La mia centoporte



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 26 lug 2012, 8:11

condivido che i predellini sono troppo "avvicinati" alla cassa. E dalla fotografia il castano mi sembra (ripeto "mi sembra") troppo chiaro e troppo lucido.
Ma l'importante è aver ridato vita alla vecchia carrozza e che tu sia contento... ;-)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 26 lug 2012, 9:52

Per i predellini NON so (davvero) che dire, forse - vedi considerazioni sulla mia consuetudine con la scala N - sono troppo vicini: se riesco proverò a "presentare" la CentoPorte ad un pezzo di banchina/marciapiedi in scala H0. Dovesse risultare assolutamente improponibile [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] mi porrò (nuovamente) il problema. Oppure aspetterò di poter ... "cannibalizzare"! ;-)

Per il colore - di nuovo - non so che dire: rispetto alla prima (mia) foto c'è stata solo una approfondita spolverata/lavata con acqua e sapone neutro e nulla più (avendo riverniciato solo il tetto il resto è rimasto come era venuto a trovarsi dopo decenni di oblio. Effettivamente è/sembra diverso rispetta alla carrozza mostrata da Tricx, giova aggiungere che la foto finale è stata scattata nel pomeriggio con il sole, abbastanza radente, alle spalle: forse c'entra qualcosa ...).

Comunque "sta" (beh, non ci voleva molto ...) meglio di prima e questo è ciò che mi premeva. (13) (13) (13) (13) (13)

GRAZIE, di nuovo, a tutti quelli che mi hanno sopportato ed hanno ... "suggerito"!!! -4-

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Tricx » 1 ago 2012, 4:01

Per quanto riguarda il colore, effettivamente, come tu stesso l'hai definito in uno dei tuoi interventi iniziali, è un pò "cioccolatoso", ovvero, come dice Massimo, "troppo chiaro e troppo lucido".
Sorge quindi spontanea la domanda se tale colore sia quello originale della carrozza o sia frutto di qualche manipolazione. A tal proposito, nell'aprire il modello, hai verificato qual'è il colore delle sue pareti interne ? Esse presentano tracce di verniciatura ed in tale caso di quale tonalità ? Oppure presentano semplicemente il colore della massa plastica pigmentata e comunque, anche in tal caso, quale colore ?
Fatta questa verifica, in caso di ulteriori dubbi, ti chiedo se è possibile che il modello possa essere stato da qualcuno riverniciato prima di venire in tuo possesso e di ivi in tale modoì rimanervi per così tanti anni.
Qualora si constatasse che la colorazione del modello possa non essere quella originale, dal momento che il medesimo sembra (dalla tua foto) presentare numerose rigature ed abrasioni, tanto varrebbe a questo punto prendere in considerazione l'idea di provvedere ad una eventuale riverniciatura con colori e tonalità più fedeli, previa o meno eventuale sverniciatura per la rimozione dell'attuale strato di copertura.
Ovviamente tutto ciò qualora tu non ritenga di mantenere comunque tale colore, a prescindere o meno dalla sua fedeltà, in quanto facente parte anch'esso dei tuoi ricordi di infanzia e quindi in ogni caso come tale per te storicizzatosi.
Circa i predellini, li riterrei soddisfacenti; secondo me è molto più il colore che incide sull'effetto complessivo.
Globalmente, per il resto concordo con Massimo nella valutazione del "recupero" da te operato.

Saluti. Riccardo
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 1 ago 2012, 10:08

Ciao,

Quella sul colore è la classica (anche a motivo del tempo trascorso) "one million dollars question", posso dire che:

1) Credo che la stessa (da mio Padre?) sia stata acquistata nuova,
2) Non ricordo - se davvero è del 1963 si fa dura ... - interventi di "manipolazione" ..
3) All'interno (esempio quando la ho aperta per applicare l'evergreen trasparente ai finestrini) non si notano differenze di colore significative (tranne forse un minimo di alterazione - all'esterno - dovuto al passare degli anni, cosa che ritengo fisiologica ...)
4) Il modello (maggiormente all'inizio del mio "recupero" ma anche adesso) presenta rigature a iosa perchè è stato giocato (da bambini) per anni e poi successivamente riposto/conservato senza - probabilmente - troppe attenzioni.

Per tutto quanto sopra sono convinto che il colore attuale (degrado a parte, come detto ...) sia quello originale del modello (più o meno aderente al vero che sia) o ciò che ne è restato col passare del tempo. Credo, in conclusione, che terrò la carrozza - non solo per la mia poca perizia manuale! - così com'è ora , sono stato addirittura tentato - ed ancora non sono convinto al 101% dei medesimi - di NON applicare i predellini!!!

In fondo - e questo per me conta molto - è un "pezzo del mio passato" (per usare un bel parolone) la cui importanza travalica l'aderenza al modello originale (per altro di difficile ricostruzione) con le sue eventuali licenze poetiche che RR si sia - all'epoca - concessa.

Francesco -4-
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 1 ago 2012, 11:54

un restauro filologicamente corretto avrebbe dovuto rispettare la formula originale della serie "rr" prodotta da Rivarossi e si sarebbe dovuto mantenere nella semplice ricostruzione di parti mancanti o rovinate. Dunque non aggiungendo finestrature, predellini, verniciature (del tetto) ma solo aggiungendo gli intercomunicanti mancanti e limitandosi alla sola sostutuzione o restauro dei ganci.

... ma lo stampo era lo stesso delle versioni più ricche e dunque si poteva provvedere, come è stato fatto, ad una ricostruzione più massiccia ed impegnativa.
La scelta però spettava al proprietario e noi lo abbiamo assecondato ed aiutato.

Personalmente avrei tenuto la versione "rr" allo stato d'origine. Nella mia vetrina storica in soggiorno ho modelli RR sia nella serie modello che sia in "rr".
Io ammiro tutte le versioni, capendone i motivi che le hanno generate
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 1 ago 2012, 12:18

Si, probabilmente hai ragione ... aggiunti i respingenti/mantici la carrozza andava lasciata come era (problematica colore a parte) ed infatti, come detto, sui predellini non ero (e non sono) convinto al 101%, per fortuna riportala alla condizione originaria (vedi carrozza di Tricx) almeno per quel dettaglio non è impossibile, e forse lo farò.

Per vetri/vernicatura tetto c'è, ormai, poco da fare: quel che è fatto è fatto (46) (46) (46). Giusto o meno che sia comunque ... è TUTTA ESPERIENZA!!!

Francesco.
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 3 ago 2012, 15:09

girando in rete scopro e allego, a scopo informativo, una foto di una centoporte in versione ospedale (ed è curiosa la didascalia...).
Ne allego un'altra (foto Cocchi - Photorail che ringrazio) dove si vede chiaramente l'esatta altezza dei predellini sulle centoporte (e che RR rispettò con notevole precisione)
Buone vacanze a chi le fa!
Allegati
russia_001.jpg
bdiy67-4xx-a-cremona-nel-1974-cocchi.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 3 ago 2012, 15:14

Si (46) (46) (46) credo che - di pari passo con la "tail car ammeregana" - mi dedicherò a rifare/modificare l'altezza dei predellini (non dovrebbe essere impossibile)!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda FastFranz » 3 ago 2012, 21:27

Ho rifatto i predellini (sempre "impegnando" la sola zona fra i carrelli), mi sembrano più ... ... ... "congruenti"!!! ;-)

Centoporte_MIA-O -  predellini nuovi.JPG


Centoporte_MIA-O -  predellini nuovi.JPG


(46) NON ho capito bene perchè - anzi NON ho capito per nulla!!! - ma una immagine (uguale) appare DUE volte ... (46)

Francesco -4-
Allegati
Centoporte_MIA-Q -  predellini nuovi.JPG
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: La mia centoporte

Messaggioda Massimo » 4 ago 2012, 22:31

mi dispiace fare sempre il rompiballe ma trovo i supporti dei predellini tremendamente grossi... :cry: sia rispetto alla scala del modello sia alla riproduzione storica rivarossiana. Io avrei usato un tondino di ferro, o rame, o ottone da 0.5...
Scusami, ma in ogni caso vale la regola che se tu sei contento così...
Ed in ogni caso hai sicuramente dimostrato passione per i modelli storici RR... il che è già abbastanza!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti