Gondola Reading Art. 2263



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda FastFranz » 27 feb 2013, 13:51

Ciao,

Cerco da tempo il carro in oggetto (che mi consentirebbe di completare la, un pò fantasiosa, composizione americana che girava nella "Stanza del Treno"): in Baja ne è presente - infine - uno descritto come " ... assemblato ... interamente con parti di ricambio originali Rivarossi.", che si presenta in foto molto bene.

Tale carro - con scatola "ricostruita" - come deve essere considerato (RR originale o meno)? e quale valore (ignoro se sia raro o meno) valore ha/potrebbe avere?

GRAZIE!
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Gomdola Reading Art. 2263

Messaggioda adria express » 27 feb 2013, 18:22

Francesco,
hai visto l' annuncio nella sezione "vendo"?... [fischse7.gif]
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: Gomdola Reading Art. 2263

Messaggioda FastFranz » 27 feb 2013, 20:04

(46) Veramente NO! Provvedo ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Gomdola Reading Art. 2263

Messaggioda Giorgio » 28 feb 2013, 9:17

Ho visto l'inserzione, non mi è chiara la genesi di questo (specifico) carro.
Trovo corretto che il venditori dichiari la scatola non originale.
Per il modello, se i pezzi sono RR, originali e congruenti (tipologicamente della stessa epoca) è indistinguibile da un RR "ufficiale".
Come prezzo lo ricordavo sui 15-20 Euro, ma non conosco bene l'evoluzione ultima dei prezzi. Sicuramente non è un modello raro.
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda Massimo » 28 feb 2013, 9:26

dice Giorgio:
"Per il modello, se i pezzi sono RR, originali e congruenti (tipologicamente della stessa epoca) è indistinguibile da un RR "ufficiale"

concordo perfettamente con questa definizione. Spesso aggiorniamo il modello sostituendo i pezzo originali con altri cannibalizzati e purchè siano coerenti con l'insieme...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda FastFranz » 28 feb 2013, 14:22

Ciao,

Ho preso quello in vendita sul mercatino di questo forum (il cui prezzo è allineato a quanto dice Giorgio). Sono conscio che probabilmente NON è un pezzo raro, ma ho spiegato perchè lo cerco ... ;-). Dovrò, però, cambiare i ganci (il resto del mio convoglio monta quelli europei, "ad occhiello").

Grazie a Tutti
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda Massimo » 28 feb 2013, 14:38

dice FastFranz:
"non è un pezzo raro"

un pezzo RR da collezione non dev'essere necessariamente "un pezzo raro"... basta che sia RR! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Pur capendo perfettamente quello che intendi nel contesto del thread, compera tutto quello che ti piace... nella mia collezione RR ho dei pezzi comunissimi e diffusissimi, comperati a prezzi bassi ma ugualmente splendidi nella collezione e ugualmente amati da me.
Ad esempio: in vetrina ho il mio "primo trenino", ricomperato a pezzi alle mostre scambio, ed trattandosi di un Calimero più due carri merce, serie "rr" non risulta nè raro nè particolarmente bello. Eppure nella mia collezione figura sia come il "mio primo trenino" sia come un esempio della serie "rr" ed io ci tengo tantissimo
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda FastFranz » 28 feb 2013, 14:59

Mah, sai qual è il mio progetto (ci sono quasi arrivato) per cui - per ora - perseguo quello anche se non sono pezzi rari: credo che i miei pezzi migliori, ma non certo tali da gridare al miracolo ... - siano i carri "con l'indiano" (se ben ricordo della "Rath Pack"), ne ho due arrivati ad oggi - attraverso mille vicissitudini - in buone condizioni.

Poi - se un giorno riuscirò a trovarla "ben messa" - vorrei regalarmi una "Cab Forward" quella (Cab F.) temo che non sarà a buon mercato ... (46) (46) (46).

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda Giorgio » 28 feb 2013, 17:28

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Gondola Reading Art. 2263

Messaggioda Max 851 » 28 feb 2013, 20:39

Anche io sono daccordo sul fatto che se un modello piace, o è legato a particolari ricordi, tutto ciò prescinde dal valore o dalla rarità. Quanto poi all'esistenza, di cui avevo già sentito parlare, di modelli ottenuti assemblando pezzi di ricambio nuovi originali, non ci vedo nulla di male e credo che siano da considerare equivalenti a quelli a suo tempo assemblati in fabbrica. E' un po' come se, ipoteticamente, venissero ritrovati nel magazzino di un concessionario tutti i ricambi necessari per assemblare, mettiamo, una 500. A parte i problemi relativi all'eventuale immatricolazione, che nel caso dei modelli ovviamente non sussistono, chi potrebbe negare che si tratti di una "vera" 500?
Max
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti