Pocher Bowker da restaurare



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 30 ott 2012, 23:35

@ Oliviero,

Ok, il mio scopo era quello di mettere una foto dell'originale sul forum in modo di poter aumentare la nostra conoscenza. Insomma prima non c'era ed ora c'è. Tutto qui. 8-)

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 14 nov 2012, 1:07

Adesso mi viene in mente un'altra domanda:
Pocher vendeva queste loco nelle sue scatole oppure (e visto che mi sembra di aver letto che erano comunque distribuite da Rivarossi) anche le versioni Pocher avevano la scatola di Rivarossi?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Dario Romani » 15 nov 2012, 10:26

Nei primi tempi le locomotive Pocher venivano in una scatola di plastica rossa molto spessa con un coperchio trasparente scorrevole.
La locomotiva contenuta era di qualità Pocher con alcune parti in metallo.
In seguito vennero fornite nelle solite scatole di plastica con coperchio impilato ma con etichette a marchio Pocher.
La locomotiva contenuta era di qualità inferiore: quelle poche parti che prima erano di metallo furono rifatte in plastica.
In seguito ancora quando furono codificate nella Numerazione Rivarossi furono confezionate nelle orribili scatole di carta, con nylon trasparente.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 15 nov 2012, 21:09

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 16 nov 2012, 1:50

Basamdomi sull'attendibilità della Baia (ehm... :mrgreen: ) ho proseguito gli studi sulle scatole.

Vedete e leggete gli allegati.

Pocher + scatola.jpg
Pocher Bowker venduta nella scatola di plastica marchiata Pocher.
Notate che le scalette sotto alla cabina sono rosse e che sul posteriore del tender NON ci sono.


AHm Pocher box.jpg
Pocher Bowker venduta nella scatola AHM.
Sempre con le scalette rosse sotto alla cabina e sempre senza scalette nel posteriore del tender.


AHM Rivarossi.jpg
Rivarossi Bowker (si vede dal motore in cabina e dalla mancanza dei cerchi dorati sulla caldaia) venduta da AHM e con foglietto Rivarossi.
Notate il colore e la presenza delle scalette e... toh, la scritta sul tender è cambiata. Non lo è per quelle vendute in scatola RR (correggetemi se sbaglio).


Rivarossi ( AHM ) rare loco 120 ( 240 ) Bowker Beaufort...jpg
Seppur verde, anche lei ha le scalette nere sotto la cabina e sul tender.


Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Dario Romani » 16 nov 2012, 9:54

+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Giorgio » 16 nov 2012, 19:26

Non vorrei essermi perso qualche passaggio, ma come ho scritto la Bowker è una Pocher tarda, realizzata solo a Como da Rivarossi (me ho ha detto Nilo Bernasconi), per quanto marcata Pocher-Torino.
Per cui credo che sia uscita solo con la scatola in plastica rossa Rivarossi con la targhetta Pocher sul lato e lo stemmino (blu mi pare) Pocher all'interno della scatola, come la Casey Jones.
Le scatole con la plastica scorrevole erano quelle delle loco realizzate effettivamente a Torino dalla Pocher: CC 7107 tutte, Genoa (le prime), la Bayard non so se fosse in una scatola in legno, forse alcune Reno.
Dario, se ti capita prova a chiedere a Tanzi.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 16 nov 2012, 20:00

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Pocher Bowker da restaurare

Messaggioda Pecetta » 21 nov 2012, 0:49

Ho trovato anche la foto del dirve shaft originale e posto in verticale.
Per il mio in ottone + dadi sono in alto mare... non trovo uno che ha la filiera adatta sigh!

Bye
Allegati
Parte in piedi.jpg
Parte in piedi.jpg (8.62 KiB) Osservato 2415 volte
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti