incrocio misterioso



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Incrocio serie rr

Messaggioda Talgo49 » 25 set 2012, 10:38

Nel catalogo della serie rr del 1963/64 appare l'inusuale incrocio a 90° articolo 43313. Posseggo alcuni binari ed uno scambio della serie rr ma questo incrocio non l'ho mai visto dal vero, al punto che mi piacerebbe sapere se è veramente esistito. Se poi qualcuno ne avesse uno di troppo in stato accettabile e a prezzo umano lo comprerei volentieri.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda Massimo » 25 set 2012, 12:39

si, è vero, anch'io credo di non averlo mai visto (al vero) ma solo sul catalogo. Anche l'improbabile angolazione a 90° mi fa pensare a qualcosa di recuperato (e non progettato apposta), magari dalla serie del tram.
I circuiti che se ne ricavavano erano molto elementari, addirittura improbabili per una coerente resa ferroviaria, a meno che non pensiamo alla serie "rr" come ad un progetto giocattolesco.
Ma mi sembra che la mission di "rr" fosse produrre treni e start set a basso costo e non di fornire materiale per castronerie ferroviarie.
In questo schema gli incroci a 90° (art 43113) sono indicati in numero di tre (e non due come disegnato dallo schema) ma si dev'essere trattato sicuramente di errore tipografico
Allegati
incrocio90.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda imola350 » 25 set 2012, 21:36

io mi ricordo che in un catalogo tra il 1970 e 1980 c'era anche il tram ed aveva quel tracciato naturalmente erano piastre rettangolari con al centro i binari per il tram su fondo grigio scuro per essere quasi vicino al fondo stradale asfaltato, rettangolari per permettere di fare il doppio tracciato e naturalmente completo di linea aerea.
se riesco a trovare il mio catalogo lo posterò.

saluti
imola350

 
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 feb 2010, 12:52

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda ercole » 26 set 2012, 23:06

Io ho questo incrocio a croce; sul retro è scritto Rivarossi- Made in Italy - 5954
Binario a croce RR.JPG

Binario a croce RR..JPG
Il segreto della felicità non è di far sempre quello che si vuole, ma di voler sempre quello che si fa
ercole

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 26 mar 2011, 18:34
Località: Castelnuovo di Porto (Roma)

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda Dario 1957 » 26 set 2012, 23:21

Boh...nei cataloghi il codice dell'incrocio in discussione è 43313(il 4 con 4 cifre dietro era il codice di molti articoli della serie RR).
Dario 1957

 

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda vr80 » 27 set 2012, 12:29

A 90 gradi come l'incrocio LEGO. Mai visto dal vivo questo incrocio RR. Molto interessante. Se non erro verso Mestre c'erano degli incroci di questo tipo?
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda Dario Romani » 27 set 2012, 12:46

La particolarità degli incroci di Mestre era che erano su piani sfalsati, cioè le linee principali afferenti a Mestre erano su un piano più basso, senza interruzione delle rotaie.
Invece la linea di cintura aveva le rotaie su un piano più alto (fra 35 e 40 mm) ed interrotte nell'ingombro delle ruote intersecanti.
Mi ricordo che a bordo del treno da Treviso per Mestre non si avvertiva per niente una perturbazione al passaggio sugli incroci.

Tornando al modellismo, ma allora la Rivarossi ha inventato, o almeno preceduto, il binario PROFI Fleischmann !
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda Dario Romani » 27 set 2012, 12:53

Aggiungo che possiedo il tramway RR ed ho anche due incroci a 90° con filo aereo.
La croce di filo aereo è composta di quattro pezzi di filo ed una crociera di metallo che serviva da invito alla rotella del trolley od allo strisciamento dell'archetto.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Incrocio serie rr

Messaggioda Karolus » 27 set 2012, 21:36

Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

incrocio misterioso

Messaggioda Giorgio » 27 nov 2014, 17:26

Guido Celandoni mi ha inviato due immagini di questo incrocio RR.
Mi sfuggiva che RR negli anni '60 (dalla sciritta RR in corsivo) realizzasse binari con la basetta in plastica ... :-o :-o
Allegati
Riv binario a croce.JPG
001.JPG
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti