Restauro L SP/R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda roaringanna » 7 giu 2011, 4:18

Scusate il ritardo, sono stato un po' in giro...
Massimo ha scritto: "Però ragazzi, che bel modello!"
Totalmente d' accordo! A mio (personalissimo) parere, e' in assoluto il migliore che RR abbia mai fatto, sia come progetto che come esecuzione. Tanto da riuscire fin dal lontano 1958 a far breccia nel mio cuore di accanito fan di Fleischmann, e vi resta tuttora.
Per la datazione, apro un argomento a parte (come avevo piu' volte promesso di fare) per poterla trattare in modo esteso come merita.
Quanto al modello di Fulvio, la carrozzeria predisposta per mancorrenti sulla cabina non va d' accordo con il tender con fondo in zama. La loco invece dovrebbe avere il motore lamellare (SFN 736), mentre se post-1957 - come il tender - dovrebbe avere il solito SFN 1677. Visto l' alto numero di fusioni scoppiate, la seconda ipotesi e' la piu' probabile.
A proposito di fusioni RR, un contatto che posso raccomandare e' Paolo Francesco Cinotti (info@cpfmodel.com)
Ha riprodotto praticamente tutte le fusioni RR (compresi i telai di L SP/L 221 e Hiawatha), carrelli, pianali tender ecc., e sono molto accurate (molte altre replica disponibili in passato non avevano dimensioni corrette perche' nel fare lo stampo non si era tenuto conto del ritiro).
Ribadisco di non essere in alcun modo coinvolto.

Per la L SP vi rimando all' argomento specifico.
Dodi
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Peppe-1946 » 8 nov 2012, 20:46

Salve,
mi collego a questo argomento per raccontarvi le mie ultime avventure con l'ultima arrivata nella mia collezione.
Si tratta di una confezione I AN1 del 1946 con loco a captazione di corrente tramite due "cucchiaini"sulle rotaie
senza magnete ma con bobina,e cambio direzione con leva sotto telaio.
Il modello presentava evidenti necessita' di restauro,ma l'ho acquistato egualmente vista la rarita' del pezzo.
Per evidenziare quanto sopra,posso dire di averne visto solo un'altro esemplare al Museo della Scienza e della Tecnica
a Milano in occasione del 50° anniversario della Rivarossi,e poi mai piu'.
Il restauro alle parti meccaniche ed elettriche consisteva nel ripristino dell'indotto non funzionante,della ricostruzione del
supporto postaspazzole,e della ricostruzione del doppio ingranaggio di rinvio del moto dal pignone alle ruote (mancante).
Successivamente sono stati verificati i supporti delle campane reggicarrelli ed è stato rifatto l'impianto elettrico.
Tale opera è stata effettuata da Rivarestore,in modo veramente professionale.
La fase successiva,che riguarda il restauro della carrozzeria, ripresenta l'amletico dubbio:restaurare tutto,in parte
(fascione inferiore e finestrini),o lasciare il tutto com'é?Sono gradite le vostre valutazioni.Un saluto a tutti.Peppe
Allegati
DSCN4292.JPG
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda hiawatha » 9 nov 2012, 10:16

Complimenti,
Un pezzo veramente spettacolare e effettivamente molto raro. Effettuerei un restauro conservativo molto delicato sull carrozzeria, mantenendo il più possibile la patina del tempo.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Andrea F Ferrari » 9 nov 2012, 15:04

ciao,
anche io ti faccio i complimenti per il tuo formidabile modello...
a parer mio sarebbe meglio lasciarlo così originale... secondo me ,infatti, solo così si possono veramente assaporare gli anni che si è lasciato alle spalle ! Restaurarlo nella parte elettrica sono d'accordo anche io ... ma di estetica no. (poi chiaramente è un mio parere)
ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Nukem001 » 9 nov 2012, 15:44

A furthe congratulations from the UK. Beppe you have a very interesting Railcar and electrically unique, reversing manually without a relay !!

I think this should be discussed on its own merits under 1 AN1 1946 Railcar Special.

Best Regards Howard

ps see Beppe's E626 on Rivarossi ebay Italia.
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Andrea F Ferrari » 9 nov 2012, 18:12

accidenti non avevo collegato che le due e 626 che erano (e la seconda é li tuttora) apparse in quedti giorni su ebay fossero le tue...!
Allora colgo l'occasione qui per farti una domanda poichè mi è sorto un dubbio dopo aver osservato attentamente la e 626 che tuttora è in asta:
ho notato che i carrelli non hanno la zavorra sotto e sono anche di colore argentato. Inoltre i ganci sembrano proprio quelli usati per le e626 della serie verde... e proprio le serie verde avevano i carrelli senza zavorra ...
Per tutto il resto questa macchina sembrerebbe senza ombra di dubbio una Le626/V quindi prodotta nel 1955-56.... a parte quei particolari che ho notato sopra riportati...
E' possibile Beppe che i carrelli siano stati quindi cambiati con un paio appartenenti ad una serie verde?
ciao
Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Nukem001 » 10 nov 2012, 21:30

Andrea if you want to know anything about Rivarossi's Golden Years then Beppe is the person to ask. He has some interesting models which would be of significant interest to you. email him and you will be suprised.

All my best regards Howard
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Andrea F Ferrari » 11 nov 2012, 2:52

thank you for your suggestion Howard; I've just sent an email to beppe via mp and I wait for an answer.
Good night !
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Peppe-1946 » 11 nov 2012, 22:10

Salve a tutti,
rispondo alle osservazioni di Andrea.Anche io condivido pienamente l'osservazione circa i ganci:sono della serie verde.
Per i carrelli il dubbio è sempre in agguato:noi cerchiamo di collocare i modelli con una corretta cronologia,pero' mai
sapremo se,fedeli al motto che in Rivarossi nulla si buttava,il modello è uscito cosi' di fabbrica,oppure nei suoi 50 anni
e piu' di vita,è stato modificato.
Di un fatto sono certo:la carrozzeria è certamente della serie rossa:è conclamato che le loco della serie economica hanno
una colorazione tutta particolare che io chiamo "color vinacce".Non conosco il termine esatto per classificare tale colorazione.
Allego una foto di una 626 della serie verde:mi pare che la differenza sia ben evidente.
Per quanto riguarda il restauro della AN1 in confezione serie economica,mi sto orientando verso un restauro della
sola banda in basso,e dei finestrini.Un cordiale saluto a tutti.Peppe
Allegati
DSCN3885.JPG
Peppe-1946

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 apr 2012, 16:37

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Andrea F Ferrari » 12 nov 2012, 0:44

ciao, sono pienamente d'accordo sul fatto che la carrozzeria sia di una serie rossa e piú precisamente della Le626/V prodotta tra il 1954-56...peró credo proprio che i carrelli ,non solo per i ganci, ma,come dicevo, per il fatto che non abbiano le pedanine e per via del colore (nella parte sottostante) argentato vista la mancanza anche di zavorre, siano proprio di una serie verde, sostituiti in seguito probabilmente...
un saluto a tutti e a beppe !
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti