Rivarossi in scala... RAL



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Pecetta » 31 ago 2012, 20:23

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Mario De Prisco » 31 ago 2012, 21:49

Sarà... ma io limoni ne ho visti... ma quel colore neppure da marci.
Spiacente non ho una RR come dici tu... ma consentimi qualche questione di metodo.
1) è impossibile paragonare un colore del monitor con un qualsiasi colore di un oggetto reale. Uno è luminescente di suo (il monitor) mentre l'altro 'vive' di luce riflessa (il modello) e risente parecchio della luce ambiente.
2) se stai facendo una riparazione di un modello già colorato non c'è scala RAL che possa aiutarti. Sarà il modello stesso ad indicarti la strada per trovare con infiniti tentativi la colorazione che ti serve...
3) se stai riverniciando ex novo devi riferirti ai colori FS che trovi già belli e pronti ad esempio nella serie Puravest.

In ogni caso non starei neppure a preoccuparmi troppo: anche al vero bastava un diverso numero di stagioni passate al sole per generare infinite sfumature di tutti i colori che le FS si inventavano.
Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda hiawatha » 31 ago 2012, 22:32

Parole sante..

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Pecetta » 31 ago 2012, 23:12

Allegati
DSCF0742.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Marco Fornaciari » 1 set 2012, 11:54

Parti dal presupposto che tra le varie tabelle dei colori non corrispondono neanche il bianco ed il nero assoluto, e che pure tra due produtori diversi non corrispondondono manco i colori della stessa tabella.
E anche i tintometri non sono perfetti.
Fidati del tuo occhio e usa la miscela che più ti soddisfa, e come campione prendi un altro modello, non il reale. Il reale anche appena dipinto con i colori canonici non ti permetterà mai di fare il raffronto con il modello, i pigmenti hanno una granulosità sempre uguale (non si può ridurre in scala), pertanto l'effetto ottico, a parità di luce, è parecchio diverso se visto su un metro quadro a due metri di distanza, piuttosto che su un cm quadrato a 50 cm.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Pecetta » 1 set 2012, 17:51

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Marco Fornaciari » 2 set 2012, 1:01

Lascia perdere le tabelle o i campioni a video ci perdi tempo e non risolvi il tuo problema, il mio monitor ed i miei occhi sono diversi dai tuoi, sorvolando sul programma utilizzato per visualizzare le immagini.
Anche se prendi due mazzette diverse dei campioni dello stesso produttore trovi diversità.
Giusto per, il RAL 7035 è uno di colori normalizzati per i quadri elettrici: ci sono già diversità tra i vari lotti del singolo produttore, tra due marche diverse non c'è mai paragone.

Prendi alcuni modelli di diversi produttori e poi regolati. Considera che nel secolo scorso, ovvero fino a quando è esistita i colori più corretti erano i Lima, almeno per i modelli italiani. Guarda in giro per negozzi, a volte capita che qualcuno abbia in casa ancora dei barattolini Umbrol o Molak, con quelli vai tranquillo, così come per i Puravest.
Poi, onestamente, non credo che il tuo amico che fa verniciatura industriale abbia un aerografo idoneo all'uso, cioè piccolo, perchè se lo ha non vedo dovè il problema all'uso dei soliti colori modellistici.
Infine attenzione alle vernici ed ai primer industriali, anzicchè verniciare il modello rischi di scioglierlo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Massimo » 2 set 2012, 7:37

Parole sante, quelle di Marco! Tentare il castano-isabella è una delle cose più complicate per un fermodellista. L'unica volta che ci sono sbattuto contro ho fatto così: con un modello campione sono andato in un negozio di belle arti e nel dispenser degli acrilici ho individuato (approssimativamente) le due tonalità che poi, nel preparare l'aerografo, ho corretto con piccoli aggiustamenti di colore (+/- bianco, giallo cromo, nero), verificando con la punta del dito tamponato su un foglio di carta bianco.
Pochi anni dopo è uscita la serie Puravest che offriva proprio il castano-isabella. Per un amico ho ricolorato un modello proprio con queste vernici, ma applicando una ulteriore correzione cromatica per raggiungere la tonalità del modello che, nel tempo e nell'uso, si era particolarmente riscaldata.
Ricorri dunque ad un aerografo per modellismo e alla serie Puravest. Humbrol non mi risulta abbia i due colori ma si può tentare di raggiungerli con mix.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 set 2012, 16:49

Tanto per confondere ancora di più le idee aggiungo la mia......
Il colore Castano ed il color Isabella (secondo il mio modestissimo parere e la mia non tanto modesta esperienza) almeno per Rivarossi (ma anche per le recenti realizzazioni Acme, Os.Kar....ma pure per Roco) sono ...pura interpretazione(!)
Basta confrontare le carrozze RR in livrea castano-isabella di diversi modelli e di diverse date di produzione: in alcune i colori sono "caldi" con prevalenza di componenti giallo-ocra. In altre i colori sono "freddi" con punte di rosa.
Provate a comporre un convoglio con carrozze Os.Kar, Hornby, Acme e Roco (ovviamente di stessa epoca): Le tonalità dei colori sono diverse (anche molto!!!).
Possedevo due carrozze Ciy a due assi (RR 1960) ne ho acquistato di recente una terza: identiche caratteristiche ma colori di diversa tonalità.
Naturalmente occorre tener conto che col tempo i colori si alterano. Ma anche in produzione capita che i bagni siano diversi.
Questo comunque avviene anche al vero.
Quindi non mi preoccuperei troppo della tonalità del colore ma mi affiderei all'interpretazione del colore di una ditta accreditata.
Saluti colorati
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi in scala... RAL

Messaggioda Dario Romani » 3 set 2012, 21:43

Scusate se intervengo ma il problema di pecetta era trovare uno che gli verniciasse il modello.
Dato che aveva trovato un professionista con un' apparecchiatura industriale ci aveva chiesto i codici RAL.
L'errore di fondo è che basta un semplice aerografo da dilettanti, che però non tutti sappiamo usare
(non solo pecetta... ma tanti ).
Dei colori abbiamo parlato, della soluzione del problema è piuttosto difficile ...
Se non che...
Meglio sporcarsi e imparare a verniciare con l' aerografo !
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti