I modelli non realizzati



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

I modelli non realizzati

Messaggioda Giorgio » 23 ott 2012, 16:07

Forse ne ho già parlato ma non ricordo ...
Mi piacerebbe realizzare una sezione sui rotabili a catalogo ma poi non realizzati.
Proviamo a fare una lista?
Su due piedi mi vengono in mente:
- carro Ltpm Costamasnaga sul catalogo 1967/68 art. 2057
- Locomotiva carenata americana 4-8-4 Classe 611 N&W sul catalogo 1985 art. 1549
- Locomotiva elettrica belga Sncb 122 catalogo 1996

Vi risultano altri modelli?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Massimo » 24 ott 2012, 8:16

Caimano livrea TEE...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Pecetta » 26 ott 2012, 0:17

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Massimo » 27 ott 2012, 8:49

non è colpa di RR... Le FS avevano lanciato la proposta ma poi non ne fecero più nulla. Merito di RR aver proposto la variante della livrea con notevole tempismo. Chissà che fine avrà fatto il modello preparato in RR per le foto di catalogo...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Massimo » 27 ott 2012, 10:41

poi mi pare:
un segnale automatico con casello art.RD/SA - cg 1950 ( cioè io non l'ho mai visto...)
locomotiva a vapore Gr 746 - cg 1947 prodotta da CosMa
Carro coperto di grande capacità a carrelli GABS FS - art. 2060-61-62 cn 1981
locomotiva a vapore DB BR 42 (l'ho sempre vista solo illustrata nella serie trenHObby... mai nei cg e mi pare di provenienza TRIX (?)

naturalmente posso sbagliarmi avendo dimenticato la realizzazione di qualche modello... :oops:
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Giorgio » 27 ott 2012, 12:24

Ciao Max,
la Br 42 è stata realizzata: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... o_Br42.htm
quella in foto con anche la scatola Trenhobby è la mia.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Massimo » 27 ott 2012, 12:57

ammazza che incisione degli stampi 'sti tedeschi! (x) robuste, efficenti, solide e pesanti, se le fondevi ne potevi ricavare un elmetto da guerra...
Eppure la scelta della plastica ha fatto durare lo stesso i modelli RR in bakelite e PVC a tutto vantaggio della qualità dell'incisione.
Chissà poi perchè è sempre rimasta in trenHObby?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda nino44 » 9 mag 2013, 18:18

art. 1786 TEE "Ligure" anno 1957
art. 1787 Aln 448 + 460
entrambi nel catalogo 1986.
Del secondo,a mio parere, è possibile ipotizzare che in un primo momento in quel di Como pensassero di fare la versione del binato Breda per servizi
interni, semplicemente modificando il fregio frontale ed abolendo le grandi scritte laterali, come peraltro risulta dalla foto in catalogo. Però devono essersi resi conto che i tempi cambiavano, le esigenze dai fermodellisti aumentavano ed il mercato non avrebbe accettato un modello senza le modifiche di stampo necessarie a trasformare l'unità 442 in 460 (eliminazione cucina ecc.). Il primo potrebbe aver seguito la stessa sorte, nel senso che non avendo
più modificato lo stampo, le eventuali successive tirature, se ce ne sono state, hanno mantenuto il vecchio numero di catalogo (1773) che non è mai cambiato per tutta la vita del modello.
Voi cosa ne pensate?
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda nino44 » 1 feb 2014, 12:27

. . . . .semi OT.
Cattura.jpg

L'art. 2048 è uno dei cavalli di battaglia RR ed è stato in catalogo per moltissimi anni e con svariati carichi di vetture.
Con questi tipi rappresentati in foto è stato solo nei cataloghi 64/65 e 65/66,ma non mi è mai capitato di vederne alcuno e dubito siano mai stati prodotti.
Saluti,
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: I modelli non realizzati

Messaggioda Massimo » 1 feb 2014, 14:29

se ti riferisci al carro, ovviamente è stato riprodotto; quanto al carico delle autovetture anch'io non ne ho mai visto uno con quel carico. Quelle due 1800 FIAT, di cui una station wagon e la ...(?)... spider!
La foto è fortemente ritoccata, specie nelle auto... probabilmente una foto per l'editoria...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti