Piccolo studio sui pantografi RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Pecetta » 29 ott 2012, 21:32

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Dario Romani » 30 ott 2012, 10:46

Io così non riesco a seguire i vari filetti interconnessi.
Pecetta, per favore, non puoi parlare delle stesse cose in due filetti per poi farmi notare che non avevo letto l'altro.
Per favore chiedo agli Amministratori di bloccare subito questo filetto visto che c'è un link all'altro.
Sarà che io ho una mente limitata da terrestre e non da alieno essere superiore.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Rotaiedel75 » 28 dic 2012, 13:37

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Pecetta » 28 dic 2012, 20:44

Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Rotaiedel75 » 28 dic 2012, 21:11

Il prodotto è un acido ma non irrita le mani... Logico non va inalato e non va ingerito... Quindi se ci sono bambini nascondere assolutamente! In ogni caso il tappo ha la chiusura con serraggio a prova di bambino... Di quelli insomma che neanche un adulto riesce ad aprire se non si preme con forza...
Io lo compero su ebay, la scorsa volta lo presi dall'Inghilterra... Il costo credo sia intorno ai 6 7 euro... spedizione da qualche euro a parte... Ma sono convinto che cercando meglio lo trovi anche in Italia...

La corretta procedura è questa:

1_Si pulisce il pantografo con carta abrasiva ultrafine (occhio alla gradazione della carta!) si deve lisciare il metallo effetto lucidatura... Io uso delle pinzette per raggiongere tutte le parti malate...
2_Una volta rimossa tutta la ruggine si lava il pantografo acqua e sapone e si asciuga immediatamente... poi si passa il PERMABLUE con un cotton fiock.
3_Una volta brunito nuovamente il pantografo passaci dell'olio da macchina da cucire con pannetto o cotton fiock ed il gioco è fatto...

lo strisciante lucidalo con del Sidol per ottone, possibilmente munirsi di trapanino ad alti giri, (occhiali antinfortunistici obbligatori), il trapanino Dremel fa 12.000 giri!
Ovviamente l'operazione strisciante meglio farla prima della brunitura altrimenti ti tocca rilavare il pantografo imbrattato di Sidol...

Vai sul sito della Dremel li troverai un bel po di roba interessante al modellista... Io uso quello.

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Pecetta » 28 dic 2012, 22:02

@ Rotaiedel75,

Dirti solo grazie è troppo poco...
...e se ti dico grazie mille?

:mrgreen:

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Rotaiedel75 » 29 dic 2012, 0:54

Prego! Non c'è nessun problema a svelare i propri segreti se a beneficiarne sono i modelli Rivarossi!

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Antonello Lato » 18 gen 2013, 0:54

Sono debitore di una risposta a Pecetta e la posto qui.

Ecco il rilievo della boccola che fissa il pantografo

Immagine

Tenete presente che non sono un disegnatore meccanico e mi sono arrangiato ( Disegno I l'ho dato nel 1969 :roll: :roll: )

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda Massimo » 18 gen 2013, 9:18

dovevo farlo io, dato che ho proposto io stesso a Giorgio la sezione "l'evoluzione della specie" e dove ho pubblicato l'evoluzione dei ganci.
Qualche volontario per la sezione "l'evoluzione dei pantografi"?
Io mi sto allontanando (solo come tempo di applicazione, non come cuore!) dal sito e dunque sarebbe bene che qualche volontario... [fischse7.gif]
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Piccolo studio sui pantografi RR

Messaggioda FNM600 » 23 nov 2014, 2:57

Ultima modifica di FNM600 il 24 nov 2014, 4:13, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti