Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 14 mar 2013, 12:23

Ciao,

Spiego: su e-Bay – tralasciando certi “spiriti ilari” che chiedono cifre surreali – le vedo aggiudicare a cifre fra i 70/90 EURO per mezzi, almeno in foto, in condizioni buone/molto buone.

All’ultimo “Serafico” mi chiesero una cifra del genere: 80 (N)EURO irriducibili (modello c.d. “semplificato”, pantografi neri, no mancorrenti/luce/isolatori sul tetto. Buone condizioni - visive - della loco/scatola): ho "passato" ma ora sono un pò pentito.

Visto che è il pezzo più importante (pur se diffuso) che manca alla mia modesta collezione mi pare, pur ammettendo uno “sforzo”, che siano cifre esaGGerate: sbaglio?

Ultimo punto io cerco/cercherei quella con pantografi/aeratori rossi, isolatori bianchi, saracinesca al centro, bicolore e, dettaglio che ricordo benissimo perché quando facevo girare il treno al buio la giravo per avere la luce in testa al convoglio, luce “unidirezionale” ma – tutto – sommato sarei soddisfatto di un modello di quelli “post-ricciolo” (che non ho mai avuto modo di utilizzare, e quindi secondo l’approfondimento di RRM modelli, se leggo bene, post 1961 - Art. 1441?).

Perdonate la pedanteria e grazie, da subito, a chi saprà indirizzarmi. ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 mar 2013, 23:23

Purtroppo, in base alla mia esperienza, la valutazione di 80-90 euro per E424, nei mercatini romani, sembra la più comune e resta costante indipendentemente dall'età del modellino.
Sembra che i venditori si siano accordati per i prezzi dei modelli italiani. Al contrario per i modelli americani, tedeschi ed europei in genere, si trovano buone occasioni e si riesce spesso ad ottenere uno sconto.
Si risparmia qualcosa solo in caso di modello imperfetto e senza scatola
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 15 mar 2013, 5:56

OK (e grazie)!!! Se questa è la "legge" ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Dario Romani » 15 mar 2013, 20:42

E poi la E424 con le fiancate diverse invece che uguali era in vendita a 90 euro nuova di fabbrica.
Non ci sono passato più, c'è ancora?
Questo significa che i modelli precedenti con le due fiancate uguali si dovrebbero vendere a meno.
Lo sò che c'è qualcuno che sosterrebbe che il modello più vetusto vale di più ma io dico che è matto.
E adesso che ci penso, il modello "Limarossi" in scala 1:87 e doppia trazione cardanica l' ho pagato 75 euro.
FRANCE' non ti fare convincere oltre una carta da 50 e una da 10 !
"Morammazzato" altri 5 euro per la scatola!
Stampati questo consiglio e fallo leggere a chi ti fa proposte oscene.
Ma sono scese pure le case!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 15 mar 2013, 23:39

@daromany: però alla fin fine sei arrivato 65 (N)EURO ... Babbeh, mi rimetto in caccia, Vi terrò aggiornati.

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda steam » 18 mar 2013, 12:34

steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 18 mar 2013, 14:15

Credo che il Tuo discorso sia solo parzialmente OT, in fondo parliamo di "quotazioni", per cui ... ;-)

Il mio punto di vista è particolare: sto cercando di "ritrovare" i pezzi (quelli che ricordo) che - a suo tempo - giravano nella "Stanza del Treno" per questi, ma sempre con giudizio, sono disponibile da un sacrificio aggiuntivo (per motivi STRETTAMENTE affettivi e personali e che, come tali, non fanno testo più di tanto).

Quanto sopra per dire che il mercato (ed il prezzo) lo fanno chi vende e chi compra (meglio l'incontro delle due proposte) quindi - a MIO modo di vedere - ogni richiesta (del venditore) è lecita sta a chi compra decidere se ... aggiungendo poi che in una qualche misura il mercato può essere "educato" (nel senso che il tale venditore a furia di non quagliare può/potrà/potrebbe rifarsi i conti) ...

Quanto alla Tua scelta (motore in cabina/caldaia/italiano/giapponese ma anche Rivarossi/Hornby Rivarossi) a me sembrano le discussioni di certi esperti di ippca che PRIMA della gara sanno perfettamente quale cavallo vincerà e DOPO sanno ancora perfettamente perchè non ha vinto!

In soldoni qualsiasi decisione Tu prenda troverai SEMPRE E COMUNQUE qualcuno a "questionarla". Fai le Tue considerazione, valuta tecnicamente, esteticamente ed anche (se posso premettermi) economicamente e muoviti di conseguenza, il resto - oltre i graditi consigli, per evitare almeno le cantonate più grosse, di cui questo Forum è prodigo e di cui più volte mi sono giovato ... - è ... "aria fritta".

Per capirci in Baja le GG1 si sprecano (o comunque non sono rare) ma sino a che non la ho trovata al "MIO" prezzo la sono rimaste (e lo stesso, se è quando, sarà per la Cab-Forward), in fondo anche la "caccia" [lupe.gif] è parte del gioco, ed è, forse, la più divertente ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 mar 2013, 23:33

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda Giorgio » 20 mar 2013, 10:49

Concordo appieno con quanto scrive Oliviero: non esiste "un prezzo giusto" per l'usato RR, come per le altre marche per altro.
La cosa migliore è cercare, guardare, su ebay e alle mostre scambio e non avere fretta.
A una recente mostra-scambio vendevano lo stesso carro RR anni '60 in un banco a 40€ e tre banchi più in la a 25€. Tirando un po' l'ho acqistato per 20€, se no l'avrei pagato il doppio.
In certi periodi alcuni rotabili possono decollare per poi ridiscendere l''anno dopo, non c'è una regola.
Anche io che sono sempre oculatissimo negli acquisti mi rendo conto che alcune loco nonostante le abbia acquistate dopo lunghi ed estenuanti "pedinamenti" le ho pagate care rispetto ai prezzi correnti.
Poi che su ebay e ai mercatini ci siano venditori che chiedono cifre spropositate, beh' sicuramente da me avranno poco, ma ci saranno sempre.
E concludendo a parte alti e bassi del mercato una Big Boy nuova a 150€ è un affare!
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?

Messaggioda FastFranz » 20 mar 2013, 12:53

Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tricx e 21 ospiti