Rivarossi Loco v160 rotta



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Il carrello riparato

Messaggioda Pecetta » 23 feb 2012, 0:39

Ho finalmente rimontato il carrello :yahoo:
Ok, si vede che è stato riparato ma non fa nulla e, forse, anche il gancio che non è il suo non ci sta così male.
Il pezzetto biancastro che vedete all'interno di uno dei due buhi per le viti è un pezzo di guaina di un filo elettrico a cui ho tolto il rame ed è bastata poi una vite autofilettante ed aguzza per farci il filetto mentre le parti che hanno riflesso il flash corrispondono ai pezzetti di plastica 'salvaLCD' di cui vi ho accennto in precedenza.
Ora (ma non si vede in foto), in entrambi i buchi ci ho meso due viti a stella ed un pò più lunghe ed il carrello... scarrella di brutto! :mrgreen:
Vado a dedicarmi al telaio.

Bye
Allegati
DSCF0342.JPG
DSCF0339.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 24 feb 2012, 23:04

Beh, vedo che questa thread ha perso d'interesse. Peccato, ma allo stesso tempo non fa nulla.

Vi posto comunque la foto della soluzione che ho trovato per il discorso della zavorra e delle parti in plastica (rotte) che la tenevano un tempo e che ora (essendo appunto rotte) non possono più farlo.

Le placche di metallo che compongono la zavorra le ho fatte saldare tra loro e mi sono preoccupato anche di escluderne una in modo di lasciare lo spazio per mettere il biadesivo sia sulla palcca già incollata nel telaio che sotto al resto delle placche più larghe e questo perchè non voglio che l'intera zavorra sporga sopra alla plastica che le contiene. Non è certo un fatto estetico questo ma è perché voglio lasciare lo spazio per un eventuale impanto luci (moderno) che ho intenzione di fare dopo aver finito con le riparazioni.

Notate comunque che l'insieme delle placche più lunghe saldate tra loro ed a loro volta saldate su quelle più corte sono leggermente spostate sulla sinistra e questo perché lo stesso telaio ha le tacche spostate dallo stesso lato.

Bye
Allegati
DSCF0344.JPG
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 feb 2012, 17:07

Allegati
001ImmagineXforom.jpg
la posizione degli intagli del perno carrello determina la posizione longitudinale della gamba della forcella ad Y. In questo modo però si ottiene un secondo scopo: la gamba passa sopra al telaio e regola l'eccesso di inclinazione del carrello. (beccatevi questo.......)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 26 feb 2012, 23:07

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 27 feb 2012, 0:22

Eccomi!

Ora la mia Lollo è rimontata. :mrgreen:

Ed eccovi le fasi finali:
Nel primo allegato potete vedere il danno e la riparazione al motore poiché quand'è caduto al precedente proprietario (io ritengo sia caduto) la parte che ora ha un buco si era inspiegabilmente spostata fino a chiudersi e bloccare il movimento del rotore.
Questa parte potevo spostarla a mia volta con una piccola pinza quando, prendendo la parte ora mancante e tirandola verso l'esterno, riuscivo a liberare il motore ma, e con solo con un piccolo tocco delle dita od un riscaldamento del motore stesso questa parte ritornava (sigh) a 'chiudersi' di qualche decimo sul rotore ed il motore stesso di nuovo s'ingrippava.
Ho dato il motore ad un trapanista di precisione che, con un pò di fortuna e qualche bestemmia (lui dice) è riuscito a bucarlo proprio dove toccava il rotore ed asportando quella parte di materiale è riuscito a liberare il rotore dal suo 'agguato'. Ora quella parte si muove ancora ma... non nuoce più hehe!
Ok, la foto è venuta scura ma... se guardate alla destra del motore, vedrete il suo aspetto da dente cariato e trapanato.

Nella seconda foto ci sono le quattro parti che (credo) siano le uniche atte a fissare il motore al telaio.

La terza invece, mostra il fermacarte adattato a 'blocco' del motore al telaio. Era un semplice fermacarte che ho raddrizzato e riadattato... tiene!

La quarta foto riassume l'infilaggio' della Y, è l'unico modo che ho trovato per tenere il motore fissato al carrello. Non ne conosco altri. Se avete un'opinione diversa ditelo o maestri, io vi ascolto :mrgreen: (e sorrido).
Il fermacarte di cui sopra invece sporge ancora sopra alla Y perché non lo ho ancora tagliato. Zac, e passiamo a lla foto successiva.

Biadesivo alla grande! Sembra tenere... (sperem!)

Ultima foto, i carreli entrambi rimontati e con il carrelo del motore che si muove di poco mentre l'altro può addirittura fare un giro di 300° sul suo perno... sarà giusto oppure ho dimenticato qualcosa?

Bye

P.S.
Il fermacarte dopo che la scocca viene rimessa al suo posto resta contenuto dalla scocca stessa e non sfugge più!
Allegati
1.JPG
Motore sinistrato e risistemato (spero!)
2.JPG
Le 4 parti che (credo) siano sufficienti per ancorare il motore
3.JPG
Motore rimontato e senza Y
4.JPG
Graffetta che poi taglio eposizione della Y
5.JPG
Biadesivo posizionato
6.JPG
Rimontata e con i carreli che girano
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 28 feb 2012, 20:14

@ Oliviero,

Il tuo motore l'ho osservato solo adesso (sorry). E' rotondo mentre quello che usavo io era più quadrato e basso. Inoltre il mio carrello ha le scanalature per infilarci la Y davanti e dietro ed è per questo che la stessa Y fuoriesce da un fianco proprio come nelle prima foto postate da... (non ricordo)... in prima pagina intendo.
Ora la mia Lollo viaggia con un motore simile a quello delle stesse foto di prima pagina (è più alto dell'originale e poi 'cariato') perché quest'ultimo va un pò e poi si ferma. Credo sia staccato un filetto di rame di quelli che vanno a saldarsi dove i carboncini toccano il rotore, (m'ispiro ai motori G Lima) ma non sono sicuro.

Infina la mia ciccina è rimontata e viaggia. Ora vorrei solo avere la certezza che il locomotore originale aveva le 3 luci bianche e due rosse per ogni facciata e poi ci metto i led!

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Rotaiedel75 » 27 dic 2012, 3:14

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 dic 2012, 14:11

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Pecetta » 27 dic 2012, 15:45

Allegati
DSCF0856.JPG
Come si può vedere, ora mantiene il suo esatto aspetto originale anche dall'interno e questo grazie alle sola aggiunta di due fogli di plastica trasparenti e messi di rinforzo all'interno delle asole del telaio (quelle che terrebbero le molle) e, appunto, delle lamelle della zavorra saldate ed incollate al telaio con del biadesivo.

Le due molle le ho appiattite e quindi non sforzano più sulla plastica. Sono lì per bellezza (ormai) ma sono sempre lì come c'erano in origine e come ci devono stare (pensionate ma ci sono, oserei aggiungere).

Una nota:
Se da questa esperienza ci dovessi ripassare mi preoccuperei -solo- dell'eventualità di eliminare la lamella di spessore più piccolo che compone la zavorre anziché saldarla con le altre. Questo perché lo spessore del biadesivo ha leggermente inciso sull'altezza di tutta la zavorra e quando ho rimesso le molle di acciaio che avevo già appiattito (perché volevo evitare che ri-rompessero le asole del telaio) ho comunque 'fatto saltare' parte delle incollature. Danno minore ma sempre e comunque un danno... Una dannetto d'inesperienza dai!

Mi sbilancio con un commento:
Sulla Baia ho visto una loco (e ben venduta anche) a cui era stato aggiunto un led per la doppia illuminazione ed i diodi per l'inversione delle luci a seconda della marcia. Un buon lavoro probabilmente, ma non per me: quella è una modifica e quindi (e sempre secondo me) toglie valore all'oggetto. Io non la farei.
Mi ripeto ed ammetto che son sempre gusti ed ognuno ha i suoi.
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Rivarossi Loco v160 rotta

Messaggioda Rotaiedel75 » 27 dic 2012, 15:49

Ultima modifica di Rotaiedel75 il 27 dic 2012, 16:03, modificato 1 volta in totale.
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti