Dagli anni '60 dopo che sono stati adottati i codici numerici al posto di quelli letterali tipo ABL/R, le successive "piccole" varianti ai modelli sono state identificate con un numero apicale seguente al numero di codice.
ad edempio l' americana 0-8-0 ha questa successione di codici
L 0-8-0/R 1960 Locomotiva a vapore 0-8-0 Indiana Harbor Belt
1224 1962 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt
1124/1 1963 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt Motore nel tender
1224/2 1966 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt Motore a sfere in cabina
1224/3 1967 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt Motore a sfere in cabina
1224/4 1970 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt Motore rotondo in caldaia
1224/5 1974 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt
1224/6 1975 Locomotiva a vapore 0-8-0 102 Indiana Harbor Belt
1270 1976 Locomotiva a vapore 0-8-0 Santa Fe con tender con booster
In questo caso la variante è identificata con la barra, ma nei foglietti allegati e anche su alcune etichette delle scatole erano numeretti apicali.
Nel caso spracitato questi sottocodici sono indicati anche nell'elenco di RRM http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... itcher.htm relativo alla loco e desunto dal libercolo per i '50 anni ma purtroppo non sempre sono indicati.
E come nota io ho aggiunto le varianti che ho riscontaro per esperienza diretta e per altro non piccole: motore nel tender, poi in cabina, poi in caldaia.
I sottocodici non sono MAI riportati neio cataloghi, ma solo sulle istruzioni, sui manuali dei ricambi e a volte sulle scatole.
Questa è solo una comunicazione di servizio (ma non so a servizio di chi), una nota per spiegare il senso dei numerini presenti su alcuni modelli.
Il fatto è che in queste feste ho messo mano ai miei modelli e fra le varie incombenze che mi sono posto c'è anche la datazione degli stessi, abbastanza facile se presente la scatola ORIGINALE e il foglietto illustrativo, più impegnativa se manca la scatola (vedi thread scatole sì scatole no)