Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 27 nov 2012, 13:13

Per l'appunto! Per smontarle/invertirle devo (delicatamente!!!) allargare i carrelli o c'è altro da sapere (non mi pare, ma nel dubbio ...)?

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Giorgio » 27 nov 2012, 17:10

Null'altro, come per le ruote di carri e carrozze si allarga molto dolcemente il carrello e si sfilano gli assi (13)
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 27 nov 2012, 17:19



Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 27 nov 2012, 23:02



Ho effettuato i controlli di rito ed è risultato che la "gaglioffa" è la loco Life Like: la GG1, la E428, la E444 (Lima) vanno ... nello stesso senso!!! (13) (13) (13)

Inoltre la GG1 (messa correttamente sui binari, benedetti i miei occhi "fasulli" ... ) non sembra fare il rumore cui accennavo :yahoo: :yahoo: :yahoo: anche se la ho provata solo su una tratta rettilinea.

Le luci - infine - funzionano rispettando la direzione di marcia ma fanno luce come un "moccolotto da cimitero" (saranno le lampadine arcaiche?) ... anche se non mi sembra 'sto gran problema (per scrupolo ho provato a smontare/pulire/riposizionare i "vetri" sul muso - anch'essi messi "a capa sotto" - ma il miglioramento è stato scarso/nullo) ... AMEN!!! ;-)

Muito obrigado a todos (2)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Pecetta » 27 nov 2012, 23:58

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Mario De Prisco » 28 nov 2012, 8:15

Se stiamo in un discorso di restauro forse quello che sto dicendo non vale il classico... fico secco (ma qui nel cosentino li fanno davvero buoni!!!!!)
Comunque modellisticamente luci tenui che non illuminano ma semplicemente si illuminano corrispondono alla realtà ferroviaria dove i fari non servono per vedere ma solo per essere visti. Diverso il caso del terzo faro sulle macchine più moderne!
Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 28 nov 2012, 11:03

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 nov 2012, 2:00

Allegati
Posto di blocco.JPG
Il posto di blocco
636C.JPG
Il mio primo locomotore RR: il 636 del 1958. I carrelli in zama originali si sono sbriciolati uno dopo l'altro e li ho sostituiti più volte (sono arrivato a 4 carrelli rifatti) Nella foto monta pantografi Lima perchè gli originali si erano consumati per il troppo uso. Attualmente è in restauro; ho trovato due pantografi originali e un carrello in zama (il quinto!!)
625.JPG
La mia terza locomotiva: la 625 del 1959/60: Il carrello in zama si era sbriciolato ma lo ho rifatto (a memoria) in ottone saldato.
Mi sono procurato una copia in zama del carrello originale ma non ho avuto ancora il coraggio di montarla
835.JPG
La mia seconda locomotiva: FS 835 del 1958: ha i cilindri e la zavorra interna di zama (miracolosamente intatti!). il fumaiolo è in ottone tornito
Calimero.JPG
Il primissimo "Calimero" la mia prima Rivarossi precedente alla "Stanza del treno"
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda FastFranz » 29 nov 2012, 11:53

Anche io avevo inscatolato tutto ma non avevo considerato un "piccolo" dettaglio, un fratello molto piú giovane (14 anni), non ci vuole la "palla del mago" per immaginare che per lui, allora, quelli erano giocattoli ...

A proposito - Oliviero - la Tua tre assi è la loco che non riuscivo a far riaffilorare dai miei ricordi ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ho, finalmente, messo le loco sui binari ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 nov 2012, 12:20

Allegati
Figurine e alberi.jpg
Figurine e alberi
Carri e carrozze.JPG
Carri e carrozze acquistati tra il 1958 e i primi anni Sessanta (nota: i rettangoli neri censurano carri recenti)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti