da Giorgio » 23 feb 2010, 10:45
Però:
ho un modello del carro in oggetto che direi IDENTICO a quello RR che non ho ma che vedo in catalogo e in foto nel secondo intervento di questo post: stessa cabina, aperture, traliccio, senza contrappeso posteriore, senza "coperchio" superiore, ripeto assolutamente identico a quello "ufficiale" RR.
L'unica differenza visibile che sul RR le funi sono in nylon e in questo sono catenelle di metallo.
Da che posso dedurre che lo stampo sia il medesimo.
In verità ho due carri così, uno con tampografie Pennnsylvania e uno con la scritta DB Essen in rilievo sulla fiancata ma senza respingenti. a confermare come supposto prededentemente la tipologia europea di questo carro gru.
Ma RR aveva in catalogo il carro dal 1958, la Liliput che non conosco bene, ho letto su internet che è stata fondata nei prini anni '60.
Quindi se nel 1958 Liliput ancora non c'era chi ha fatto questo stampo?
Ipotesi 1
lo ha fatto RR e poi lo ha ceduto a Liliput, ma perchè fare un prototiopo tedesco per il mercato americano
Ipotesi 2
lo ha fatto la "pre-Liliput" per il mercato tedesco, RR lo ha visto a Norimberga e lo ha "affittato" per alcuni anni, ma di solito per il mercato americano RR faceva quello che gli richiedeva l'importatore americano (Aristocraft nel 1958) e l'esistenza della pre-Liliput è una pura supposizione. A supporto di questa ipoesi c'è che il carro è rimasto in catalogo per solo 2-3 anni, troppo poco per ammortizzare il costo di uno stampo così complesso.
Rossi non si ricordava nulla a proposito e gli altri ex-RR che ho incontrato e che potevano essere al corrente dell'accordo erano troppo "giovani" all'epoca.