura, non sono neppure riuscito ad infilarvi un piccolo cacciavite o una punta metallica per alzarli un po'
Spero di essermi sbagliato, altrimenti mi pare che i problemi siano veramente notevoli.
Se qualcuno ha qualche suggerimento, lo ringrazio di cuore, perche qui mi sembra che si metta veramente male.
Un ringraziamento ed un saluto a tutti.
Riccardo.
Allegati
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 027.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 028.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 029.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 030.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 031.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 21 lug 2012, 22:18

Ti ripeto, niente panico! Finora è tutto ok, vediamo come proseguire. Partiamo dal fatto che tutte le tue foto confermano che il corpo del carrello che vogliamo aprire è costituito da due gusci, il problema è come aprirlo. Nell'immagine seguente, presa da una delle tue, ho indicato con le frecce quello che è un pezzo unico in lamierino su cui è imperniato il supporto del carrello ed è fissata, con le due linguette, la parte inferiore del pancone.
carrello.jpg

Lo so' che si tratta del carrello folle, ma quello motore è identico.
Questo lamierino è ciò che tiene chiuso il corpo del carrello, non cercare di aprire le linguette, sarebbe del tutto inutile! Devi trovare il modo di rimuovere in un solo colpo tutto ciò che ho indicato con le frecce. Secondo me non ci dovrebbe essere nessun'altra vite, ma l'incastro tra il lamierino ed il carrello deve essere molto preciso: prova semplicemente a tirare verso l'alto il blocco lamierino+perno+pancone. Attento a non tirare troppo per non strappare i fili del pattino di presa di corrente. Se ho indovinato ora dovresti essere in grado di aprire i due gusci del carrello. Ho però ancora un grosso dubbio (altrimenti sarebbe stato troppo facile) che però non posso risolvere con le immagini avute finora. Temo che per aprire il carrello sia a questo punto necessario sfilare, da un lato, le ruote dai loro assi. Suggerirei di procedere per passi e di comincire a smontare il lamierino come prima descritto e poi, se hai dei dubbi, di inserire ulteriori immagini di dettaglio del carrello.
Alla prossima puntata

Gianni
P.S. In caso di esplosione del carrello sappi che non sono assicurato
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 lug 2012, 0:01

Le foto non potranno mai sostituire il pezzo tenuto in mano e "smaneggiato" quindi possiamo solo tirare ad indovinare, con l'aiuto di un briciolo di logica.
Ecco l'ultimo mio "vaticinio":
Osservando questa foto si nota che il semiguscio di metallo chiaro, che tiene ingranaggio ed assi (ricalcato in rosso tratteggiato) ha un dente che lo incastra nella piastra di metallo nero (tratteggiata in verde)
#00Immagine1.jpg

Quindi il blocco non può scorrere in direzione della freccia rossa.
Anche se sfilassimo le ruote, l'asse non si può sfilare perchè è bloccato dall'ingranaggio.
Visto che l'asse (marcato in giallo) non si leva, il blocco rosso tratteggiato non può nemmeno essere estratto in alto in direzione della freccia azzurra.
Ora azzardo l'ipotesi (molto "ipotetica" laught16 )
In base a quanto visto nella foto precedente sembrerebbe che l'unico modo per sfilare i blocchi di metallo chiaro sia nella direzione delle frecce rossa e verde.
#00Immagine2.jpg

Ovviamente questo sarebbe possibile solo se
A) I blocchi sono due (ovvero quattro....) avvitati tra loro in qualche modo....( ma hai svitato la vite che regge il pattino? cosa c'è sotto?)
B) Forse aprendo le linguelle (che Gianni non ti vuole far toccare) si libera una estremità del "marchingegno" che poi (liberata la parte rossa) si fa slittare fuori in direzione della freccia verde.
In base alle foto non mi viene in mente altro.
@Gianni.... Potremmo metter su un'agenzia di investigazione privata...che ne dici? (46) Chi fa Watson? laught16
Saluti
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 22 lug 2012, 8:10

