RRm: La mia 'nuova' E646 019 RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RRm: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Pecetta » 1 dic 2012, 1:10

@ Tutti,

Come vedete, ho messo in allegato una foto della mia nuova E646 019 che è completa di tante cose ma che ne ha comunque anche da sistemare.

Ci sono le scalette, zavorre e soffietto (momentaneamente messo in un sacchetto con il borotalco per conservarlo meglio), ganci in ferro e ben due carrelli in zama originali (motore anteriore e folle posteriore) e con le ruote, gli ingranaggi e così via. Solo il carrello centrale è posticcio poiché quello originale è mancante. Segnalo comunque di averlo lasciato per la comodità di poter provare il funzionamento della loco sui binari.

Orbene con il desiderio di poter continuare qui la discussione che ho iniziato in un'altra thread vi chiedo:
- A che anno potrebbe risalire questa loco? E come potrei stabilire che è proprio di quell'anno visto che con la sigla '019' è stata prodotta per numerosi anni?

Bye
Allegati
HPIM0522.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Pecetta » 1 dic 2012, 1:21

Aggiungo una foto in precedenza già allegata da Oliviero. Lo faccio perché sembra proprio riferirsi a ciò di cui sto parlando.

E646-1°Serie RR1960 Ricambi.jpg
So che i diodi per l'inversione delle luci sono stati eliminati nei modelli degli anni 70 e noto che quello della mia (che nella foto più sopra è sulla sinistra e dentro al telaio e di colore verde) sembra essere esattamente quello del disegno.


Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 dic 2012, 13:28

Non vedo i pantografi (x)
La datazione del modello sarebbe molto più sicura conoscendo il tipo di pantografo montato.
Se fossero i p. rossi con i controventi ad X la datazione potrebbe oscillare con certezza tra 1960 e 1965.
Se sono i pantografi neri tipo 52, siamo sicuramente dopo il 1965.
L'illuminazione alternata (tramite diodi) è citata nei cataloghi tra 1960-1964 ma non è un dato certo.
Il soffietto in gomma potrebbe dire: 1960-65 o forse 1966 (?)
Il gancio metallico a martello (detto anche "ad uncino") si vede in catalogo fino al 1965. Ma le illustrazioni dei cataloghi sono poco attendibili
La permanenza dei carrelli in zama non è certa.
Non si può sapere l'anno esatto, io direi: " prima metà degli anni Sessanta"

Per il carrello centrale di plastica non mi dannerei l'anima. Ho montato per anni carrelli di plastica sul mio 636 del 1958, solo di recente ho trovato i ricambi di zama ( comunque NON originali) ( e comunque sono ancora in un cassetto! :lol: )
A patto di:
1) dipingi il carrello nero di plastica in color CASTANO ( cerca il Castano Puravest)
2) il carrello di plastica centrale è più leggero di quello in zama ed il locomotore tende ad alzarsi al centro deragliando sugli scambi: aggiungi della zavorra sul carrello centrale. (un piombino incollato nella culla del carter metallico sotto il carrello) [ATTENTO però a non interferire con le linguelle prendi-corrente!)
........
PS: ma i pantografi rossi "incrociati" dove li trovi?
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Pecetta » 1 dic 2012, 16:36

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 dic 2012, 16:39

Allegati
isolatori.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Pecetta » 4 dic 2012, 20:14

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 dic 2012, 20:22

Hai ragione: è la boccola 2418
Effettivamente non l'ho mai vista :-o . Tutti i miei locomotori italiani RR hanno i pantografi bloccati con normalissime viti.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Pecetta » 5 dic 2012, 21:32

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Antonello Lato » 8 dic 2012, 0:30

A domanda rispondo:

La boccola di cui parli e' quella sul tetto di questa 424.

old42401.jpg



Nella parte inferiore e' filettata e va inserita nell'apposito foro dalla carrozzeria; dall'altra parte c'e' un dado esagonale
e il capocorda del filo che collega il pandografo al commutatore binari/linea aerea.


La parte superiore presenta un incavo sulla circonferenza che serve a bloccare l'apposita molla elicoidale sul fondo del pantografo
una volta che e' stato infilato nella boccola l'apposito pernino.

old42403.jpg


Insomma questo sistema permetteva di montare e smontare i pantografi senza l'utilizzo di alcun attrezzo e in un attimo.

Il mio 424 e' del '58/59.

Antonello

PS la macchina ha resistito 54 anni: come l'ho presa in mano stasera si sono sbriciolati i carrelli di zama.

Mi e' costata le adenoidi a suo tempo. Devo proprio rimetterla in sesto
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: La mia 'nuova' E646 019 RR

Messaggioda Pecetta » 8 dic 2012, 0:42

Post inutile. Si può cancellare. Ho scritto tutto nel prossimo.
Ultima modifica di Pecetta il 8 dic 2012, 0:55, modificato 2 volte in totale.
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti