OK ripulito nuovamente tutto, ruote di loco e tender spazzolate con il solito scovolino d'ottone e lavato ulteriormente panno in tessuto imbevuto di alcool, ho smontato i carrelli del tender e ho pulito tutti i contatti tra le ruote e i carrelli con il solito panno imbevuto di alcool, anche la sede delle viti di fissaggio con un cotonfioc sempre imbevuto di alcool, stesso procedimento adottato anche per il perno della loco con il timone del tender.
Ho apreto la cassa della loco per valutare lo stato delle saldature e sono tutte OK poi ho smontato il carter sul fondo ed ho pulito tutti gli assi delle ruote della loco escluso quello con il pignone che è ingrassato, ho ripulito la molla in rame del penultimo asse e la sua sede (personalmente credo sia quella che capta maggiormente), per finire ho ripassato tutti i contatti con del disossidante/lubrificante per contatti elettrici che ho recuperato da una bomboletta spruzzandolo su un altro cotonfioc.
Morale della faola la loco va benissimo se la spingo...
Allora ho provato a farla girare con la "carrozzeria" smontata nella speranza di capirci qualche cosa ed ho notato che quando vado a dare corrente per una frazione di secondo il motore gira, compie almeno un paio di giri che provocano il piccolo scatto in avanti di cui vi dicevo e poi si blocca.
Se tolgo corrente e con la mano spingo avanti la loco solo per quanto concede il gioco dei meccanismi o quel tanto che serve a mettere in "tensione" i biellismi (quindi si tratta di circa un millimetro) e ridò corrente parte anche al minimo senza alcun problema, se poi tolgo corrente e riprovo fà il solito scatto e si ricomincia da capo.