Grazie anzitutto per il vostro sostegno.
Per quanto riguarda la vite che regge il pattino...serve solo appunto a quello e non sblocca null'altro.
Già anni fa era stata la prima cosa che avevo provato a svitare per fare un pò di manutenzione-lubrificazione ai carrelli, rendendomi conto che non portava da nessuna parte ed avevo rinunziato ad ogni sorta di apertura della loco.
Ovviamente ho riprovato anche in questa occasione e non sono giunto a diversa conclusione, però per scrupolo ancora proverò a vedere se qualcosa a questo punto, intervenendo anche su quella vite, si sblocca.
Comunque, una cosa mi pare di capire: fino a ieri consuderavo che vi fosse un sorta di "scatolato metallico che copre superiormente il blocco carrello" e che tale scatolato potesse aprirsi a scorrimento lasciando quindi intravvedere i due blocchetti-assali e quanto in mezzo agli stessi si trova.
Ora ho capito che quel lamierino nero, (sul quale sono imperniati i due semibraccetti che assicurano l'intero blocco-carrello al telaio della loco tramite due viti) più che una "copertura" è proprio un telaio portante del blocco carrello stesso, che tiene uniti e sostiene i vari elementi del carrello stesso: cioè i due blocchetti-assali, il pancone anteriore ed il gruppo centrale (inferiore) in plastica nera sul quale si innesta la vite reggipattino.

Quindi, i due blocchetti-assali (in metallo chiaro) sono innestati a scorrimento dai due lati opposti del suddetto lamierino-telaio.
Nel precedente messaggio ho già parlato dell'estrema difficoltà di sollevare le due linguette che assicurano il pancone anteriore.
Ho provato quindi a sollevare le due linguette posteriori (vedere 4^ foto del precedente messaggio), portandole "in piano", ma anche così non sono riuscito a sbloccare nulla, neppure il singolo blocchetto-assale posteriore.
Mi domando se ciò possa dipendere anche dal fatto che tale blocchetto può essere di fatto trattenuto in sede dall'ingranaggio dell'assale che si innesta sulla vite senza fine dell'albero della trasmissione.

Liberare il blocchetto assale anteriore comporterebbe gli stessi problemi, aggravati oltretutto dal problema pancone e da quelle due maledette linguette anteriori.

A questo punto resta da domandarci: ma il gruppo in plastica centrale (quello del pattino, per intenderci), come può essere stato montato in quella sede dove si trova?
A scorrimento da uno dei due lati del telaietto, oppure innestato verticalmente?
Tale domanda è funzionale al seguente ragionamento: se i due blocchetti-assale sono stati montati "a scorriemnto" uno da una parte e l'altro dall'altra del famoso telaietto e quindi necessariamente (credo !....boh...) con i rispettivi ingranaggi-viti senza fine tra di loro imperniati, l'albero di trasmissione deve essere costituito da due metà collegate al centro da quel "qualcosa" che io fin dall'inizio avevo notato sbirciando nei buchini della plastica nera del gruppo centrale.

Attendo ansioso Vostre opinioni.
Riconoscenti saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 22 lug 2012, 11:50

A integrazione del precedente messaggio, allego ancora ulteriori successive foto.

Per quanto riguarda lo smontaggio del gruppo centrale in plastica nera, qualcuno ha qualche suggerimento ?
Non sono riuscito ancora a capire come sia trattenuto al suo posto: non vedo viti e l'unica cosa plausibile sono quattro linguette metaliiche (...maledette !!!!...) che si intravvedono in corrispondenza dei suoi quattro spigoli esterni, al confine con i blocchetti-assali ai due lati.

Neppure ho avuto il coraggio di inserire un cacciavite in qualche fessura di tale pezzo, che sembra composto anch'esso di più parti oltre ai già citati organi reggipattino, per fare leva, poichè ho paura che tale plastica ( anche per gli anni che ha ) possa spaccarsi, posto che non si capisce neppure se vi sono e come sono disposti eventuali incastri.

Rinnovo i saluti.
Riccardo.
Allegati
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 032.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 033.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 034.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 035.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 036.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 037.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 22 lug 2012, 20:28

Integro ulteriormente quanto detto in precedenza con altre foto, dopo aver svitato, per mero scrupolo,
la vite reggipattino e mostrare cosa vi si trova sotto.
Ovviamente anche ora non si è sbloccato nulla ed il blocco centrale in plastica nera resta assolutamente fisso al suo posto.
Non mi sono azzardato, prima di essermi consultato con Voi, a tentare di svitare o estrarre ( con pinze, tenaglie o altro...?) quella specie di boccola ( la posso chiamare così ?) sulla quale si innesta la vite reggipattino: è possibile che tale boccola contribuisca a serrare il blocco centrale in plastica nera che copre inferiormente l'albero della trasmissione ?

Come avrete potuto notare nelle foto i due blocchetti-assali in metallo chiaro visti dal basso presentano quattro risalti che contribuiscono a bloccarli e tenerli in sede solidali al telaietto in lamierino;
per cui l'unico modo di toglierli è di sfilarli rispettivamente verso l'avanti o verso il retro del telaietto in lamierino.
Però, come già detto, (salvo errori da parte mia), l'unione tra vite senza fine e ingranaggio all'interno dei due blocchetti-assale, impedisce di sfilare i medesimi o quantomeno quello posteriore.

Nelle foto dei precedenti messaggi si vedono le viti che serrano i due semigusci dei due blocchetti-assale, ma non mi pare che tali blocchetti si possano liberare dal telaietto in lamierino, svitando e separando le due metà.
Oltretutto, poi, per poter svitare tali viti, in posizione "impossibile" mi pare proprio necessario sfilare le ruote dagli assi...!... e non mi pare proprio il caso !!!

Per quanto riguarda le quattro linguette facenti parte del telaietto in lamierino che si trovano ai quattro angoli dell'elemento centrale in plastica e che potrebbero (ma non ne sono affatto sicuro..) determinare la ritenuta del medesimo, anch'esse sono in una posizione molto difficle e forse ci vorrebbe un attrezzo specifico ( ma quale ?) per poterle rialzare ed aprire.
Purtroppo nelle foto non si notano tanto e non sono riuscito a metterle a fuoco maggiormente, ma spero che ne abbiate compreso comunque la posizione.

Insomma la situazione mi sembra abbastanza di (10) !!!
Rassegnati saluti.
Riccardo.
Allegati
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 038.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 039.jpg
Scatola New Haven  e Deutsche Bundesbahn V 200 040.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 23 lug 2012, 0:11

Allegati
vite.jpg
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 23 lug 2012, 0:34

A Talgo 49: proprio così, è una vite e dalla parte opposta della ruota si vede la punta dell'altra vite la cui testa si trova dall'altra parte, sull'altro semiguscio opposto.

Per il resto, Ti è venuto in mente qualcosa ?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Talgo49 » 23 lug 2012, 9:26

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.

Messaggioda Tricx » 23 lug 2012, 11:13

Caro Gianni, Ti ringrazio infinitamente....ed altro che una birra ti offrirei !

Per la verità un bel pò di tempo fa devo essere capitato su quel sito tedesco, credo per documentarmi proprio sulla V 200 ed altre loco tedesche....purtroppo però in questa occasione un pò l'avevo dimenticato e non ricordavo che potesse avere indicazioni così importanti...!
Faccio quindi ammenda per avervi rotto i cosiddetti per tutto questo tempo ! (3)

Tornando al concreto, dopo aver esaminato le foto (...purtroppo in tedesco stretto non capisco un cacchio !...ahimè...), di quel sito, viene confermata la mia prognosi che al centro dell'albero motore si trova un elemento di congiunzione tra le due metà dello stesso.
Nelle foto si vede infatti la metà del suddetto alberino che termina con un giunto a bicchiere ed un altro pezzettino a forma di crocetta, che però non capisco bene dove si inserisca.
Francamente non riesco ad immaginare come si possa lavorare "alla cieca" a ricongiungere le due metà dell'alberino di trasmissione, senza togliere l'elemento centrale in plastica.

Sono sempre più dell'opinione che nel mio caso non occorra forzare a togliere il blocchetto-assale posteriore, ma che basti intervenire al centro per ricongiungere le due metà della trasmissione.

Il problema è l'accesso a tale zona.

Comunque cordialissimi e riconoscenti saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti