Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda mallet » 23 mar 2010, 11:20

Ciao Giorgio
due cose:
1) Per la sverniciatura usa pure un po' di soda caustica sciolta in acqua; lascia rammollire un pò la vernice, per tenere il meno possibile il pezzo nella soluzione fare spazzolatura con spazzolino da denti più volte in modo da velocizzare la totale sverniciatura , seguente sciacquatura in acqua, veloce passata in una soluzione di acido muriatico (qualche minuto) per neutralizzare la soda che potrebbe provocare danni, in seguito alla nuova verniciatura, nuova sciacquatura e asciugatura. dopo qualche giorno ti cimenti con la vernice nuova.
2) La colorazione Rivarossi per "Southern Pacific" è rossa e grigia non rossa e argento come è stato scritto. ed a seconda dei periodi, con 2diverse colorazioni delle scritte ( Bianco e nero) e diversa posizione sulle fiancate (disposte o sulle griglie in alto o più in basso nella zona soprastante i carrelli).
Un Saluto Mallet
mallet

 
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:31

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Claudio » 23 mar 2010, 15:06

Ciao Giorgio e ciao a tutti, mi permetto di segnalarti di fare molta attenzione ad utilizzare la soda idrata prima e poi, l'acido cloridrico perchè, anche se diluiti ed impuri, danno origine ad una reazione esotermica. Del resto data l'esigua concentrazione della soda idrata, sia che tu l'abbia acquistata già in soluzione sia che di preparazione "casalinga", non necessita di un ulteriore lavaggio se non con abbondante acqua. Se propio vuoi stare tranquillo da ora ai prossimi 100 anni, lava con semplice bicarbonato e poi sempre tanta acqua ... tiepida. Sarà una mia fissa ma l'uso di agenti chimici anche se facilmente reperibili e presentati come normaili agenti di pulizia, non significa che :
1) non siano pericolosi per le persone e 2) non lo siano per i materiali su cui lo utilizziamo quindi, dopo il "trauma" della soda ... o bicarbonato e acqua o tanta acqua.
PS ricordati di salvare le decals prima della sverniciatura (17)
Claudio

Avatar utente
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 gen 2010, 16:59
Località: Predosa (AL)

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Nukem001 » 23 mar 2010, 17:43

Giorgio,

Di parti del tuo Fairbanks Morse Locomotives autentiche vedere alcune foto che ho nella mia collezione di foto che mostra dettagli motore, telaio e cabina. Prendo nota dal vostro modello che il telaio di base è fabbricato da ottone, tuttavia nel picures che ho, sembra di essere di acciaio dolce o Duralluminio o forse qualche altra lega. Anche il titolare del bulbo e cablaggi elettrici diversi guardare al modello? Eventualmente si hanno le risposte a questi problemi, ho solo pensiero potresti essere interessato a questi dettagli.

Il motore è di particolare interesse per me, come faccio notare che i componenti di attrezzi di pennello guardano lo stesso sul E626 con il pennello di carbonio ritensionare viti rivolta verso il basso come alternativa ad essere nel piano orizzontale. Suppongo che questo tipo di motore di layout è stato un processo evolutivo e un mezzo per guidare il carrello anteriore senza l'ingranaggio di pennello visivo.

Per quanto riguarda Howard

George

With regard to the authentic parts of your Fairbanks Morse Locomotives please see some pictures I have in my photo collection showing motor, frame and cab details. I note from your model that the base frame is manufactured from brass, however in the picures I have, it appears to be mild steel or Duralumin or possibly some other alloy. Also the bulb holder and electrical wiring different look to your model? Prehaps you have the answers to these issues I just thought you may be interested in these details.

The motor is of particular interest to me, as I note that the brush gear components look the same as on the E626 with the carbon brush retension screws facing downwards as an alternative to being in the horizontal plane. I suppose this type of motor layout was an evolutionary process and a means of driving the front bogie without the visual brush gear.

Regards Howard
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda roaringanna » 28 mar 2010, 3:31

Il modello e' evidentemente una SM FM primissima versione (fianchetti in zama e carrelli con occhiello per i ganci). Poiche' era destinata ad essere decorata a cura dell' acquirente, delle due, una: o sverniciarla per portarla allo stato d' origine, o mantenere la colorazione Burlington, dato che e' sicuramente dell' epoca ed anche ben eseguita (tutt' altro che criminale). Questa livrea (CB&Q - Way of the Zephirs) esisteva realmente (dubito sui C-Liners FM, ma sicuramente su EMD E ed F Series e su Alco FA/PA). Trombe in ottone, illuminazione e gancio posteriore Mantua non sono STD RR, i mancorrenti riportati, si'. Unico "delitto", l' allargamento della fessura anteriore (forse nel tentativo di far passare un gancio diverso).
Nota: la FM "rossa senza scritte" esiste solo sul Catalogo, in realta' e' la Sou.Pac. (1955-on).
Ho un' antica passione per le FM Rivarossi, ne possiedo a decine, nelle varie versioni e livree, e vorrei cercare di tracciare nel modo piu' accurato possibile le varie evoluzioni del modello, dal punto di vista costruttivo oltre che estetico. Ogni commento, rettifica o contributo a quanto segue sara' percio' molto gradito.
1952 - Fondo in ottone brunito, avvitato alla scocca. Carrelli con occhielli per gancio, fianchetti in zama, 6 mancorrenti riportati (2 sul muso + 2 su ogni fiancata). Road Name: Western Pacific.
Quasi contestualmente appare la SM, con scocca non verniciata.
1955 - Aggiunti 4 Road Names (Southern Pacific "Golden State", Chicago&North Western, Texas and Pacific, Monon). Fondo ancora avvitato, motore ancora 592, ma carrelli senza occhiello e fianchetti in plastica.
1956 - Arrivano le rimorchiate (nelle 5 colorazioni), con carrello anteriore tutto in plastica. Per tutte (motorizzate e non), nuovo fondo in acciaio brunito, con due protuberanze posteriori che si incastrano in fessure della scocca (vedi foto di Nukem001). Specchio posteriore piu' rifinito (porta, ecc.).
1957 - E' un anno decisivo, perche' la produzione per Lionel consente di datare esattamente i modelli. Eliminazione di Monon, e aggiunta di Illinois Central e Wabash. Introduzione delle B-Units, con fondo in plastica. Le A-Units hanno la bocca allargata per consentire il passaggio di un gancio NMRA. Per tutte (A e B) scompaiono i mancorrenti riportati sulle fiancate. Motore 1677 che (almeno per Lionel) ha il rivestimento in plastica bianca (strano, perche' in L 280 e L B&O e' nero). Iniziano i problemi di zinc-pest.
Nel corso dell' anno viene introdotto il telaio in plastica (vasca) anche per le A motorizzate, ed il modello restera' immutato fino all' adozione del carrello motore in plastica (direi 1961).
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 29 mar 2010, 7:43

osserva roaringanna: "Motore 1677 che (almeno per Lionel) ha il rivestimento in plastica bianca"...a noi risulta anche una versione in plastica gialla.
Puoi postarci una foto della versione bianca?

Grazie!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda roaringanna » 30 mar 2010, 4:56

Chiedo scusa: quando ho scritto "rivestimento in plastica bianco" intendevo solo dire che non e' nero...
Diciamo giallino, giallastro, giallognolo. Comunque, come quello della foto di Massimo. Per fortuna, perche' non sono attrezzato per produrre immagini.
Comunque, qualcuno mi sa dire se questo motore compare solo sulla FM produzione per Lionel, o anche su modelli per il mercato europeo?
Ho avuto fra le mani parecchie L 280 provenienti da USA, ma nessuna ha il motore "giallo". Non posso essere certo che fossero per Lionel, in quanto queste non avevano la "circled L" dipinta come per quasi tutte le FM (specialmente WP e IC), ma sarebbe una bella coincidenza...
Nel frattempo ho consultato i sacri testi, e riguardo alle livree ho ottenuto il seguente risultato.
Le 165 C-Liner A- e B-Units prodotte (1952-54) furono quasi esclusivamente in versione Merci, ed acquisite da Milwaukee Road, New York Central, Pennsylvania, Canadian National e Canadian Pacific (quest' ultima fu l' unica Compagnia ad acquistare alcune versioni Passeggeri).
Ne consegue che NESSUNA delle livree (pur realmente esistite) proposte da Rivarossi e' mai stata su un C-Liner! Neppure la Pennsylvania A+B (Art.1815) in quanto temo che avessero la livrea Merci (Brunswick Green) anziche' "PRR Tuscan". Quindi Giorgio puo' felicemente tenersi la sua FM egregiamente custom-painted Burlington...
Lo scarso successo della C-Liner fu principalmente dovuto alla particolare architettura del motore FM Opposed Pistons, che ne rendeva terribilmente onerosa la manutenzione. Oltre al fatto che l' epoca delle Diesel cosiddette Cab, per l' uso Merci, era ormai al tramonto - sostituite dalle piu' pratiche Hood che ci hanno accompagnato fino ai giorni nostri.
Per la cronaca, Fairbanks Morse usci' dal mercato nel 1958, mentre le ultime C-Liners in servizio vennero ritirate da Canadian Pacific nel 1975.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Giorgio » 5 apr 2010, 18:12

Alla luce di quanto è emerso, e ringrazio tutti per la cortesia (le info, come propone Gianni, vedrò di siintetizzarle e metterle nel Sito), e anche per non far danni l'ho lasciata tale e quale.
Eccola in bacheca con alcune altre loco americane che non ci azzeccano tanto (ma questo è un altro problema).
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda io_gioco_ancora » 5 apr 2010, 19:40

Anche così avrebbe il suo fascino....!
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 5 apr 2010, 23:11

Per favore dicci qualcosa in più, cos'è, da dove viene, ecc.
Ribadisco che è ora di una revisione della storia di questo modello.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda roaringanna » 6 apr 2010, 1:24

Complimenti!!!
La cosa piu' straordinaria e' la sopravvivenza del soffietto... sapevo che c'era solo dalle incrostazioni di colla/gomma che abitualmente e' tutto quello che ne rimane.
Quanto alle info, sui mancorrenti riportati (solo sulle A-Units) avevo gia' scritto una sciocchezza (2 per fiancata, mentre intendevo 2 COPPIE per fiancata), in realta' sono 3 coppie x fiancata, 7 coppie in totale.
Devo verificare "dal vivo" se le 6 coppie delle fiancate sono scomparse tutte assieme o con qualche progressione - ci vorra' un po'.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti