RRm: Studio sui carri FNM RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda deca63 » 25 nov 2012, 0:04

Il bagagliaio agganciato alla 270 ... matrimonio italo-tedesco!
L'impressione è che la scala sia diversa ... troppo piccolo e basso il vagone rispetto alla locomotiva
... non trovate?
Anche l'accesso della lcomotiva sembra troppo grande rispetto a quelli del vagone ...

IMG_3692.JPG
deca63

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 mar 2011, 0:32
Località: L'Aquila

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 dic 2012, 17:15

Allegati
DSC03499.jpg
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 4 dic 2012, 17:27, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 dic 2012, 17:27

Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 5 dic 2012, 18:48, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 4 dic 2012, 20:00

@ Oliviero & Deca63,

Non so quanto possa esservi utile (anche perché è pressoché invisibile) ma da questa stampa d'epoca (foto sgraffignata sulla Baia) la differenza (secondo me) tra la riproduzione RR e l'originale è minima.
A e sembra (ripeto sembra perché la stampa stessa è troppo piccola) che la loco originale sia comunque più alta ma potrei sbagliare.
Voi che ci vedete nella stampa? [lupe.gif]

Bye
Allegati
Viadotto su quadronna.jpg
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 dic 2012, 19:45

Allegati
Confronti FNM 270-250.jpg
Confronto tra i modellini di "deca63" la stampa di Pecetta e la FNM 250 conservata nel Museo della Scienza e della Tecnica
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 5 dic 2012, 19:56

@ Oliviero,

Ok, quello che dici è supervero e mentre guardavo la stampa devo ammettere che non ci avevo pensato. :mrgreen:

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Antonello Lato » 6 dic 2012, 23:52

Ho fatto un paio di ricerche e un paio di calcoli: la Castano ( 270 ) e' alta al culmine della cabina 3382 mm mentre il colmo del tetto della carrozza C351
( e del relativo bagagliaio ) e' a 3500 mm quindi la locomotiva e' piu' bassa della carrozza al reale.

La foto della loco sul viadotto di Malnate e' probabilmente di una 250 ( mancanza casse d'acqua ).

Consiglio a Pecetta i seguenti volumi, magari da trovare in biblioteca o al Museo delle FNM a Saronno.

- Le Ferrovie Nord Milano G. Cornolo' Edizioni Briano Genova

- Valle Olona Valmorea Ladavas Montesana Editoriale del Garda

- Ferrovie Nprd Milano 1879 1979 pubblicazione aziendale FNM

- 1979 2004 Un viaggio lungo 125 anni Circolo Ricreativo Aziendale FNM

Amo le Nord da quando mi trasferii a Varese nel lontano 1968 e le amo ancora ora che vivo a 600 km di distanza.

Rivarossi ce le ha fatto conoscere fin dalla sua nasciat, ma con piccole o grandi approssimazioni che oggi sono evidenti perche esiste della letteratura
che ai tempi era inesistente.

Per valutare le dimensioni/proporzioni dei rotabili non sempre la rete aiuta.

Se vuoi/volete approfondire i discorsi dimensionali sono qui per voi

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Antonello Lato » 7 dic 2012, 0:00

Continuo l'argomento FNM legato al fil rouge Rivarossi in quanto sono impiegati ampiamente componenti RR




Gr 240



Gr 280

Immagine

Gr 250

Immagine

EB 740


Immagine

E 600
.

Tutte in scala Rivarossiana, gli ultimi tre realizzati dal sottoscritto nei primissimi anni '80 in zinco fotoinciso
Antonello
Ultima modifica di Antonello Lato il 7 dic 2012, 1:06, modificato 1 volta in totale.
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Antonello Lato » 7 dic 2012, 1:02

Aggiungo alla lista delle pubblicazioni

- Cento anni di storia delle Ferrovie Nord Milano G. Cornolo' Globo Edizioni Trento

la mia bibbia sugli anni d'oro delle Nord.


PS la carrozza rossa col pantografo e' la X 0011 derivata dalla C 562


Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Studio sui carri FNM RR

Messaggioda Pecetta » 7 dic 2012, 19:57

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti