Il pianale col carro armato



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda Tricx » 15 ott 2012, 14:04

Aggiungo altre note e quesiti.

Esaminando le foto di Oliviero prese alla borsa scambio ed in ultimo postate, mi domando e Vi domando se le scatole dei vari rotabili che compaiono nelle immagini siano originali "RR" o piuttosto rifatte dal commerciante di turno, e ciò in quanto esse mi sembrano un pò troppo "nuove", intatte, anche per quanto riguarda la culla di gommapiuma, troppo perfetta per contenere rotabili piuttosto risalenti negli anni, quand'anche fossero stati immagazzinati e conservati in condizioni ideali.
Ovviamente Oliviero che le ha viste dal vivo e probabilmente avrà potuto toccarle con mano ed esaminarle insieme al loro contenuto dovrebbe essere il più idoneo a fornire tale risposta.

Più in specifico con l'argomento, ho visto che il pianale con caricato il carro russo "Stalin", presenta il "basamento in plastica nera", particolare che lo rende databile agli anni '70 e successivi, mentre l'altro pianale fotografato da Oliviero è sormontato dallo "Sherman" ma ivi non è presente il suddetto orribile basamento, ed il carro è tenuto fermo (almeno esteticamente parlando), da molto più realistici "tiranti".

A parte tali diversità faccio notare anche che il modello del "Poz 1943" col carro americano "Sherman" (verosimilmente di produzione Roco) è quello della versione "semplificata" od anche della serie "rr", nell'ambito della quale hanno inizialmente esordito i vari "carri militari".
Tali versioni presentano la superficie plastica non verniciata (nè vagone, nè mezzo trasportato ) (era però allegato foglietto decals), e le ruote sono di plastica senza cerchione metallico.

A proposito, Oliviero, che prezzo chiedevano di questi due rotabili, nonchè degli altri pezzi che hai fotografato ?

Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda Giorgio » 15 ott 2012, 17:06

Per le scatole rispondo io anche se al Serafico non sono stato (sono di Reggio Emilia).
Sicuramente sono rifatte e non sono quelle originali.
Ci sono artigiani che replicano quelle rosse anni '90 e le fanno bene, ma spesso non ci azzeccano coi carri contenuti.
Ma se non è spacciata come scatola originale e il modello ne è sprovvisto mi pare una soluzione accettabile.
Per il resto rimando a Oliviero.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 ott 2012, 17:36

Allegati
yyPianali RR catalogo1964-65.jpg
Catalogo rr 1964-65 (serie economica)
XX Pianali RR catalogo1965-66.jpg
Il poz43 con lo Sherman è produzione precedente!
xx pianali RR catalogo 1983-84.jpg
Pianali RR.jpg
Tutte confezioni anni Ottanta ma lo Sherman?..........è fuori posto?
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 15 ott 2012, 18:32, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda Giorgio » 15 ott 2012, 18:27

Non le ho viste "live",
ma la gommapiuma(?) nera interna è troppo recente ... non pi pare di 30 anni fa ...
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda massimo.ciarapica » 15 ott 2012, 23:38

concordo con Giorgio
nelle scatole così dette "rosso fegato", adottate dalla Rivarossi dal 1986 al 1991 e che hanno caratterizzato la Rivarossi Nuova Gestione SpA (Novembre 1984 - Gennaio 1990), gli involucri interni sono stati inizialmente il classico guscio di plastica quindi la protezione in spugna sintetica grigia (di cui ricordo tra l'altro, o li ho in collezione, i locomotori, ma anche le carrozze Corbellini, il bagagliaio Di castano, o il carro trasporto tronchi).
La spugna sintetica nera è da escludere abbinata a questo tipo di scatole e nella grossa produzione del tempo, a meno che vi siano delle confezioni particolari che non ho mai visto

cordialmente
Massimo
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda torpedo fist » 18 ott 2012, 9:26

Ciao a tutti, grazie ancora...

Premetto che non sono assolutamente esperto di carriarmati, mi limitero' a postare cio' che ho in collezione, il carro pianale con carroarmato art.2091 esiste in 4 varianti diverse, cio' e' suffragato dal fatto che i 4 modelli diversi erano presenti tutti insieme nella confezione DIORAMA "il treno delle grandi manovre" completo di binari, trasformatore, e fondale scenico, oltre naturalmente alla loco 835 in versione economica con pancone anonimo, senza tampografie, e un carro chiuso + 3 carri pianale+1carroarmato sfuso.(il dettaglio del carroarmato sfuso e' menzionato anche nel catalogo confezioni 1973-74)
Detta confezione, completa, perfetta, fondo di magazzino, fu da me reperita nell'assortimento di un vecchio negozio di modellismo.(dove peraltro ho reperito moltissimi altri articoli, obsoleti, ma addirittura sigillati)
Parimenti alle borse scambio (novegro, serafico, ecc) ho reperito altre 4 confezioni di carri 2091, tutte con assortimenti piu' o meno diversi.
Altro argomento importante, e' sottolineare il fatto che la rr -non credo- produsse il carro 2091 in box rosso con spugna, in quanto le scatole rosse della foto postata dall'utente Oliviero, non hanno tampografie originali impresse a mezzo industriale, ma semplicemente realizzate in maniera "casalinga"... dette scatole infatti sono artigianali, e prodotte da un commerciante di roma che le vende in blocchi da 5 in assortimenti diversi.
Tengo a sottolineare il fatto che cio' che scrivo, lo scrivo per amor di precisione, e per preservare l'originalita' e la memoria storica di un marchio glorioso, non per "danneggiare" o "sparlare" -se cosi' vogliamo dire- di un commerciante di materiale usato.
A dopo per le foto.
torpedo fist

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 11 ott 2012, 0:16

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda torpedo fist » 18 ott 2012, 9:50

Dimenticavo... la spugna e' nera, troppo nuova, e non sagomata a dovere...la spugna dell'epoca si cristallizza, viene aggredita dalle muffe, si deteriora da sola, si sbriciola, insomma trovare spugne sane, non e' facile.
Inoltre come sostiene l'utente Massimo C. e Oliviero, vi sono delle incongruenze "temporali".

Ed ora le foto:
Allegati
rrpocherxsiti 078.jpg
rrpocherxsiti 076.jpg
rrpocherxsiti 073.jpg
rrpocherxsiti 072.jpg
rrpocherxsiti 071.jpg
rrpocherxsiti 070.jpg
rrpocherxsiti 069.jpg
rrpocherxsiti 066.jpg
torpedo fist

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 11 ott 2012, 0:16

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda torpedo fist » 18 ott 2012, 9:53

A stasera per le foto della confezione DIORAMA IL TRENO DELLE GRANDI MANOVRE.
purtroppo ieri avevo poco tempo e non sono riuscito a scattare le foto della confezione perche' e' riposta nella parte alta e chiusa della vetrina...
torpedo fist

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 11 ott 2012, 0:16

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda Giorgio » 18 ott 2012, 10:52

Riesci a farmi avera le foto in un formato più grande che le metto sul Sito??
Magari se rieci a isolarli dagli altri carri mettendo uno sfondo neutro (ad ex. cartoncino tinta unita) che faccia risaltare l'oggetto principale.
Thanks!!!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Il pianale col carro armato

Messaggioda torpedo fist » 18 ott 2012, 20:53

Ciao Giorgio, certamente!
queste foto scattate "a scappar via" sono solo a titolo esemplificativo, per il post;
poi per il sito le scattero' in maniera professionale con sfondo neutro e luci giuste.
A presto.
Luigi.
torpedo fist

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 11 ott 2012, 0:16

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti