da Massimo » 9 mar 2010, 17:32
si, è vero, i binari svolgono, nel modellismo anche la funzione estetica oltre a quella di trasporto della corrente.
In questo sito, dedicato alla Rivarossi storica, ci dedichiamo alla cura e alla ricerca del materiale storico, analizzandolo, catalogandolo, discutendolo. RR si dedicherà, nell'arco della sua evoluzione, ad una ricerca sempre più accurata di questo particolare, trascurando però (come facevano tutti in quegli anni) una vera rappresentazione del profilo della rotaia.
Il problema principale erano i bordini delle ruote del materiale rotabile, particolarmente grossi, per evitare svii: bordino grosso, grosso profilo della rotaia. I bordini delle ruote condizionavano anche le distanze tra asse e asse delle locomotive con effetti negativi sul passo complessivo delle loco. Si rimediava alterando il diametro delle ruote e/o il passo complessivo della motrice. Ma ritornando ai binari il problema non fu mai posto in RR, se non per semplificare la produzione industriale e forse per migliorare l'estetica complessiva tra traversine e strutture di ancoraggio. Solo recentemente si è pensato di agire anche sui bordini delle ruote per poter diminuire il profilo del binario ma con conseguenti variazioni però sulle geometrie dei binari e degli scambi. E naturalmente con l'inibizione alla corsa del materiale rotabile "datato".
Ma è un problema che non compete a questo forum.
Grazie però dell'attenzione