Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 16 mar 2010, 13:27

X Giorgio: ma come! vuoi dire che non ti piacciono quei bei modelli passati con la pennellessa intinta nella vernice nero/marrone per renderli più realistici?

X Massimo: a questo punto devi farcela vedere 'sta benedetta cisterna!

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 16 mar 2010, 13:45

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 16 mar 2010, 16:51

Ecco le foto:
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 16 mar 2010, 17:49

dalle foto il modello mi sembra preso bene; la meccanica sembra ok come pure lo zama dei carrelli. La lampadina mi sembra rimessa e la carrozzeria, a prescindere dai gusti personali, mi sembra in ottimo stato.
L'argento è dato ad aerografo ed "in modica quantità", mentre le decal sembrano originali, ingiallite quanto basta.
Ma sei sicuro che si tratta di una ricoloritura?
Mi preoccupano gli spruzzetti argento sul tetto interno della cabina (non li vedo molto professionali) ma forse qualche volta poteva capitare.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda hiawatha » 16 mar 2010, 22:42

E se si trattasse di una delle rare scatole di montaggio A FM SM? In tal caso,dato che le scocche venivano fornite non dipinte,il colore argento potrebbe esere stato applicato all'epoca dal costruttore..

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 17 mar 2010, 8:57

ottima alternativa hiawatha!
la qualità e l'ingiallimento delle decals (poste ovviamente "sopra" la verniciatura) confermerebbero la versione della scatola di montaggio; dato che dalle foto non vedo "riserve" fatte con lo scotch per riverniciare mantenendo coperte le decals, la versione della scatola di montaggio è finora la più plausibile.
Bravo hiawatha!

se la verniciatura (sotto le decals ingiallite) fosse datata all'ingiallimento delle stesse, disporre di un aerografo in quegli anni non era cosa comune a meno che non si trattasse di un fermodellista professionalmente dotato di un simile apparecchio
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 17 mar 2010, 10:17

Giorgio, dalle tue descrizioni iniziali mi aspettavo ben di peggio, se fossi in te aspetterei un attimo a sverniciare la locomotiva e cercherei prima di scoprirne l'origine, Come suggerisce Luciano potresti avere tra le mani una vera rarità!
Facendo riferimento alle foto della mia FM che avevo inserito nel post riguardo le FM serie blu, mi pare che il tuo sia un modello veramente vecchio antecedente al mio e pertanto dei primi anni '50, anche se il faro anteriore è sicuramente di natura artigianale. Il colore del telaio e dei coperchi dei carrelli era già così al naturale o li hai sverniciati tu? E le fiancate dei carrelli sono veramente in zama e non in plastica?. La colorazione è interessante perchè rispecchia la colorazione usata dalla CB&Q per le locomotive EMD serie F e dubito che allora vi fossero già in commercio dei set di decals così specifici. Pertanto o si tratta di un modello originale ed ancora sconosciuto o di un rifacimento utilizzando i set di decals oggi disponibili sul mercato americano (tipo Microscale). Un aiuto potrebbe venire dal fregio anteriore: si tratta di una decal o di un adesivo su carta, come nel caso della mia Western Pacific?. Nel secondo caso diventrebbe più probabile l'ipotesi di un originale Rivarossi.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 17 mar 2010, 11:19

Altre due osservazioni. Le trombe sono in ottone o sono solo verniciate? Nella prima e nell'ultima foto si intravede il gancio posteriore, mi sembra del tipo normalmente usato solo per le composizioni accoppiate A + B originali, vedo male? Se vedo bene il mistero si infittisce.

Gianni
Ultima modifica di Talgo49 il 17 mar 2010, 12:52, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 17 mar 2010, 12:12

dal catalogo generale 1952 dove appare per la prima volta la scatola di montaggio dell A FM, il che potrebbe datare il modello.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 17 mar 2010, 17:16

La loco è in bachelite, con la parte laterale dei carrelli in zama, le trombe sono in ottone come il sotto dei carrelli, ma è stata vernicialta artigianalmente, ora non so se fosse in scatola di montaggio verniciata dall'acquirente o un modello in altra livrea e ricolorata, sicuramente la livrea Burlington per questa loco RR non l'ha mai fatta.
Però mi avete convinto a non sverniciarla.
Ma la lampada + portalampada sono originali o sono posticci?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti