una domanda per Oliviero...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

una domanda per Oliviero...

Messaggioda Massimo » 19 mar 2013, 16:58

ho appena letto con grandissimo interesse il tuo articolo sul restauro di una tripletta FM.
A proposito del collante "speciale" per materie plastiche, dici:
"La preparazione del collante per polistirolo è molto semplice: basta sciogliere, in un contenitore di vetro, alcuni frammenti di plastica trasparente nella trielina. Variando il rapporto tra quantità di plastica e di trielina, si può ottenere un collante più o meno denso, secondo le preferenze. (nota: questo collante non è conveniente per materiali diversi dal polistirolo"
Ti chiedo: perchè sciogliere della plastica nella trielina? io vado meglio ad incollare se uso il solo solvente allo stato liquido...
Scioglierei la plastica solo se dovessi prepararmi una specie di stucco...

Che ne dici?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: una domanda per Oliviero...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 mar 2013, 19:13

Ciao Massimo
Inizialmente (moolti anni fa) ero partito con l'intenzione di riprodurre in casa il collante per polistirolo.
Eoni prima, usavo, per le scatole di montaggio (Navi, aerei, astronavi, auto ed edifici) il collante di Faller ovvero il PC505 (ti ricorda niente?)
Quel tipo di colla è (...era) fluida (con consistenza simile all'UHU/Bostik/Pattex, ecc....)
In seguito (Ere dopo) ho scoperto il Molak Fiss ( e similari): colle liquide....ma non troppo.
Per farla breve, per abitudine, uso colle con un certo grado di viscosità (= non completamente liquide)
Ma c'è anche una ragione (secondo me) più importante: la plastica (polistirolo) trattata con trielina o acetone industriale fonde, e quando secca, subisce un certo ritiro (a meno di utilizzare pochissimo solvente). Ma usando poco solvente, ti devi sbrigare a collegare le parti altrimenti si incollano male e poi si scollano :evil: :evil: :evil:
Inoltre con una colla densa puoi unire parti anche non perfettamente combacianti e (come hai già capito) lavorando la plastica morbida come fosse plastilina, eviti successive stuccature.
Naturalmente questo è il mio particolare modo di lavorare che a molti può non essere congeniale.
Comunque ti ripeto quello che ho scritto: La colla fatta in casa può essere personalizzata (più liqida o più densa). Effettivamente nella mia microofficina, tengo pronte varie miscele di colle che alterno a seconda del tipo di collaggio che devo eseguire.
Faccio un esempio: Se provassi ad incollare un pennone di un modellino navale in scala 1:1200 con trielina pura quello si scioglierebbe immediatamente.
PS: odio l'Attac
Collosi saluti da Oliviero :D
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: una domanda per Oliviero...

Messaggioda Massimo » 20 mar 2013, 9:03

"PS: odio l'Attac"
...anch'io!... :evil:
ma quando è necessario (...strettamente necessario!...) allora mi torna utile.
Mescolando (al momento di operare) all'Attak in gel un pò di talco (con la punta di uno stuzzicadenti) si ottiene uno stucco "plastico" a presa rapida e molto solido.

Buon lavoro!
Max
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti